Attualità

Buccino, così Franco Arminio racconterà l’invisibile

Attraverso installazioni arricchite da contenuti digitali, la voce e le parole dello scrittore accompagneranno gli ospiti alla scoperta del paese

Comunicato Stampa

10 Ottobre 2024

Buccino panorama

Lo sguardo, la voce e le parole di Franco Arminio, importante poeta e narratore contemporaneo, sono i doni di benvenuto per chi visiterà il borgo antico di Buccino, con il suo sorprendente Parco archeologico urbano. Da oggi gli ospiti troveranno infatti in Arminio un accompagnatore d’eccezione, capace non tanto di raccontare i luoghi, quanto di condividerne il senso profondo: quel lato intangibile e, appunto, invisibile, fatto di stratificazioni di tempo e suggestioni che, spesso, solo la sensibilità di un autore riesce a cogliere e restituire.

Installazioni con contenuti audiovisivi

Tutto questo, grazie alle nuove installazioni in grado di rilasciare contenuti digitali audiovisivi di cui lo stesso Arminio è autore e protagonista: una sorta di racconto seriale, fruibile con estrema semplicità attraverso smartphone e tablet, che si snoda per le strade dell’antico borgo, una tappa dopo l’altra.

Avevamo – spiega il sindaco di Buccino Pasquale Freda la possibilità di realizzare una nuova segnaletica turistica digitale per il nostro centro storico. Il desiderio dell’Amministrazione era quello di assecondare la sperimentazione di modalità nuove e più accattivanti, a partire dall’idea di utilizzare le installazioni come pagine attraverso le quali sviluppare un vero e proprio racconto. Per questo, però, era necessario coinvolgere nel progetto un narratore non solo bravo e capace, ma anche sintonizzato con lo spirito di una piccola comunità che intende usare la cultura come strumento di crescita collettiva“.

“I nostri paesi – aggiunge Franco Arminio – non devono smettere di raccontare storie. Tornare a narrarsi è una delle chiavi dalle quali partire per resistere a una contemporaneità che, troppo spesso, minaccia l’anima profonda dei luoghi. Anche per questo ho accettato di lasciarmi coinvolgere in questo progetto e auspico che la mia voce e le mie parole possano accompagnare gli ospiti di Buccino in una sorta di viaggio di scoperta, che mi piace immaginare mite e solenne, per le vie del centro storico“.

L’iniziativa

Il percorso dal titolo ‘Volcei ArcheoFabulae – Franco Arminio racconta l’invisibile’ è stato realizzato dal Comune di Buccino e finanziato dal GAL ‘I Sentieri del Buon Vivere’ con fondi del PSR Campania. La produzione è stata curata dall’agenzia Noema ICC di Salerno che, oltre a Franco Arminio, ha voluto coinvolgere nel processo realizzativo anche Roberto Tarasco, per la direzione artistica dei contenuti, e i documentaristi Davide Demichelis e Alessandro Rocca per la realizzazione dei contenuti audiovisivi.

Questa volta ho giocato a fare il curatore/archeologo – è il commento di Roberto Tarasco, regista teatrale e scenografo che collabora stabilmente agli spettacoli di Gabriele Vacis e ha curato allestimenti, fra gli altri, per Marco Paolini, Alessandro Baricco ed Alessandro D’Avenia – un archeologo che studia le civiltà e le culture umane e le relazioni con l’ambiente circostante. Un lavoro di cesello per mettere in relazione un paese ricchissimo di storia e di storie, il più grande e unico paesologo al mondo, due infallibili documentaristi e una formidabile agenzia genius loci del territorio. L’alchimia ha creato dieci ritratti poetici, dieci tessere di un mosaico per svelare artisticamente, almeno in parte, le tante Buccino che si sono stratificate nel tempo”.

Chi trova Buccino, trova un tesoro – aggiunge Davide Demichelis, regista e documentarista conosciuto anche per il programma Rai ‘Radici’ e per il recente docufilm ‘A nord di Lampedusa’ – un tesoro che, come tutti i preziosi, è nascosto. O meglio: lo era, da secoli. Oggi non lo è più: nel suo Parco archeologico si possono ammirare molte testimonianze del glorioso passato dell’antica città di Volcei. Testimonianze che meritano l’attenzione dei visitatori, che spesso non arrivano fino qui. Ecco perché è importante offrire a più persone l’opportunità di raggiungere questo piccolo centro, anche grazie al contributo di questo progetto“.

L’itinerario ‘Volcei ArcheoFabulae – Franco Arminio racconta l’invisibile’ verrà presentato alle ore 18 di sabato 12 ottobre a Buccino, nella Sala Fiammenghi del Chiostro degli Eremitani. Un momento di condivisione con la comunità locale e con i referenti istituzionali del territorio al quale, oltre al sindaco Pasquale Freda, saranno fra gli altri presenti Franco Arminio e Roberto Tarasco. L’itinerario ha carattere stabile; i contenuti resteranno fruibili, in maniera libera e gratuita, a beneficio di quanti visiteranno il borgo storico di Buccino e il Parco archeologico dell’antica Volcei. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Torna alla home