Attualità

Braccia robotiche, competenze e nuove attrezzature: la ASL Salerno investe in tecnologia

Ecco le novità: il robot Da Vinci all’ospedale di Nocera Inferiore. Un aiuto importante per le attività operatorie

Comunicato Stampa

3 Dicembre 2023

Con la Deliberazione del Direttore Generale n. 1589 pubblicata nelle settimane scorse, si perfeziona l’ulteriore investimento di 10 milioni di euro per il potenziamento territoriale e ospedaliero dell’area critica e delle reti tempo-dipendenti dell’Asl Salerno. 

Gli investimenti

Investimenti importanti che migliorano il grado tecnologico aziendale e ne rafforzano la precisa strategia d’investimenti voluta dalla Direzione Generale in un’ottica di profondo rinnovamento della dotazione aziendale.

Con i fondi messi a disposizione dalla Regione Campania, tramite risorse POR Campania FESR 2014-2020, si è chiusa un’ulteriore importante procedura per l’Azienda Sanitaria della provincia di Salerno. Sono infatti stati aggiudicati gli acquisti di una serie di apparecchiature per l’allestimento del blocco operatorio ad alta tecnologia in corso di realizzazione al Presidio Ospedaliero di Nocera e per i Presidi aziendali, tra cui una colonna laparoscopica, un ventilatore polmonare neonatale e uno da trasporto, un elettrobisturi e tante altre attrezzature innovative.

Il robot Da Vinci

Tra questi, l’Azienda ha acquistato il sistema di robotizzazione per la chirurgia endoscopica di ultima generazione – il robot daVinci – che permette di ottimizzare al massimo le possibilità di cura. Un investimento significativo, che consentirà alla Asl di potersi dotare del primo robot chirurgico pubblico aziendale. Il robot daVinci infatti è il più evoluto sistema robotico per la chirurgia mininvasiva e apre il campo ad un futuro, non troppo lontano, della robotica chirurgica supportata dall’intelligenza artificiale. 

Le sue caratteristiche tecniche fanno sì che il robot trovi diverse applicazioni, dall’urologia alla ginecologia, dalla chirurgia toracica alla chirurgia generale.

Il commento

L’introduzione diffusa della robotica rappresenta un’opportunità strategica per l’Asl Salerno, anche per ridurre la mobilità passiva intra ed extraregione. L’obiettivo è di garantire cure meno invasive, più tempestive e più sicure per i cittadini della provincia di Salerno” dichiara il Direttore Generale, l’ing. Gennaro Sosto. “Stiamo raccogliendo i frutti di una programmazione oculata e orientata all’acquisizione delle migliori tecnologie disponibili sul mercato. Vogliamo aumentare le competenze e gli strumenti, far crescere i tanti professionisti locali con le tecniche moderne e più innovative” – continua il Direttore Generale Sosto – “Grazie alla Regione Campania per la disponibilità delle risorse necessarie per poter mettere a terra il piano di sviluppo aziendale”.

L’importanza della robotica

Il sistema di robotizzazione per chirurgia endoscopica permette di trattare un ampio spettro di patologie, finora affrontate con la chirurgia tradizionale laparoscopica. Il robot chirurgico permetterà infatti vantaggi clinici e organizzativi, a beneficio di diverse specialità (tra cui l’urologia, la chirurgia generale e la ginecologia).

La robotica infatti migliora il percorso operatorio della ASL, e pone il Dipartimento aziendale diretto dal dr. Roberto Sanseverino tra quelli in grado di trattare i pazienti con questa tecnica mininvasiva e conservativa, che garantisce migliori tempi di recupero postoperatorio e una degenza in ospedale decisamente inferiore rispetto ad altre tecniche tradizionali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Balnaea sport e wellness: mens sana in corpore sano

Balnaea è molto più di un semplice centro sportivo: è un luogo pensato per il benessere completo della persona, dove allenamento, relax e socialità si fondono in un ambiente accogliente e moderno

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Violenze in famiglia: due arresti tra Battipaglia e Pontecagnano

A Battipaglia tratto in arresto un 52enne indagato per maltrattamenti contro familiari. A Pontecagnano, un 39enne per maltrattamenti nei confronti della compagna

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Torna alla home