Alburni

Borghi fantasma più popolari d’Italia: c’è anche Roscigno Vecchia

Nel top 10 dei borghi abbandonati più ricercati d'Italia c'è anche Roscigno Vecchia

Ernesto Rocco

30 Ottobre 2024

Ottobre, con le giornate più lunghe e buie, è il mese perfetto per immergersi nell’atmosfera spettrale delle città fantasma; in occasione di Halloween, la piattaforma Preply ha portato alla luce con un’indagine esclusiva i borghi abbandonati più popolari del Paese svelando storie affascinanti e leggende oscure che ancora avvolgono questi luoghi tetri e misteriosi. Un tempo vivi e fiorenti, ora questi borghi sono silenziosi testimoni di eventi naturali e migrazioni che li hanno resi reliquie di un passato remoto. Visitare questi luoghi non è solo un’avventura suggestiva, ma anche un modo per connettersi con l’essenza più autentica e misteriosa della cultura italiana. Vediamo insieme i risultati della ricerca.

I segreti dei borghi abbandonati d’Italia: storie di isolamento, spettri e maledizioni

La classifica delle città fantasma più cercate in Italia svela affascinanti borghi abbandonati e leggende oscure. Salaparuta in Sicilia, con 1300 ricerche e abbandonata a causa dei danni derivanti dall’escavazione di lignite, apre la graduatoria partendo dal basso. Interessanti anche la presenza di borghi minerari come Naracauli in Sardegna, o Fumegai in Veneto, ripopolato brevemente negli anni ’60 da una comunità di figli dei fiori. Tra le curiosità spicca Roghudi Vecchio in Calabria, dove la leggenda vuole che i bambini venissero legati per evitare cadute dai dirupi. Infine, Balestrino in Liguria e Lollove in Sardegna custodiscono leggende di spettri e maledizioni che li rendono ancora più intriganti.

Tra i borghi che precedono la top 10 troviamo Rocca San Silvestro in Toscana e Noto Antica in Sicilia, due centri storici abbandonati tra il XV e il XVII secolo. Balestrino, in Liguria, con 2400 ricerche, è noto per la leggenda del “Cavigiotto”, un personaggio che sarebbe stato in grado di bere vino senza aprire le bottiglie. Più in alto nella classifica troviamo Rione dei Fossi e Monteruga in Puglia, legati a storie di isolamento sociale, mentre Lollove, in Sardegna, è noto per una maledizione che condanna il villaggio a rimanere minuscolo e abbandonato.

Presenti anche Leri Cavour, in Piemonte, Valibona in Toscana, e Rione Fossi in provincia di Foggia: la traduzione errata del nome latino di questo borgo abbandonato sembrerebbe derivare dal fatto che gli abitanti del posto fossero così asociali da preferire vivere isolati nelle grotte, piuttosto che con il resto della società.

Da Craco a Consonno: le città fantasma più cercate d’Italia tra misteri e catastrofi

La top 10 si apre con Apice Vecchia in Campania, che fu colpita da ben due devastanti terremoti tra il 1962 e il 1980 costringendo la popolazione a fuggire e che vanta ben 4400 ricerche. Più in alto (ottavo posto) Roscigno Vecchia, soprannominata la “Pompei del Novecento” e abbandonata a causa delle continue frane.

Sorte simile (disastrosa alluvione nel 1951) per Orsini Vecchio in Sardegna; tra le storie più macabre emerge quella di Pentedattilo in Calabria, dove una sanguinosa faida familiare è diventata leggenda, mentre Consonno in Lombardia, conosciuta come la “città dei balocchi” fu distrutta da diverse frane dopo diversi tentativi di trasformare la città in un parco divertimenti ed è oggi uno dei luoghi più tetri e spaventosi. In cima alla lista Craco (14.800 ricerche), abbandonata dopo frane e terremoti solo negli anni 80 del ‘900, è stata sede di molti successi cinematografici per il suo aspetto suggestivo e unico ed è accompagnata da misteriose leggende di streghe e santi mummificati.

Campania e Toscana regioni ‘fantasma’? Anche il Veneto in classifica

L’analisi si concentra poi sulla distribuzione delle 30 località fantasma all’interno delle regioni italiane svelando come la Toscana sia la regione predominante, con ben 5 luoghi in classifica legati a storie affascinanti e tradizioni locali. Segue la Campania con i suoi 4 borghi segnati dalla fuga e dalla resilienza.

A seguire troviamo la Campania, che conta quattro borghi, caratterizzati da narrazioni di fuga e di adattamento e condizioni difficili. Lombardia, Sardegna e Sicilia presentano tre borghi ciascuna, mentre Calabria, Liguria e Puglia ne annoverano due, dimostrando come ogni regione d’Italia conservi peculiari storie di abbandono e misteri legati al passare del tempo. Tutte le altre regioni sono rappresentate da almeno un borgo nella classifica, ad eccezione di Valle d’Aosta, Umbria, Marche, Abruzzo e Molise, che non vantano città fantasma con un elevato numero di ricerche online.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montascale o servoscala: qual è la scelta migliore oggi? Scoprilo ora!

Un montascale o un servoscala possono aumentare di molto l’autonomia in casa di anziani e persone con mobilità ridotta permettendo loro di raggiungere il piano in cui si trova l’abitazione o di muoversi tra i suoi diversi livelli in tutta comodità e sicurezza, senza dover fare le scale ed evitando quindi cadute e altri incidenti. […]

Giona: puntata speciale dedicata a Papa Francesco | VIDEO

Un confronto a più voci per riflettere sul ruolo assunto da Papa Francesco nella riforma della Chiesa e nello slancio pastorale

Vito Rizzo

25/04/2025

Gelbison Women: suggestione primo posto per le rossoblù | VIDEO

In Serie C rinviata la gara della Salernitana Women

“Paese che vai… Pro Loco che trovi”: conosciamo la Pro Loco di Monti Alburni APS | VIDEO

Torna un nuovo appuntamento con “Paese che vai… Pro Loco che trovi”, il format che va alla scoperta delle Pro Loco e delle Associazioni

Altavilla Silentina: “Le Uncinettine di Lorylu” a lavoro per Sant’Antonio | VIDEO

Nei laboratori con filo e uncinetto alla mano si preparano dei fiori scenografici che abbelliranno il Convento di San Francesco e le strade della processione già a partire dal 31 maggio, giorno in cui inizierà la tredicina di Sant’Antonio

Futsal: per la Salernitana domenica la finale play-off | VIDEO

Il cammino verso la promozione di Serie A per le squadre della cadetteria

Sant’Angelo a Fasanella: il giovane Bruno Tierno potrebbe essere il candidato sindaco | VIDEO

Mancano meno di ventiquattro ore alla consegna delle liste e a Sant’Angelo a Fasanella c’è ancora riserbo sul nome dei possibili candidati

Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione del GAL Cilento: ecco chi affiancherà il presidente Mondelli

Focus su valorizzazione territoriale e sviluppo partecipato tramite delega ai consiglieri per maggiore coinvolgimento e sinergia territoriale. Obiettivi: valore, opportunità e coesione nel Cilento

Capaccio Paestum: sfida a tre per la successione di Alfieri | VIDEO

A supporto degli aspiranti sindaci Simona Corradino, Gaetano Paolino e Carmine Caramante, si delineano le strategie politiche per la successione a Franco Alfieri

Ernesto Rocco

25/04/2025

Rocca Cilento, conto alla rovescia per OlivitalyMed: domani il taglio del nastro | VIDEO

Tutto pronto per la seconda edizione che prenderà il via domani, sabato 26 aprile

Torna alla home