Attualità

Blocco ai fondi di sviluppo e coesione: a rischio anche il Giffoni Film Festival

La nota del patron del Giffoni Film Festival. Pericolo per l'iniziativa

Francesca Scola

25 Gennaio 2024

Claudio Gubitosi

«Carissime amiche ed amici, con 54 anni di onorata storia e tra le più belle avventure creative del mondo, quest’anno rischiamo seriamente di annullare e compromettere le nostre attività». È questa la frase di apertura della dichiarazione rilasciata da Claudio Gubitosi, direttore del Giffoni Film Festival. Gubitosi si sta battendo, in questi giorni, contro il blocco dell’assegnazione dei Fondi di Coesione al Sud Italia. Un ostacolo, questo, posto dal Governo italiano e dal Ministero per le politiche di coesione che fa capo al Ministro Fitto.

Come afferma Gubitosi, tra i fondi di Coesione sono compresi anche tutti quei finanziamenti che sarebbero destinati alla cultura e alle attività produttive che ad essa sono legate. Tra queste è compreso anche il Giffoni Film Festival che, da ormai 54 anni, nei mesi tra novembre e gennaio, lavora per portare a termine tutti i progetti entro luglio, periodo in cui solitamente si tiene il Festival. Ma quest’anno è diverso, poiché «siamo ormai a febbraio e non ci è dato sapere quanto e quando la Regione Campania potrà disporre di queste risorse per poterle poi assegnare alle varie realtà culturali regionali».

Una situazione che pone a rischio innumerevoli organizzazioni culturali e, soprattutto, penalizza il territorio del Mezzogiorno e della Campania che ha lavorato «per anni affinché la creatività e il sapere potessero portare benefici ai cittadini, lavoro per i giovani, benessere e felicità». L’appello del Direttore Gubitosi si unisce alle azioni del Governatore della Campania, De Luca, che il 22 gennaio, ha presentato un esposto-denuncia contro il Ministro Raffaele Fitto, al fine di ottenere uno sblocco dei fondi destinati al Sud. Una situazione di criticità e di stallo che vede questi finanziamenti ormai bloccati da circa un anno e mezzo.

Gubitosi, nel suo affermare la propria posizione attiva nella battaglia contro lo sblocco immediato dei Fondi, ha messo in luce la necessità che questa venga condivisa da tutti gli operatori culturali. Perché il rischio di bloccare la cultura nel Sud è veramente serio. Nel frattempo, il Direttore si è rivolto alla platea del Giffoni Film Festival, invitando alla condivisione e al far sentire la propria voce «per uscire da questa palude».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esame di Stato in ospedale: Carmine Pio sostiene la prova orale nel reparto di chirurgia del Luigi Curto di Polla

Un momento carico di emozione e significato non solo per lui, ma anche per la sua famiglia e ed i docenti, insieme a tutto il personale sanitario presente

Da Postiglione a Roma, l’incontro dei bambini ucraini con Papa Leone

Una iniziativa promossa il collaborazione con la Caritas di Teggiano Policastro e il parroco di Postiglione

Programma regionale di percorsi turistici: ecco i comuni finanziati

La Regione Campania ha pubblicato le graduatorie dei Comuni ammessi a finanziamento

Antonio Pagano

04/07/2025

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Torna alla home