• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Blitz anti-contraffazione nel salernitano: sequestrata fabbrica di gadget illegali per Napoli-Barcellona

Oltre 11.000 prodotti contraffatti sono stati sequestrati, tra cui sciarpe, divise, cappellini e altri gadget

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 21 Febbraio 2024
Condividi
Sequestro sciarpe Napoli

I Finanzieri del Comando Provinciale di Napoli hanno sgominato una fiorente attività di produzione e vendita di gadget contraffatti a Pagani, in vista della partita di Champions League Napoli-Barcellona del 21 febbraio 2024.

L’operazione

Un opificio di oltre 600 metri quadrati è stato sequestrato, con all’interno migliaia di prodotti e gadget riproducenti illegalmente i loghi della Champions League, della SSC Napoli e di altre squadre di Serie A.

L’operazione è stata condotta dai “Baschi Verdi” del Gruppo Pronto Impiego di Napoli, che hanno individuato l’opificio gestito da una cittadina italiana, legale rappresentante di una srl operante nel settore tessile. La donna, stando alle accuse, realizzava e distribuiva la merce contraffatta per la successiva rivendita nei pressi dello stadio e delle zone frequentate dai tifosi.

Oltre 11.000 prodotti contraffatti sono stati sequestrati, tra cui sciarpe, divise, cappellini e altri gadget che riproducevano anche l’immagine di Maradona. Decine di macchinari ad alta precisione per la fabbricazione dei prodotti sono stati sequestrati, tra cui termo-presse, stampanti laser digitali con Pc integrato, computer contenenti oltre 20.000 file di stampa e utensili da lavoro.

Scoperti lavoratori in nero

All’interno dell’opificio sono stati trovati anche tre operai che lavoravano in nero. La titolare dell’impresa è stata denunciata. La merce sequestrata, se immessa sul mercato, avrebbe fruttato un illecito guadagno stimato in oltre 300 mila euro.

L’operazione testimonia l’impegno della Guardia di Finanza nel contrasto alla contraffazione, a tutela dei diritti dei consumatori e delle aziende che producono legalmente i loro prodotti.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:guardia di finanzapagani
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 4 novembre: Ariete, in amore serve prudenza. Vergine, è il momento giusto per agire

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: ottava puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Scuola Medica Salernitana

Al via la XXIV edizione delle “Giornate della Scuola medica salernitana”

Premi, giuramento d’Ippocrate e dibattiti sul tema “età d’oro – salute di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.