• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Blitz ambientale a Capaccio Paestum: sequestrata azienda zootecnica e recuperato cane maltrattato

Maxiblitz ambientale a Capaccio Paestum: la Polizia Locale, coordinata da Clelia Saviano, sequestra un'azienda zootecnica per smaltimento illecito di reflui e maltrattamento animali

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 4 Luglio 2025
Condividi

Prosegue l’intensa attività di prevenzione e repressione degli illeciti ambientali da parte del Nucleo di Polizia Locale di Capaccio, sotto il coordinamento della Comandante Clelia Saviano. Un nuovo blitz, scattato alle prime luci dell’alba, ha portato a un significativo intervento all’interno di un’azienda zootecnica, rivelando una serie di gravi violazioni che spaziano dall’inquinamento ambientale al maltrattamento di animali.

Smaltimento Illecito di Reflui e Inquinamento del Suolo

L’operazione è stata attivata a seguito del ritrovamento di reflui zootecnici in un fosso canale. Il personale del Nucleo di Polizia Locale, supportato da tecnici del Nucleo Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos APS e da funzionari regionali del Parco Regionale del fiume Sarno, ha condotto un’accurata ispezione del centro aziendale. È stato accertato che l’imprenditore smaltiva illecitamente su suolo i reflui provenienti dall’intera struttura, inclusi i locali destinati a sala mungitura e sala refrigerazione del latte. Questo ha causato un diffuso fenomeno di inquinamento del suolo. Grazie all’ausilio della fluoresceina, gli agenti hanno documentato le condotte interrate utilizzate per lo smaltimento illecito dei reflui nelle canalizzazioni esterne all’azienda.

Scoperta di Maltrattamento Animale e Condizioni Igieniche Precarie

Durante l’ispezione, l’attenzione degli agenti è stata attratta dalla presenza di alcuni cani tenuti in condizioni igienico-sanitarie estremamente precarie. Un controllo più approfondito ha rivelato la scoperta più grave: un cane femmina di razza maremmana trovato in evidente stato di abbandono, rinchiuso in un ripostiglio colmo di rifiuti. L’animale era quasi immobile a causa di fratture agli arti, detenuto in poco spazio, senza acqua né cibo. È stato richiesto l’immediato supporto del Servizio Veterinario di Capaccio Paestum, coordinato dal dottor Masiello, il quale ha confermato le gravi condizioni del cane. Il dottor Masiello ha inoltre esteso il controllo ai capi bufalini detenuti dall’imprenditore, riscontrando anch’essi in pessime condizioni igieniche. L’ispezione dell’ASL ha poi evidenziato che le sale mungitrici erano obsolete, inadeguate e prive di ogni requisito igienico.

Ritrovamento di Arma Non Dichiarata e Sequestri

Nel corso dell’attività ispettiva, gli agenti hanno ispezionato altri locali aziendali. In un controllo finale, è stato rinvenuto un fucile calibro 8 occultato e non dichiarato, per il quale nessuno ha saputo fornire spiegazioni sulla detenzione. Al termine dell’operazione, valutati i reati accertati, la Polizia Locale ha proceduto al sequestro dell’intero centro aziendale, per una superficie complessiva di 7800 metri quadrati. È stato inoltre sequestrato il fucile per detenzione illecita. Sono state contestate numerose violazioni all’articolo 256 del D.L.vo 152/2006 e all’articolo 256 bis, a causa del rinvenimento di ingenti quantitativi di rifiuti abbandonati e successivamente dati alle fiamme. Infine, è stato contestato il reato di cui all’articolo 544 ter del Codice Penale per il maltrattamento del cane maremmano, rinchiuso in un locale angusto e sporco, con un arto fratturato e che aveva da poco partorito.

Questa operazione si inserisce in un più ampio ventaglio di interventi condotti dalla Polizia Locale a tutela ambientale del territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di proseguire a tappeto l’attività di controllo su tutto il comprensorio.

s
TAG:capaccio paestumCilentosequestro
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Sport e inclusione, torna la StraSalerno: tutto pronto per la 30esima edizione

Tutto pronto per la nuova edizione della manifestazione che si svolgerà nel…

Basket: coach Di Concilio presenta la sfida contro Sant’Antimo

L’Agropoli si prepara a una trasferta insidiosa, con l’obiettivo di confermare i…

Serie D: la Gelbison a Lamezia alla ricerca di una svolta

La Gelbison si prepara alla trasferta in terra calabrese con l’obiettivo di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.