Attualità

“Bici in Comune”, promuovere la sostenibilità e valorizzare il territorio: il progetto di Sant’Arsenio e Auletta

La proposta mira a valorizzare il territorio, rafforzando il senso di comunità e collaborazione tra le diverse realtà locali

Federica Pistone

10 Gennaio 2025

Promuovere la sostenibilità facendo rete. E’ questo l’obiettivo dei Comuni di Sant’Arsenio ed Auletta che si sono messi insieme ed hanno candidato un unico progetto nell’ambito dell’avviso “Bici in Comune” promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport.

Le finalità

I due comuni, situati Vallo di Diano e Tanagro, hanno intrapreso un percorso di collaborazione per partecipare a “Bici in Comune”. I due comuni, distanti appena 11,1 km, condividono un patrimonio naturale e culturale di straordinaria bellezza. La proposta mira a valorizzare il territorio, rafforzando il senso di comunità e collaborazione tra le diverse realtà locali. Attraverso il bando “Bici in Comune”, si intende promuovere l’uso della bicicletta non solo come mezzo di trasporto ecologico, ma anche come strumento di sensibilizzazione verso la salute e la cultura.

Ecco il progetto

Il progetto si articola in tre linee di intervento, ognuna con specifiche attività finalizzate a creare un sistema di mobilità ciclabile integrata. Tra queste, spiccano la realizzazione di un’app dedicata che guida gli utenti alla scoperta di itinerari e eventi locali, e l’implementazione di iniziative di sensibilizzazione per la comunità. L’ambiente collinare dei comuni di Sant’Arsenio e Auletta offre un’opportunità unica per promuovere il turismo sostenibile.

Valorizzare il territorio

La proposta si fonda su tre obiettivi principali: valorizzare le risorse locali, promuovere un’identità condivisa e creare una rete di servizi per facilitare la mobilità sostenibile. Senza dimenticare il patrimonio rappresentato dalle Grotte di Pertosa ed Auletta “che presentano due unicità: sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro, ma sono anche le sole in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C”.

Le iniziative

Le attività previste, come il Ciclobus per i bambini e la settimana della mobilità sostenibile, sono pensate per coinvolgere attivamente la cittadinanza. Il progetto si distingue per l’uso di tecnologie innovative, come l’APP Movimento, che facilita l’esplorazione del territorio e serve come strumento di gamification. Inoltre, l’integrazione di ciclostazioni e ciclofficine sociali rappresenta un passo importante verso una mobilità urbana più sostenibile.

L’iniziativa non solo promuove la salute e il benessere dei cittadini, ma si propone anche di diventare un modello di sviluppo territoriale, coinvolgendo le istituzioni locali e i partner della comunità. Il progetto si propone di valorizzare la storia, la natura e le eccellenze culinarie dei comuni di Sant’Arsenio e Auletta, creando percorsi ciclabili tematici che evidenziano l’importanza del patrimonio locale.

L’inclusione di eventi come il Festival della Bicicletta e la Randonnée Val Tanagro e Valdiano offre l’opportunità di promuovere non solo l’uso della bicicletta, ma anche il turismo e la cultura locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Torna alla home