• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Bici in Comune”, promuovere la sostenibilità e valorizzare il territorio: il progetto di Sant’Arsenio e Auletta

La proposta mira a valorizzare il territorio, rafforzando il senso di comunità e collaborazione tra le diverse realtà locali

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 10 Gennaio 2025
Condividi

Promuovere la sostenibilità facendo rete. E’ questo l’obiettivo dei Comuni di Sant’Arsenio ed Auletta che si sono messi insieme ed hanno candidato un unico progetto nell’ambito dell’avviso “Bici in Comune” promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport.

Le finalità

I due comuni, situati Vallo di Diano e Tanagro, hanno intrapreso un percorso di collaborazione per partecipare a “Bici in Comune”. I due comuni, distanti appena 11,1 km, condividono un patrimonio naturale e culturale di straordinaria bellezza. La proposta mira a valorizzare il territorio, rafforzando il senso di comunità e collaborazione tra le diverse realtà locali. Attraverso il bando “Bici in Comune”, si intende promuovere l’uso della bicicletta non solo come mezzo di trasporto ecologico, ma anche come strumento di sensibilizzazione verso la salute e la cultura.

Ecco il progetto

Il progetto si articola in tre linee di intervento, ognuna con specifiche attività finalizzate a creare un sistema di mobilità ciclabile integrata. Tra queste, spiccano la realizzazione di un’app dedicata che guida gli utenti alla scoperta di itinerari e eventi locali, e l’implementazione di iniziative di sensibilizzazione per la comunità. L’ambiente collinare dei comuni di Sant’Arsenio e Auletta offre un’opportunità unica per promuovere il turismo sostenibile.

Valorizzare il territorio

La proposta si fonda su tre obiettivi principali: valorizzare le risorse locali, promuovere un’identità condivisa e creare una rete di servizi per facilitare la mobilità sostenibile. Senza dimenticare il patrimonio rappresentato dalle Grotte di Pertosa ed Auletta “che presentano due unicità: sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro, ma sono anche le sole in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C”.

Le iniziative

Le attività previste, come il Ciclobus per i bambini e la settimana della mobilità sostenibile, sono pensate per coinvolgere attivamente la cittadinanza. Il progetto si distingue per l’uso di tecnologie innovative, come l’APP Movimento, che facilita l’esplorazione del territorio e serve come strumento di gamification. Inoltre, l’integrazione di ciclostazioni e ciclofficine sociali rappresenta un passo importante verso una mobilità urbana più sostenibile.

L’iniziativa non solo promuove la salute e il benessere dei cittadini, ma si propone anche di diventare un modello di sviluppo territoriale, coinvolgendo le istituzioni locali e i partner della comunità. Il progetto si propone di valorizzare la storia, la natura e le eccellenze culinarie dei comuni di Sant’Arsenio e Auletta, creando percorsi ciclabili tematici che evidenziano l’importanza del patrimonio locale.

L’inclusione di eventi come il Festival della Bicicletta e la Randonnée Val Tanagro e Valdiano offre l’opportunità di promuovere non solo l’uso della bicicletta, ma anche il turismo e la cultura locale.

s
TAG:aulettabici in comunesant'arseniovallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Agropoli: a dicembre la riapertura dell’Antiquarium

Dopo anni d'attesa l'Antiquarium di Agropoli è pronto a riaprire i battenti

Fondovalle Calore: nuovo stop. Annullato appalto per il secondo stralcio

Non c'è pace per la Fondovalle Calore: il Consiglio di Stato ha…

“Costruire futuro nel Cilento”: Fratoianni all’incontro di Avs a Vallo della Lucania

Un momento di confronto partecipato e aperto alla cittadinanza, per discutere delle…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.