Cilento

«Bentornati al Sud» 15 anni dopo, Claudio Bisio: “Io e Alessandro Siani pensiamo ad un terzo capitolo”

«Bentornati al Sud» 15 anni dopo, Claudio Bisio: "Io e Alessandro Siani pensiamo ad un terzo capitolo", ecco le novità

Roberta Foccillo

18 Ottobre 2023

Benvenuti al Sud

Potrebbe essere “Bentornati al Sud” il titolo del nuovo film che vedrebbe riunirsi, sul grande schermo, la coppia Claudio Bisio – Alessandro Siani. E’ lo stesso attore, Claudio Bisio, a lanciare l’indiscrezione, a 15 anni dall’uscita di “Benvenuti al Sud”. L’attore, insieme al collega e compagno d’avventura, Alessandro Siani, starebbe valutando la possibilità di riportare al cinema, le avventure dei personaggi che hanno conquistato il pubblico italiano con la loro irresistibile commedia. Bisio ha confermato l’idea, ma ha tenuto a sottolineare che ancora non esiste una sceneggiatura definitiva. L’idea di un sequel ha scatenato un tan tan, soprattutto sul web e sui social, ma al momento le parole chiave sono “progetto” e “pensiero”.

Le parole dell’attore

“Non sappiamo neanche noi se abbiamo già raccontato tutto tra Nord e Sud,” ha dichiarato Bisio. “Non c’è ancora la sceneggiatura. Stiamo raccontandocela. Chissà cosa riserverà il futuro.”

Ricorderete tutti che, la splendida location del primo film, “Benvenuti al Sud”, era stata Castellabate, con i suoi paesaggi mozzafiato e il suo fascino mediterraneo. Il Borgo cilentano aveva accolto, con particolare entusiasmo, le vicende del protagonista Alberto Colombo (interpretato proprio da Claudio Bisio), della sua famiglia e di Mattia Volpe (interpretato da Alessandro Siani).

Nel secondo film, “Benvenuti al Nord”, le location si erano spostate al freddo e metropolitano Nord Italia. Dunque, la domanda rimane: “Bentornati al Sud” farà ritorno a Castellabate? I fan sperano che la cittadina costiera possa nuovamente essere il palcoscenico per questa nuova e ipotetica avventura.
Una cosa è certa, qualora il film dovesse tornare sul grande schermo, avrebbe già un successo assicurato. Il terzo capitolo, “Bentornati al Sud”, potrebbe essere il giusto mix tra commedia irresistibile e la valorizzazione, ancora una volta, del bellissimo territorio del Cilento.

La trama di Benvenuti al Sud

Alberto Colombo, direttore di un ufficio postale in Brianza, tenta di ottenere un trasferimento a Milano per soddisfare il desiderio di sua moglie Silvia di vivere lì. Per farlo, decide di fingersi paraplegico, ma l’inganno viene svelato. Accetta un trasferimento in Cilento, a Castellabate, nonostante gli avvertimenti sulle difficoltà del Sud. Inizialmente preoccupato, Alberto si ambienta bene e scopre la bellezza del luogo e la cordialità dei residenti, sfatando pregiudizi. Tuttavia, nasconde la realtà a Silvia, raccontandole il contrario per migliorare il loro rapporto. Quando Silvia lo visita, gli amici organizzano uno spettacolo per far sembrare Castellabate caotica e pericolosa. La verità viene alla luce, e Silvia minaccia la separazione.

Nel frattempo, Alberto aiuta un amico a riconquistare la sua ex. Silvia scopre che le accuse erano infondate e perdona Alberto. La famiglia trascorre due anni felici a Castellabate. Quando arriva finalmente la lettera di trasferimento a Milano, Alberto è diviso tra il ritorno a casa e la tristezza di lasciare Castellabate. Alla fine, partono per la loro nuova destinazione insieme.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Torna alla home