Attualità

BCC Magna Grecia Più che positiva la chiusura del primo Bilancio di esercizio della neo costituita BCC | VIDEO

Il bilancio della Bcc Magna Graecia

Redazione Infocilento

20 Febbraio 2024

I dati del primo Bilancio di esercizio della neo costituita BCC Magna Grecia, che superano anche le previsioni del Piano Industriale di fusione, dimostrano e confermano la validità e la forza del Progetto Industriale di Fusione voluto con tenacia e determinazione dalle Governance e dai Soci della BCC Buccino Comuni Cilentani e di Banca 2021.

Il valore della nuova Banca va ben oltre la somma dei valori delle singole Entità partecipanti alla fusione. Elementi cardine di tale risultato sono un solido profilo patrimoniale, un elevato livello di liquidità, un basso profilo di rischiosità e un ottimo profilo reddituale. Primo tra tutti, l’indicatore patrimoniale CET1 (patrimonio di elevata qualità) raggiunge il 21,80% rispetto al 19,61% previsto nel Piano Industriale di fusione. Anche il profilo di rischiosità, benché in un periodo storico che ha riproposto il tema della qualità del credito, mostra indicatori soddisfacenti:

  • Gross NPL 4,14%
  • Texas Ratio Netto 12,31%
  • Sofferenze Nette/Impieghi Netti 0,10% In merito al profilo reddituale, l’esercizio si chiude con un Utile Netto consolidato di 11,1 milioni di euro. La Governance di BCC Magna Grecia, in un anno in cui la dinamica dei tassi di interesse ha giocato un ruolo chiave, ha dimostrato grande attenzione nel gestirne l’aumento, al fine di ridimensionare gli impatti negativi sul bilancio delle famiglie e delle imprese.

Sul lato degli Impieghi, numerosi infatti sono stati gli interventi indirizzati a:

  • contenere gli impatti negativi, soprattutto sui mutui a tassi variabili della Clientela più “vulnerabile”;
  • contenere gli incrementi dei tassi sui nuovi finanziamenti erogati nel corso del 2023.

Sul lato del Risparmio, per assicurare un maggiore rendimento degli investimenti, la Clientela è stata indirizzata verso prodotti di raccolta indiretta (in crescita di 93 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente).

“La Banca – commenta il Presidente Lucio Alfiericonferma il suo impegno per la crescita del territorio di riferimento, supportando progetti e iniziative locali. Ciò dimostra l’attenzione della BCC Magna Grecia, non solo nel mantenere in salute la componente bancaria, ma anche verso lo sviluppo e il benessere delle comunità in cui opera. La raccolta complessiva, a fine esercizio pari a 1,5 miliardi di euro con un incremento negli ultimi sei mesi dell’anno di 58 milioni di euro, dimostra la crescente fiducia, riconosciuta dai Soci e dai Clienti, nel progetto di fusione”.

“I dati di Bilancio della BCC Magna Grecia – afferma il Direttore Generale Salvatore Angionemigliori rispetto alle previsioni del Piano Industriale di fusione, confermano la solidità del quadro tecnico aziendale della Banca. Questi risultati sono il frutto di una gestione oculata e di soluzioni strategiche coerenti rispetto all’evoluzione del contesto competitivo e dell’impegnativo quadro normativo di riferimento. La Banca continua a sostenere le proprie comunità dimostrando il suo impegno per lo sviluppo dell’economia locale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara: ok ad un piano di emergenza di protezione civile

Il comune parteciperà ad un avviso pubblico per la Pianificazione di Protezione Civile su scala provinciale e comunale

Camerota, Comune concede locali per la stazione Carabinieri

Messi a disposizione del Comando Provinciale Carabinieri 2 locali a titolo gratuito ubicati alla frazione Marina

Antonio Pagano

19/01/2025

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Torna alla home