Attualità

BCC Magna Grecia: a Vallo un incontro su “Transizione, innovazione e sostenibilità” | VIDEO

Ad aprire i lavori, il Direttore Generale della BCC Magna Grecia, Salvatore Angione, che ha ribadito la centralità del ruolo della banca nel facilitare l’accesso delle imprese agli strumenti finanziari disponibili

Comunicato Stampa

3 Marzo 2025

Come preannunciato in occasione del precedente appuntamento svoltosi a Polla, la BCC Magna Grecia ha ospitato presso la propria Sala Formazione di Vallo della Lucania un nuovo evento dedicato al tema “Transizione 5.0: innovazione e sostenibilità al servizio delle imprese”, confermando il proprio impegno nel sostenere le aziende del territorio nell’adozione di strumenti innovativi per la digitalizzazione e la sostenibilità ambientale.

Gli interventi

Ad aprire i lavori, il Direttore Generale della BCC Magna Grecia, Salvatore Angione, che ha ribadito la centralità del ruolo della banca nel facilitare l’accesso delle imprese agli strumenti finanziari disponibili, in un periodo caratterizzato da trasformazioni strategiche per il tessuto produttivo. “Performare bene da un punto di vista economico come stiamo facendo -ha sottolineato Angione- dà alla BCC Magna Grecia la possibilità di reinvestire sul territorio, supportando famiglie e imprese in questo momento che purtroppo è ancora caratterizzato da forti incertezze, non solo sullo scenario macroeconomico ma anche da un punto di vista delle crisi di carattere geopolitico. Ci stiamo impegnando fortemente per lo sviluppo territoriale delle nostre aree di competenza, e anche per creare sinergie tra gli attori del sistema economico locale, un passaggio di fondamentale importanza per garantire la competitività delle aziende. In questo senso, Transizione 5.0 e la ZES Unica rappresentano un’opportunità unica.

Gli obiettivi

L’evento di Vallo della Lucania, organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vallo della Lucania, ha visto la partecipazione di numerosi esperti del settore, tra cui Carmine Santangelo (Presidente ODCEC Vallo della Lucania), Gianluca De Candia (CEO EasyFintech), Roberto De Luca (Ricercatore DISA-MIS Università di Salerno) ed Elvira Ruocco (Specialista Leasing/Factoring BCC Magna Grecia). I relatori hanno approfondito le possibilità offerte dal Piano Transizione 5.0, illustrando come le agevolazioni fiscali e gli incentivi possano rendere le aziende più innovative, competitive e sostenibili.

Le dichiarazioni

In particolare, Carmine Santangelo ha evidenziato l’importanza di eventi divulgativi come quelli organizzati dalla BCC Magna Grecia: “Appuntamenti come quello di oggi -ha spiegato- sono fondamentali, perchè in generale con sigle come Transizione 4.0 o Transizione 5.0., o quando si parla genericamente di sostenibilità, diventa difficile per l’imprenditore capire realmente di che cosa si tratta. Inoltre, sono temi da affrontare con molta attenzione, per evitare investimenti poco strutturati che potrebbero compromettere la stabilità finanziaria delle aziende. È quindi fondamentale rivolgersi a professionisti e pianificare ogni passo”.

Gianluca De Candia, dal canto suo, ha illustrato come il passaggio da Transizione 4.0 a 5.0 sia caratterizzato non solo da incentivi fiscali più vantaggiosi, ma anche dall’integrazione del risparmio energetico come criterio chiave per accedere ai benefici. A patto, ovviamente, di farsi affiancare da specialisti competenti: “Non si tratta solo di acquistare macchinari nuovi -ha chiarito- ma di avere un progetto strutturato. Il credito d’imposta può arrivare a oltre il 50% e, se ben sfruttato, rappresenta una leva straordinaria per la competitività delle imprese. C’è la possibilità di sfruttare al massimo la leva fiscale, e la BCC Magna Grecia è a disposizione per questo”.

Roberto De Luca ha approfondito il tema della sostenibilità e dei fattori ESG, mentre Elvira Ruocco ha illustrato il ruolo attivo della BCC Magna Grecia nel supporto alle imprese, con particolare attenzione agli strumenti finanziari disponibili per favorire la transizione ecologica e digitale. 

La BCC Magna Grecia si conferma quindi punto di riferimento per il tessuto imprenditoriale locale, mettendo a disposizione strumenti e consulenze per favorire l’accesso alle risorse disponibili. L’Istituto di Credito continuerà il proprio percorso di supporto al territorio, organizzando nuovi momenti di informazione e confronto, con l’obiettivo di rafforzare la competitività delle imprese e promuovere uno sviluppo economico sostenibile e innovativo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Balnaea sport e wellness: mens sana in corpore sano

Balnaea è molto più di un semplice centro sportivo: è un luogo pensato per il benessere completo della persona, dove allenamento, relax e socialità si fondono in un ambiente accogliente e moderno

Torna alla home