Eventi

Battipaglia: per il centenario della nascita una messa in ricordo di Domenico Vicinanza

Ecco chi era Domenico Vicinanza e perché la comunità di Battipaglia oggi lo ricorda nel centenario della nascita

Silvana Scocozza

2 Febbraio 2024

Domenico Vicinanza

A cento anni dalla sua nascita la Città di Battipaglia ricorda il dott. Domenico Vicinanza, fulgido esempio di cittadino e di professionista che, dell’amore per Battipaglia e della sua gente, aveva fatto la sua ragione di vita. Appuntamento questa sera alle ore 18.00 nella Chiesa di Sant’Antonio da Padova.

Chi era Domenico Vicinanza

Alla sua missione di medico attento e scrupoloso aveva unito la passione della politica vista unicamente come servizio alla comunità.

Sindaco per numerosi mandati consiliari, dal 1963 al 1984, è ancora ricordato a livello nazionale per il ruolo essenziale che ebbe nei giorni della sanguinosa rivolta d’aprile del 1969, nel lavoro di mediazione con il Governo centrale per far dichiarare lo stato di crisi delle aziende battipagliesi e il nuovo sviluppo della Città favorendo così la pacificazione degli animi e la serenità a tante famiglie.

Anche durante i suoi mandati di Sindaco furono ottenuti i finanziamenti per le realizzazioni dell’Ospedale “Santa Maria della Speranza” e del sottopasso che oggi collega via Roma al popoloso rione di Taverna, fu essenziale il suo impegno affinché proprio a Battipaglia fosse insediato uno stabilimento della birra Whurer.

Soprattutto per l’attenzione che Domenico Vicinanza ha sempre avuto per Battipaglia e per i suoi concittadini, è ancora oggi una delle figure di riferimento e un modello dell’impegno civile per le nuove generazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Battipaglia: Lega Navale Lancia “Un Mare di Benessere” con yoga sul litorale

La Lega Navale di Battipaglia presenta "Un mare di benessere", progetto che unisce Yoga e ambiente marino. Lezione gratuita il 16 luglio.

Ernesto Rocco

05/07/2025

“Domeniche al Museo”: i Parchi Archeologici di Paestum e Velia aprono le porte alla cultura, ecco le attività

I Parchi archeologici di Paestum e Velia offriranno accesso gratuito dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)

Il grano tra innovazione e radici profonde: un incontro ad Albanella

Scopri come Albanella celebra il cereale più antico: tra tradizione contadina, ricerca universitaria e sapori autentici, la rassegna "Terra e Grano" rivela le nuove vie del cibo

Torre Orsaia: La voce di Noa per un messaggio di pace e armonia

Il 27 luglio, Noa sarà in concerto a Torre Orsaia. Un evento unico che unisce musica e impegno per la pace

Castellabate: tutto pronto per la II edizione del Festival della danza

Si è svolta ieri la conferenza stampa di presentazione della II edizione del Castellabate Dance Festival

Agropoli: Francesco Giorgino all’anteprima della XVIII edizione del Settembre Culturale

Sarà il giornalista Rai Francesco Giorgino l’ospite dell’anteprima del Settembre Culturale 2025 ad Agropoli. Presenterà il suo ultimo libro “Giubilei” edito da Rai Libri. L’appuntamento è per lunedì 21 luglio alle […]

Cilento in festa: il calendario delle sagre estive da non perdere

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano e Alburni. Estate 2025, gli eventi gastronomici più famosi nel Cilento

Angela Bonora

04/07/2025

Eboli si mobilita per il Castello Colonna: richiesta unanime di ripristino strutturale

Il Comune di Eboli invia delibera unanime per il ripristino del Castello Colonna a diverse istituzioni. Sindaco Conte e Consigliere Balestrieri chiedono risposte concrete

Emergenza blatte a Battipaglia: arriva ordinanza del sindaco

Ecco le regole da seguire. Dal comune arriva un'ordinanza. Avviati anche gli interventi di deblattizzazione

Campagna: furto fallito alla rivendita di telefonia mobile. E’ accaduto questa notte

Il furto fallito ha lasciato, comunque, danni all’attività commerciale

Torna alla home