Attualità

Battipaglia: l’istituto E. Ferrari presenta il nuovo corso dell’ITS T.E.L.A. dedicato alla valorizzazione del Made in Italy

Un innovativo percorso formativo post-diploma, di durata biennale, rappresenta una risorsa indispensabile per un territorio, come quello campano, caratterizzato da una forte vocazione agricola e alimentare

Silvana Scocozza

16 Ottobre 2024

Istituto Ferrari, Battipaglia

Un innovativo percorso formativo post-diploma, di durata biennale, rappresenta una risorsa indispensabile per un territorio, come quello campano, caratterizzato da una forte vocazione agricola e alimentare. E’ il primo Istituto Tecnico Superiore quello E. Ferrari di Battipaglia, caratterizzato da una forte vocazione agricola e alimentare.

Il corso

L’ITS TE.LA. mira a formare Tecnici Superiori altamente qualificati, pronti a inserirsi nel settore agroalimentare, contribuendo allo sviluppo di una filiera strategica per l’economia locale. Il corso si propone di facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro, formando tecnici specializzati e rispondendo alle esigenze di innovazione e sostenibilità del comparto. Gli ultimi dati Indire confermano il successo degli ITS: l’87% dei diplomati trova lavoro entro un anno, in un settore coerente con il percorso di studi.

Le finalità

Le Fondazioni ITS Academy sono 146 e coprono 10 aree tecnologiche, dalla meccanica all’agroalimentare, dalla moda alla mobilità sostenibile. I punti di forza del modello ITS sono la co-progettazione dei percorsi con le imprese, la didattica laboratoriale e la flessibilità. Frequenza gratuita, formazione in azienda, qualifica riconosciuta in Europa e crediti spendibili nei corsi universitari. Inoltre ingresso facilitato nel mondo del valorò. Questi i cardini di questa nuova specializzazione aperta a tutti i diplomati. Alla presentazione ufficiale il dirigente scolastico Luca Mattiocco, il presidente dell’ITS TeLa, Sabato D’Amico e gli imprenditori Rosario Rago, AD Gruppo Rago e Emilio Ferrara, direttore TerraOrti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Elezioni Provinciali: il Movimento 5 Stelle dice no al sistema di potere e alla candidatura di Vincenzo Napoli

La Coordinatrice provinciale Virginia Villani: “Astensione dal voto per contrastare il clientelismo, l’accentramento e la politica degli interessi di pochi”

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Torna alla home