Attualità

Battipaglia e Eboli unite a ricordare la morte del generale Ferrante Vincenzo Gonzaga

Battipaglia e Eboli unite a ricordare la morte del generale Ferrante Vincenzo Gonzaga. Questa mattina si è svolta la commemorazione

Silvana Scocozza

8 Settembre 2023

Commemorazione generale Gonzaga

Una cerimonia solenne e la partecipazione delle più alte cariche civili, militari e religiose. E la cittadinanza che è intervenuta a portare il senso di un appuntamento che ancora oggi racconta pagine importanti della storia della Piana del Sele.
Le Città di Battipaglia ed Eboli hanno ricordato la morte del Generale Ferrante Vincenzo Gonzaga, in località Buccoli, al limitare dei confini comunali di Battipaglia ed Eboli, dove è stata posta una targa.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con le associazioni culturali Eboli Nuova e Mubat, organizzatrice da sette anni dell’Avalanche Day, è stata patrocinata dalla Regione Campania e dallo Stato Maggiore della Difesa e rientra nelle manifestazioni in ricordo dell’operazione Avalanche, previste dal Comitato promosso dalla Provincia di Salerno.

Ecco i presenti

Hanno partecipato al ricordo i Sindaci di Battipaglia ed Eboli, Cecilia Francese e Mario Conte, con i rappresentanti delle rispettive amministrazioni, il dott. Vito Pindozzi, il dott. Giuseppe Barra per il Centro Culturale Studi Storici Ebolitano, il dott. Carlo Bruno dell’associazione Mubat, il senatore Roberto Napoli.

La manifestazione introdotta da Carmen Picciariello ha visto come cornice gli stupendi mezzi militari dell’epoca messi a disposizione dall’appassionato collezionista Gerardo Motta.

L’area dedicata al generale

Un’area che rimarrà dedicata perennemente alla sua memoria, Il comando italiano era infatti posto nel Comune di Battipaglia, il luogo del suo omicidio a pochi metri, nel Comune di Eboli, e ciò unisce le due cittadinanze nel sentimento di riconoscenza verso il Generale Gonzaga, il primo passo di un percorso destinato e arricchito ad essere ripetuto negli anni.

Ottanta anni fa, l’otto settembre del 1943, alle 18.30 ora italiana, il generale Eisenhower comunicò ai microfoni di Radio Algeri la firma dell’armistizio, le navi alleati già si affacciavano nel Golfo di Salerno. L’annuncio, anticipato rispetto alle aspettative italiane, colse l’Esercito Italiano impreparato. La reazione rimase di fatto affidata all’iniziativa dei singoli, come accadde al Generale Ferrante Vincenzo Gonzaga, del quale, quella stessa sera, si consumò il sacrificio per mano nazista. Lo uccisero, a causa della sua ferma opposizione a cedere le armi, quelli che fino a pochi momenti prima erano i suoi commilitoni alleati tedeschi.

Il generale, consapevole delle conseguenze del suo gesto, pagò con la vita il suo alto senso di fedeltà alla Patria e oggi, a distanza di ottanta anni le Amministrazioni Comunali di Battipaglia ed Eboli hanno rinnovato l’omaggio a quello che è uno dei primissimi martiri della guerra di Liberazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Concessioni balneari. Mare Libero diffida Guardia Costiera e sindaci di Sapri e Camerota

Denunciate "proroghe illegittime e inerzia nell'indire nuove gare, disattendendo TAR e Consiglio di Stato"

Nuovo nome per l’Aeroporto di Salerno, M5S: «ora collegamenti reali per il Cilento»

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Ora pretendiamo risposte sui collegamenti per far decollare il Cilento”

Bandiere Blu 2025: la provincia di Salerno sfiora il record

Grande soddisfazione tra gli amministratori cilentani: «Il nostro litorale accresce il numero di Bandiere Blu»

Ernesto Rocco

14/05/2025

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Torna alla home