Attualità

Aziende donano furgone a La Via Silente: servirà per trasferire ospiti e biciclette lungo il percorso

Il percorso si arricchisce di nuove opportunità e possibilità per coloro che desiderano vivere un'esperienza nella bellezza del Parco

Comunicato Stampa

10 Agosto 2023

La via Silente

In un’epoca in cui la responsabilità sociale sta diventando sempre più cruciale alcune aziende dimostrano un autentico impegno nel sostenere il territorio e valorizzare le comunità locali. Un esempio eccellente di questa dedizione è rappresentato da B. for PET società benefit, azienda specializzata nel riciclo della plastica, e AD Engineering, che insieme hanno donato all’Associazione La Via Silente un furgone destinato al trasferimento degli ospiti e delle biciclette lungo il percorso di circa 600 km all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

InfoCilento - Canale 79

L’iniziativa

Questo furgoncino diventerà un prezioso alleato per la Via Silente, consentendo loro di trasportare biciclette e attrezzature necessarie lungo il percorso, agevolando così tanti appassionati di ciclismo e turisti provenienti da ogni parte del mondo a esplorare le bellezze cilentane.

Come azienda – commenta Emmanuele Bianchini, General Plant Manager di B. For PET – crediamo fermamente nel nostro ruolo attivo nella comunità. Il Cilento è un autentico gioiello della natura e del patrimonio culturale, che merita di essere scoperto e valorizzato. La promozione sociale e del nostro territorio è fondamentale per noi: come azienda cerchiamo sempre di essere un partner attivo e costruttivo nel contribuire alla crescita e al progresso delle comunità in cui siamo presenti“.

“Questo tipo di iniziative rappresentano un modello di collaborazione virtuosa tra il settore privato e le associazioni no-profit, in cui l’impegno sociale si coniuga con l’amore per il territorio e la valorizzazione del patrimonio paesaggistico”, ha commentato Simona Ridolfi, presidente dell’associazione La Via Silente.

Sinergie per la Via Silente

La sinergia tra B for PET, AD Engineering e l’Associazione Via Silente – continua Ridolfi – dimostra come le aziende possano giocare un ruolo fondamentale nello sviluppo di progetti intelligenti e duraturi, molto più di quanto riescano a fare a volte le istituzioni.
Questo furgoncino, muovendosi lungo le strade del Cilento, oltre a fornire un servizio ai cicloviaggiatori, promuove, incuriosisce, contribuisce alla identificazione sul territorio di una realtà ormai conusciutissima a livello nazionale”.

B for PET e AD Engineering hanno dimostrato una lodevole sensibilità verso il territorio e la comunità in cui operano, offrendo un dono prezioso all’Associazione La Via Silente.

“La decisione di donare il furgone all’Associazione La Via Silente riflette il nostro impegno costante nel valorizzare il territorio in cui operiamo e nel sostenere iniziative di promozione sociale”, ha commentato Dorino Zollo, amministratore unico di AD Engineering. “Siamo fermamente convinti che il successo aziendale debba andare di pari passo con il benessere della comunità e la tutela dell’ambiente. La Via Silente rappresenta un’opportunità unica per promuovere il turismo responsabile e l’uso sostenibile della bicicletta, contribuendo alla scoperta delle meraviglie paesaggistiche del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Siamo orgogliosi di fare la nostra parte per rendere accessibile questa esperienza a un pubblico più ampio, dimostrando il nostro impegno a costruire un futuro migliore per tutti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Villammare: sospesa la patria potestà del papà di Pietro, bimbo in coma: nominato un tutore

Sospesa la responsabilità genitoriale ai genitori del piccolo Pietro, bimbo di 11 mesi in coma. Un tutore nominato per lui e il fratellino

Ernesto Rocco

27/08/2025

Femminicidio a Montecorvino Rovella: comunità pronta all’ultimo saluto a Tina Sgarbini

Aperta la camera ardente, nel pomeriggio i funerali di Tina Sgarbini, uccisa dall'ex compagno

Ernesto Rocco

27/08/2025

Anche i vescovi salernitani al meeting su aree interne: «No al suicidio assistito delle comunità»

Vescovi e amministratori si uniscono a Benevento contro lo spopolamento. La Cei e l'arcivescovo Accrocca criticano il Piano strategico nazionale.

Luisa Monaco

27/08/2025

Villammare: Bianca Nappi e i protagonisti di “Ciao Bambino” al Festival Film&Friends

Il Villammare Festival Film&Friends, nella giornata di oggi 27 agosto, continua ad accogliere ospiti di rilievo del panorama cinematografico e televisivo italiano. Tra i nomi più attesi, spicca quello dell’attrice […]

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Torna alla home