Eventi

Autunno nel Cilento, Alburni e Vallo di Diano: il trionfo della castagna

L’autunno segna il ritorno di uno degli appuntamenti più attesi nei territori montani di Cilento, Alburni e Vallo di Diano: le sagre dedicate alla castagna. Questo frutto, ricco di benefici e simbolo della stagione, è l’assoluto protagonista degli eventi che animano le comunità locali, trasformando le aree montane in un palcoscenico di sapori autentici.

La Castagna: eccellenza gastronomica e tradizione

La castagna non è solo un elemento fondamentale della dieta autunnale, ma rappresenta un’eccellenza gastronomica e un profondo legame con la tradizione contadina di queste aree. Il frutto, base di numerose preparazioni dolci e salate, viene celebrato in un circuito di manifestazioni distribuite su tutto il territorio. Queste sagre offrono l’opportunità di apprezzare la qualità della produzione locale e di riscoprire metodi di preparazione tramandati di generazione in generazione.

Un Viaggio tra Gusto, Cultura e Prodotti a Chilometro Zero

Le sagre della castagna nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni si configurano come appuntamenti che vanno oltre la semplice degustazione. Questi eventi rappresentano una vera e propria occasione per i visitatori di immergersi nella cultura locale, riscoprire tradizioni antiche e assaporare esclusivamente prodotti a chilometro zero. Il legame tra il frutto, il territorio e le comunità è il filo conduttore di un viaggio nel gusto che celebra l’autenticità e la sostenibilità.

Ecco tutte le sagre

  • Salento dal 16 al 19 ottobre
  • Sicignano degli Alburni il 18 e 19 e il 25 e 26 ottobre
  • Roccadaspide dal 31 ottobre al 2 novembre
  • Stio Cilento dal 31 ottobre al 2 novembre
  • Futani dal 7 al 9 novembre

ELENCO IN AGGIORNAMENTO. PER SEGNALAZIONI WHATSAPP 3272295001

Condividi