Attualità

Autonomia differenziata: incontro a Sapri

«Con l’autonomia differenziata ci sarebbero significativi tagli in settori come la scuola, la sanità, i trasporti e i servizi sociali»

Comunicato Stampa

16 Novembre 2023

Sapri Panorama

L’autonomia differenziata è un tema sempre più dibattuto, oggetto di frequenti confronti tra associazioni, rappresentanti di categoria, esponenti degli enti locali e delle forze politiche. L’associazione dei consumatori Codici ha promosso l’incontro che si terrà il 18 novembre a Sapri.

Il Convegno

Nell’aula consiliare del Comune di Sapri il giorno 18 novembre alle ore 16 saranno presenti esponenti degli enti locali, del mondo della scuola e della sanità per discutere degli effetti sui servizi pubblici nel Mezzogiorno del disegno di legge sull’autonomia differenziata, approvato dal Governo e in discussione in Parlamento.

La posizione dell’associazione Codici

Massimo Carleo, segretario provinciale Codici Salerno, “Il disegno di legge sull’autonomia differenziata, approvato dal Governo, non si limita ad attuare l’autonomia introdotta in Costituzione nel 2001 con la riforma del Titolo V. Il disegno di legge, com’è attualmente formulato, nell’attuare l’autonomia stravolge la distribuzione delle risorse tra le regioni, trasferendo maggiori risorse a quelle più ricche, sottraendole a quelle del Mezzogiorno. L’articolo 5 del disegno di legge prevede che le funzioni trasferite alle regioni siano finanziate mediante la compartecipazione al gettito fiscale del territorio regionale di riferimento, determinando il superamento dell’attuale distribuzione delle risorse su base nazionale. Questa norma ci preoccupa! Ben sappiamo che il gettito fiscale in Italia cambia notevolmente tra le regioni, abbiamo il PIL pro capite della Lombardia che è pari a 38.200€ mentre quello della Campania è 18.200€”.

Con l’autonomia differenziata in Campania i fondi per i servizi pubblici sarebbero metà di quelli della Lombardia. – prosegue Carleo – Non è accettabile che il Parlamento approvi una legge che sancisca diritti di cittadinanza differenti tra le diverse aree del Paese. Nella stessa nazione non possono esistere cittadini di serie A, cittadini di serie B e cittadini di serie C. Nel Mezzogiorno già paghiamo a caro prezzo gli effetti della legge sul federalismo fiscale di Calderoli del 2009, adesso lo stesso Calderoli vuole sferrare un definitivo colpo ai cittadini del Sud”.

Attualmente nel Mezzogiorno i servizi pubblici sono minori, come minori sono i trasferimenti statali destinati alle regioni ricadenti in tale area. Con l’autonomia differenziata ci sarebbero significativi ulteriori tagli in settori come la scuola, la sanità, i trasporti e i servizi sociali, cosa che allontanerebbe sempre più il Mezzogiorno dall’Italia e dall’Europa, con i cittadini che inermi dovrebbero assistere alla chiusura di scuole, ospedali, riduzione dei collegamenti con treni e autobus.
Codici
– conclude – da sempre si batte per tutelare i consumatori e gli utenti dei servizi pubblici, confidiamo che dal confronto parlamentare arrivino i giusti correttivi al disegno di legge sull’autonomia differenziata, atti a salvaguardare gli utenti dei servizi pubblici nel Mezzogiorno”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, controlli sulle spiagge: sanzionati sette trasgressori

Per ciascuno è scattata una sanzione amministrativa di 50 euro, regolarmente pagata sul posto

Capaccio Paestum, officina distrutta da incendio: residenti organizzano raccolta fondi per aiutare il titolare

Non si esclude l’ipotesi che il rogo possa essere partito dai residui di un’operazione di saldatura

Allarme truffe nel Cilento: finti Carabinieri tentano raggiri ad Agropoli

Il pretesto utilizzato è quello di una presunta rapina effettuata con l’autovettura della vittima, che sarebbe stata rinvenuta presso la caserma

Altavilla Silentina, si ustiona a causa di una fuga di gas. 47enne ricoverata

La malcapitata ha riportato ustioni sul 60% del corpo ed è ricoverata in ospedale

Crisi idrica a Capaccio Paestum: «svelato il bluff»

Caramante: ecco la verità sul presunto problema risolto e il nuovo progetto che potrebbe risolverlo definitivamente.

Policastro Bussentino: torna l’appuntamento con la “Degustazione delle Melanzana Rossa”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 13 agosto, in Piazza Duomo

Cuccaro Vetere: al via il Palio del Ciuccio con il premio “Le Cittá del Palio”

L’appuntamento ha dato il via ufficiale alle celebrazioni, rinnovando lo spirito di orgoglio e appartenenza che accompagna da decenni il Palio del Ciuccio

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferragosto sicuro: la Capitaneria di Porto di Salerno intensifica i controlli in mare e sulle spiagge

Il piano prevede pattugliamenti navali intensificati e attività di vigilanza costante sulle spiagge

“Tradizional-Mente” tra i migliori progetti d’Italia: 245mila euro per giovani e cultura a Olevano sul Tusciano

“Tradizional-Mente” è molto più di un progetto: è una visione, un investimento nel futuro delle nuove generazioni, un ponte tra identità, cultura e innovazione

Futani: affidati i lavori di manutenzione straordinaria alla Guardia Medica

L’obiettivo è garantire spazi più accessibili, funzionali e conformi agli standard di sicurezza e comfort richiesti per il servizio sanitario territoriale

Chiara Esposito

12/08/2025

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Agropoli, al via la manifestazione “I Giorni dell’Affamato”: un viaggio tra sapori e tradizioni cilentane

L’appuntamento proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma di eventi, degustazioni guidate e attività per grandi e piccini

Torna alla home