Attualità

Autonomia differenziata: incontro a Sapri

«Con l’autonomia differenziata ci sarebbero significativi tagli in settori come la scuola, la sanità, i trasporti e i servizi sociali»

Comunicato Stampa

16 Novembre 2023

Sapri Panorama

L’autonomia differenziata è un tema sempre più dibattuto, oggetto di frequenti confronti tra associazioni, rappresentanti di categoria, esponenti degli enti locali e delle forze politiche. L’associazione dei consumatori Codici ha promosso l’incontro che si terrà il 18 novembre a Sapri.

Il Convegno

Nell’aula consiliare del Comune di Sapri il giorno 18 novembre alle ore 16 saranno presenti esponenti degli enti locali, del mondo della scuola e della sanità per discutere degli effetti sui servizi pubblici nel Mezzogiorno del disegno di legge sull’autonomia differenziata, approvato dal Governo e in discussione in Parlamento.

La posizione dell’associazione Codici

Massimo Carleo, segretario provinciale Codici Salerno, “Il disegno di legge sull’autonomia differenziata, approvato dal Governo, non si limita ad attuare l’autonomia introdotta in Costituzione nel 2001 con la riforma del Titolo V. Il disegno di legge, com’è attualmente formulato, nell’attuare l’autonomia stravolge la distribuzione delle risorse tra le regioni, trasferendo maggiori risorse a quelle più ricche, sottraendole a quelle del Mezzogiorno. L’articolo 5 del disegno di legge prevede che le funzioni trasferite alle regioni siano finanziate mediante la compartecipazione al gettito fiscale del territorio regionale di riferimento, determinando il superamento dell’attuale distribuzione delle risorse su base nazionale. Questa norma ci preoccupa! Ben sappiamo che il gettito fiscale in Italia cambia notevolmente tra le regioni, abbiamo il PIL pro capite della Lombardia che è pari a 38.200€ mentre quello della Campania è 18.200€”.

Con l’autonomia differenziata in Campania i fondi per i servizi pubblici sarebbero metà di quelli della Lombardia. – prosegue Carleo – Non è accettabile che il Parlamento approvi una legge che sancisca diritti di cittadinanza differenti tra le diverse aree del Paese. Nella stessa nazione non possono esistere cittadini di serie A, cittadini di serie B e cittadini di serie C. Nel Mezzogiorno già paghiamo a caro prezzo gli effetti della legge sul federalismo fiscale di Calderoli del 2009, adesso lo stesso Calderoli vuole sferrare un definitivo colpo ai cittadini del Sud”.

Attualmente nel Mezzogiorno i servizi pubblici sono minori, come minori sono i trasferimenti statali destinati alle regioni ricadenti in tale area. Con l’autonomia differenziata ci sarebbero significativi ulteriori tagli in settori come la scuola, la sanità, i trasporti e i servizi sociali, cosa che allontanerebbe sempre più il Mezzogiorno dall’Italia e dall’Europa, con i cittadini che inermi dovrebbero assistere alla chiusura di scuole, ospedali, riduzione dei collegamenti con treni e autobus.
Codici
– conclude – da sempre si batte per tutelare i consumatori e gli utenti dei servizi pubblici, confidiamo che dal confronto parlamentare arrivino i giusti correttivi al disegno di legge sull’autonomia differenziata, atti a salvaguardare gli utenti dei servizi pubblici nel Mezzogiorno”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Velia Immersive: quando la tecnologia incontra l’archeologia

Il Parco Archeologico di Velia ospiterà il 14 maggio 2025, alle ore 9:00, la presentazione di Velia Immersive, un progetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Eboli piange Don Fernando Lupo, il cordoglio della comunità

Un grande testimone di fede e di umanità, benvoluto da tutti e pronto a sostenere e affiancare chiunque anche nelle asperità della vita.

Aeroporto “Costa d’Amalfi e del Cilento”: il Presidente, Giuseppe Coccorullo, esprime la sua soddisfazione per la decisione dell’Enac

"E' un traguardo importante che consentirà di valorizzare la costa cilentana e le aree interne del Parco"

Sanità nel Vallo di Diano, la CISL attacca: “Servizi insufficienti, basta divisioni politiche”

Tra i problemi segnalati: carenza cronica di medici e infermieri, strutture fatiscenti, progetti incompiuti e opere concluse ma inutilizzabili, come la Casa di Comunità di Sant’Arsenio

Maltempo in Campania: allerta gialla per temporali e grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo a partire dalle ore 14:00

Anteprima News, puntata 13 maggio 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Fabio Bacco, presentatore

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Polizia di Stato, cerimonia di riconoscimenti alla Questura di Potenza: premiato l’Ispettore Donato Pica di Sant’Arsenio

Premi e onorificenze sono stati conferiti agli operatori della Polizia di Stato distintisi per coraggio, dedizione e professionalità nello svolgimento del servizio

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Torna alla home