Piana del Sele

Autonomia differenziata, Battipaglia dice “No” in Consiglio Comunale

L'assise vota contro l'autonomia differenziata: «Un atto importantissimo che proietta il Consiglio Comunale nel dibattito politico»

Silvana Scocozza

6 Aprile 2023

Municipio Battipaglia

Il Consiglio Comunale di Battipaglia, ha votato alla unanimità un atto deliberativo contro il Disegno di Legge Calderoli sulla Autonomia Regionale Differenziata.
Il Consiglio Comunale raccogliendo l’invito venuto dalla assemblea dei Sindaci del Sud Italia del 17 marzo scorso tenuta a Napoli, teso a fare sì che i comuni si pronunciassero su questo tema, ha evidenziato il rischio insito in quel disegno di legge, che fra l’altro marginalizza il ruolo del Parlamento, di cristallizzare il divario fra il Sud ed il Nord d’Italia.

La posizione di Battipaglia sull’autonomia differenziata

Lo “sfarinamento” del Paese, l’evidente messa in discussione del dettato dell’articolo 3 e dell’articolo 5 della Costituzione, il pericolo di avere 20 politiche scolastiche diverse, 20 politiche sanitarie diverse, 20 politiche della formazione professionale, 20 politiche di tutela dei beni culturali ecc. sono intrinseci al Disegno di Legge Calderoli. Questi gli elementi contestati.

Le parole del sindaco

Un atto importantissimo dunque, di grande valenza culturale e politica, che proietta il Consiglio Comunale di Battipaglia, a pieno titolo, nel dibattito politico che attraversa il paese tutto – dichiara il Sindaco Cecilia Francese che aggiunge – Ringrazio i Consiglieri Comunali tutti, al di là della loro appartenenza politica ed alla loro collocazione in maggioranza od all’opposizione, che hanno risposto puntuali alla chiamata per l’adozione di un atto di tale portata”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Agropoli, Roberto Mutalipassi annuncia: «sarò ricandidato»

Un annuncio che chiude una serie di interrogativi sul futuro dell'attuale primo cittadino di Agropoli sorti sulla base di una situazione politica tutt'altro che serena

Ernesto Rocco

10/07/2025

Elezioni regionali, De Luca: «Rivolgetevi a Padre Pio»

Il governatore continua a fare melina, provando a non esporsi sulla questione

Agropoli: bagarre in Consiglio Comunale, tensione tra maggioranza e opposizione

28 i punti all'ordine del giorno, su cui la discussione si è accesa ripetutamente

Ernesto Rocco

09/07/2025

Vallo della Lucania: bocciatura del rendiconto 2024, il Revisore segnala gravi irregolarità

Il rendiconto 2024 di Vallo della Lucania bocciato dal Revisore. Rilievi gravi mettono a rischio il sistema finanziario. Rischi per i consiglieri

Ernesto Rocco

09/07/2025

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

DL Infrastrutture, Pierro (Lega): in arrivo 15 mln per AV Salerno-Reggio Calabria

Si tratta di un intervento strategico di efficientamento che avrà un impatto significativo sull’interconnessione ferroviaria della Campania e di tutto il Mezzogiorno

Torna alla home