Politica

Autonomia differenziata, ancora polemiche. Conte: governo fa il gioco delle tre carte

«Il risultato finale di questa autonomia saranno tante cittadinanze diverse, di livello europeo al nord e di tipo coloniale al Sud»

Adele Colella

8 Febbraio 2023

Federico Conte

Non si placa la polemica sulla proposta di autonomia differenziata su cui sta discutendo il governo. Sono soprattutto le regioni del Sud a manifestare perplessità. E sul caso è intervenuto anche Federico Conte, presidente dell’associazione Cittadino Sudd.

Le polemiche sull’autonomia differenziata

L’ex parlamentare si mostra critico con la scelte del governo e spiega le sue ragioni:

“Il governo sull’autonomia fa il gioco delle tre carte, che sta nel trasferire alcune competenze dello Stato (ad esempio sanità e istruzione) alle Regioni a saldi invariati, per non pesare sul già complesso Bilancio dello stato, e finanziarle trattenendo a favore delle sole regioni interessate il loro maggior gettito erariale che, come è noto, al Nord, per ragioni storiche, è superiore di 4-5 volte rispetto al Sud. La proposta, vista la clausola di varianza finanziaria ovvero la mancanza di qualsiasi copertura per nuovi investimenti, non dà nessuna garanzia sui Livelli essenziali delle prestazione (Lep) che, peraltro, per quanto previsto dalla relazione di accompagnamento al Ddl, dovrebbero essere in ogni caso determinati in base alla spesa storica degli ultimi tre anni, che segna un profondo differenziale in danno del Mezzogiorno”.

Federico Conte nei giorni scorsi a Salerno ha partecipato all’assemblea generale dell’associazione Cittadino Sudd e sabato 11 febbraio a Roma in un ‘assemblea salderà un patto civico con un’altra associazione, Mezzogiorno federato.

Le proposte

Conte conclude avanzando le sue proposte:

“Un percorso federativo aperto al civismo attivo di tutto il Paese. Il Mezzogiorno e le parti sociali, comprese quelle del Nord, possono affrontare la sfida dell’autonomia dei ricchi solo con forme nuove di lotta organizzata e una mobilitazione permanente, nel segno dell’Italia Mediterranea, senza cedere a slogan ingannevoli e promesse dilatorie. La perequazione è un tema decisivo per il riequilibrio tra le regioni più ricche e quelle più povere, e nel Ddl del governo viene evocata solo per addolcire la pillola di un provvedimento che realizza subito l’autonomia differenziata e rinvia il resto, senza prevedere nessun intervento concreto per il Mezzogiorno. Il risultato finale di questa autonomia saranno tante cittadinanze diverse, di livello europeo al nord e di tipo coloniale al Sud. Un danno irreversibile alla società meridionale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Giffoni Film Festival 2025: al via la 55ª edizione all’insegna dell’umanità, dell’inclusione e dell’innovazione

L'edizione di quest’anno si sviluppa attorno al tema “Becoming Human”, un invito collettivo a riscoprire la dimensione umana attraverso cinema, arte, cultura e confronto

Chiara Esposito

17/07/2025

Salerno ricorda Anna Borsa: tre giorni di eventi contro la violenza di genere

Le iniziative prenderanno il via domani dalle ore 20 e proseguiranno sabato e domenica dalle ore 18:30 negli spazi esterni della parrocchia di Maria Ss. del Rosario di Pompei a Mariconda

Olevano sul Tusciano in prima linea contro gli incendi boschivi: attivato il presidio operativo DOS

La nuova centrale è stata allestita presso l’ex asilo comunale di via San Leone Magno e sarà presidiata da quattro DOS specializzati

Anpi di Agropoli: al via il “ResiFest”, un appuntamento per rafforzare i valori democratici e antifascisti

L'appuntamento è per il 24 e il 25 luglio presso il Villaggio dei Pini a Torre di Paestum

Montecorvino, sversava reflui nel fiume Tusciano: titolare di azienda bufalina nei guai

L’imprenditore in assenza di qualsiasi titolo abilitativo aveva avviato una serie di interventi edili per la realizzazione di mura di contenimento

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Sopralluogo del consigliere regionale Matera all’ospedale di Sant’Arsenio

L'obiettivo è quello di verificare lo stato di avanzamento dei numerosi interventi di riqualificazione e potenziamento in atto presso la struttura sanitaria del Vallo di Diano

Capaccio Paestum: oggi consiglio comunale, minoranza presenta proposta sulla Paistom

Gli esponenti di Fratelli d'Italia, Carmine Caramante e Fernando Mucciolo, insieme agli altri consiglieri di minoranza, hanno presentato una mozione finalizzata a salvaguardare i lavoratori

Torna alla home