Politica

Autonomia differenziata, ancora polemiche. Conte: governo fa il gioco delle tre carte

«Il risultato finale di questa autonomia saranno tante cittadinanze diverse, di livello europeo al nord e di tipo coloniale al Sud»

Adele Colella

8 Febbraio 2023

Federico Conte

Non si placa la polemica sulla proposta di autonomia differenziata su cui sta discutendo il governo. Sono soprattutto le regioni del Sud a manifestare perplessità. E sul caso è intervenuto anche Federico Conte, presidente dell’associazione Cittadino Sudd.

Le polemiche sull’autonomia differenziata

L’ex parlamentare si mostra critico con la scelte del governo e spiega le sue ragioni:

“Il governo sull’autonomia fa il gioco delle tre carte, che sta nel trasferire alcune competenze dello Stato (ad esempio sanità e istruzione) alle Regioni a saldi invariati, per non pesare sul già complesso Bilancio dello stato, e finanziarle trattenendo a favore delle sole regioni interessate il loro maggior gettito erariale che, come è noto, al Nord, per ragioni storiche, è superiore di 4-5 volte rispetto al Sud. La proposta, vista la clausola di varianza finanziaria ovvero la mancanza di qualsiasi copertura per nuovi investimenti, non dà nessuna garanzia sui Livelli essenziali delle prestazione (Lep) che, peraltro, per quanto previsto dalla relazione di accompagnamento al Ddl, dovrebbero essere in ogni caso determinati in base alla spesa storica degli ultimi tre anni, che segna un profondo differenziale in danno del Mezzogiorno”.

Federico Conte nei giorni scorsi a Salerno ha partecipato all’assemblea generale dell’associazione Cittadino Sudd e sabato 11 febbraio a Roma in un ‘assemblea salderà un patto civico con un’altra associazione, Mezzogiorno federato.

Le proposte

Conte conclude avanzando le sue proposte:

“Un percorso federativo aperto al civismo attivo di tutto il Paese. Il Mezzogiorno e le parti sociali, comprese quelle del Nord, possono affrontare la sfida dell’autonomia dei ricchi solo con forme nuove di lotta organizzata e una mobilitazione permanente, nel segno dell’Italia Mediterranea, senza cedere a slogan ingannevoli e promesse dilatorie. La perequazione è un tema decisivo per il riequilibrio tra le regioni più ricche e quelle più povere, e nel Ddl del governo viene evocata solo per addolcire la pillola di un provvedimento che realizza subito l’autonomia differenziata e rinvia il resto, senza prevedere nessun intervento concreto per il Mezzogiorno. Il risultato finale di questa autonomia saranno tante cittadinanze diverse, di livello europeo al nord e di tipo coloniale al Sud. Un danno irreversibile alla società meridionale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Reati ambientali: Campania maglia nera, Salerno al terzo posto. Rinaldi: “Napoli intervenga”

"Attendiamo un intervento del Presidente Vincenzo Napoli per comprendere quale contributo, in sinergia con gli altri organismi, può offrire l’Ente Provincia"

Battipaglia, aggredisce dottoressa del 118: arrestata

L'episodio ha avuto origine in seguito a un violento litigio familiare

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli: Emilio Malandrino rieletto segretario cittadino di Forza Italia

"Preparare una squadra alternativa al Governo del territorio per i prossimi appuntamenti Regionali e Comunali che ci attendono di qui a poco”

Commissariamento di Forza Italia a Capaccio Paestum: “scelte lontane da reali esigenze del territorio”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, critica il commissariamento del partito a Capaccio Paestum: "si privilegiano accordi e strategie che poco hanno a che vedere con il confronto democratico"

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home