Attualità

Auletta: ricordato il Partigiano Raffaele Giallorenzo, fu giustiziato a 24 anni

Fu giustiziato a soli 24 anni in Piemonte

Federica Pistone

10 Marzo 2025

L’8 marzo 2025, presso l’Auditorium “Casa delle Parole” di Auletta, si è svolta una toccante commemorazione in onore del partigiano Raffaele Giallorenzo, giustiziato a soli 24 anni in Piemonte per il suo coraggio e impegno nella Brigata Giustizia e Libertà.

La storia

Raffaele Giallorenzo nacque il 18 gennaio 1921 ad Auletta. Di professione calzolaio, si arruolò nel Reggimento Nizza Cavalleria del Regio Esercito Italiano. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, rifiutò di arrendersi e si unì alle formazioni partigiane nei pressi di Torre Pellice (TO), entrando a far parte della 5ª Divisione Alpina GL “Sergio Toja”, attiva in Val Germanasca e successivamente in Val Pellice. Il 3 gennaio 1945, fu catturato dalle Brigate Nere a Torre Pellice e rinchiuso nella caserma dei carabinieri di Pinerolo.

La morte

Il 10 marzo 1945, a soli 24 anni, fu prelevato dalla sua cella e fucilato a Ponte Chisone (TO) da un plotone composto da soldati tedeschi e militi fascisti delle Brigate Nere di Pinerolo. Insieme a lui furono giustiziati i fratelli Gino e Ugo Genre, Mario Lossani, Luigi Ernesto Monnet, Luigi Palombini e Francesco Salvioli.

La cerimonia

Alla cerimonia hanno partecipato numerosi rappresentanti e testimoni dell’impegno per la memoria storica: Ubaldo Baldi, presidente ANPI Salerno; Raffaella Giallorenzo, nipote del partigiano; Carmine Cocozza, rappresentante ANPI Vallo di Diano – Tanagro e il vicesindaco di Auletta, Gerardo de Maffutiis.

Durante l’evento, è stata ricordata la vicenda umana e il sacrificio di Raffaele, il suo coraggio e la forza delle sue ultime lettere, che ancora oggi continuano a parlare di resistenza e speranza. Il vicesindaco ha inoltre annunciato che, in estate, Auletta ospiterà una manifestazione dedicata alla memoria di Raffaele Giallorenzo.

In quella occasione, verrà presentato un libro curato dallo storico locale Langone, patrocinato dall’ANPI, e sarà intitolato uno spazio pubblico in suo onore. La manifestazione rientra in un ampio programma di incontri e seminari organizzati dall’ANPI Salerno, in occasione degli 80 anni dalla Liberazione, volto a mantenere viva la memoria della Resistenza e dei suoi protagonisti.

Un focus particolare è stato posto sul ruolo attivo della sezione ANPI Vallo di Diano – Tanagro, che ha recentemente intensificato le sue attività di divulgazione nelle scuole locali, coinvolgendo gli studenti in un percorso educativo curato da Ivan Bruno, Arianna Marchesano e Maddalena Robustelli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Orgoglio arbitrale nel Vallo di Diano: premi e promozioni per Domenico Tropiano e Nicola Monaco

Due importanti riconoscimenti confermano il valore del movimento arbitrale del Vallo di Diano. Domenico Tropiano, giovane talento di Sala Consilina, è stato premiato come Miglior arbitro di Calcio a 5 […]

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Sala Consilina, 3 incidenti in poche ore, l’appello del sindaco ai giovani: “Guidate con responsabilità, la vita è preziosa”

Un messaggio chiaro e toccante, che riflette la crescente preoccupazione per la sicurezza stradale, in particolare durante il periodo estivo

Torna alla home