Attualità

Auletta: ricordato il Partigiano Raffaele Giallorenzo, fu giustiziato a 24 anni

Fu giustiziato a soli 24 anni in Piemonte

Federica Pistone

10 Marzo 2025

L’8 marzo 2025, presso l’Auditorium “Casa delle Parole” di Auletta, si è svolta una toccante commemorazione in onore del partigiano Raffaele Giallorenzo, giustiziato a soli 24 anni in Piemonte per il suo coraggio e impegno nella Brigata Giustizia e Libertà.

La storia

Raffaele Giallorenzo nacque il 18 gennaio 1921 ad Auletta. Di professione calzolaio, si arruolò nel Reggimento Nizza Cavalleria del Regio Esercito Italiano. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, rifiutò di arrendersi e si unì alle formazioni partigiane nei pressi di Torre Pellice (TO), entrando a far parte della 5ª Divisione Alpina GL “Sergio Toja”, attiva in Val Germanasca e successivamente in Val Pellice. Il 3 gennaio 1945, fu catturato dalle Brigate Nere a Torre Pellice e rinchiuso nella caserma dei carabinieri di Pinerolo.

La morte

Il 10 marzo 1945, a soli 24 anni, fu prelevato dalla sua cella e fucilato a Ponte Chisone (TO) da un plotone composto da soldati tedeschi e militi fascisti delle Brigate Nere di Pinerolo. Insieme a lui furono giustiziati i fratelli Gino e Ugo Genre, Mario Lossani, Luigi Ernesto Monnet, Luigi Palombini e Francesco Salvioli.

La cerimonia

Alla cerimonia hanno partecipato numerosi rappresentanti e testimoni dell’impegno per la memoria storica: Ubaldo Baldi, presidente ANPI Salerno; Raffaella Giallorenzo, nipote del partigiano; Carmine Cocozza, rappresentante ANPI Vallo di Diano – Tanagro e il vicesindaco di Auletta, Gerardo de Maffutiis.

Durante l’evento, è stata ricordata la vicenda umana e il sacrificio di Raffaele, il suo coraggio e la forza delle sue ultime lettere, che ancora oggi continuano a parlare di resistenza e speranza. Il vicesindaco ha inoltre annunciato che, in estate, Auletta ospiterà una manifestazione dedicata alla memoria di Raffaele Giallorenzo.

In quella occasione, verrà presentato un libro curato dallo storico locale Langone, patrocinato dall’ANPI, e sarà intitolato uno spazio pubblico in suo onore. La manifestazione rientra in un ampio programma di incontri e seminari organizzati dall’ANPI Salerno, in occasione degli 80 anni dalla Liberazione, volto a mantenere viva la memoria della Resistenza e dei suoi protagonisti.

Un focus particolare è stato posto sul ruolo attivo della sezione ANPI Vallo di Diano – Tanagro, che ha recentemente intensificato le sue attività di divulgazione nelle scuole locali, coinvolgendo gli studenti in un percorso educativo curato da Ivan Bruno, Arianna Marchesano e Maddalena Robustelli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: evitare rischi in montagna, ecco i consigli del Soccorso Alpino Speleologico | VIDEO

Le telecamere di InfoCilento hanno raggiunto lo stand del Soccorso Alpino Speleologico della Campania per ascoltare i consigli del vicepresidente Girolamo Galasso

Agropoli: il vescovo Vincenzo Calvosa ha celebrato una messa per i pazienti dell’ospedale civile | VIDEO

La celebrazione, dedicata ai malati e a tutto il personale ospedaliero, ha portato un messaggio di speranza e conforto in un ambiente che quotidianamente affronta la sofferenza

Angela Bonora

28/03/2025

In gita nel Cilento e Vallo di Diano: dopo mangiato si sentono male altri 30 studenti. Scattano i controlli

Dopo il caso degli studenti di Recanti intossicati, nuovo caso nel Vallo di Diano. Sfortunati protagonisti giovani napoletani

Sanità: il 2 aprile incontro all’Asl. Da Auricchio invito alla partecipazione ai sindaci delle aree interne

"Con le Botteghe della Comunità l’assistenza sanitaria territoriale dell’entroterra cilentano ha fatto un enorme passo in avanti"

Castellabate: parte l’iter per il nuovo Piano Urbanistico Comunale (Puc)

"Un Comune in costante crescita come il nostro non può esistere senza un’adeguata e più moderna pianificazione"

Aeroporto di Salerno: dal primo aprile nuove corse di BusItalia

Il Salerno Airlink sarà operativo fino a 49 corse settimanali, attive dalle ore 5:20 fino alle ore 22:00 circa

Continua il maltempo: protezione civile proroga l’allerta meteo

Su tutto il territorio regionale sono previsti ancora temporali, anche intensi e a rapidità di evoluzione

Rinnovamento e progresso all’Ospedale San Luca di Vallo della Lucania. Martedì arriva Vincenzo De Luca

Saranno i progetti di modernizzazione e potenziamento della struttura ospedaliera

Chiara Esposito

28/03/2025

“Ospedale di Roccadaspide al collasso”: il Nursind Salerno lancia l’allarme

«Chiediamo con forza un incontro immediato con la direzione dell’Asl per avere risposte, non promesse»

Capaccio Paestum, bufera sul funzionario: Giuseppe Capozzolo lascia l’incarico

Il funzionario dell'area finanziaria lascia l'incarico: "Purtroppo il Nostro Cilento è vittima di un delirio di giustizialismo, per il quale si è pronti a condannare le persone a mezzo social senza conoscere niente"

Ernesto Rocco

28/03/2025

Contratto di Fiume del Bussento: avviata la procedura

Avviata la procedura per il Contratto di Fiume del Bussento. Incontro pubblico a Caselle in Pittari

Agropoli: gli studenti dell’I.C. “G.Vairo” in scena al Teatro San Carlo di Napoli con il Barbiere di Siviglia | VIDEO

Un progetto che vede coinvolti gli studenti della Vairo per il settimo anno consecutivo

Torna alla home