Attualità

Atena Lucana: al via laboratori gratuiti sul patrimonio culturale e naturale, ecco come partecipare

Attivati due laboratori, ecco quali e come partecipare

Redazione Infocilento

19 Marzo 2025

Atena Lucana

Pubblicata la call per candidarsi alle Opera Paese_Lab, due residenze/laboratorio, completamente gratuite, riservate a 16 studenti (8 per ogni laboratorio) e dedicate a , tra fotografi, artisti, designer, progettisti e ricercatori, curate da due delle realtà più interessanti operanti nel mondo della fotografia contemporanea: Fabio Barile e Studio Figure (Giuseppe Faniza e Giulia Ticozzi).

Opera Paese_Lab è uno degli interventi promossi dal progetto “Archivio Atena”, un progetto del Comune di Atena Lucana coordinato da Alessandro Imbriaco e che prevede la realizzazione di produzioni artistiche sul territorio del Vallo di Diano basate sulla collaborazione fra autori e studenti nella realizzazione di una campagna fotografica attraverso un’attività laboratoriale.

I due laboratori attivati sono

Lune nei pozzi”, condotto da Studio Figure di Giulia Ticozzi e Giuseppe Fanizza che si terrà dal 28 aprile al 4 maggio 2025 ad Atena Lucana;

Vertical Atlas”, condotto da Fabio Barileche si terrà dal 9 maggio al 18 maggio 2025 ad Atena Lucana.

Come partecipare

Per poter partecipare alla call pubblica sarà necessario inviare un portfolio (formato pdf, max 20 pagine, max 5mb), un’idea di progetto  intorno al tema da indagare (min. 1500 battute), una bio (max 500 battute) e l’allegato B (Modello A) all’indirizzo mail prot.atena@asmepec.it con in copia info.archivioatena@gmail.com 

L’unico requisito richiesto è la maggiore età e non aver compiuto ancora 36 anni all’atto di pubblicazione dell’avviso. È possibile inviare la candidatura ad un solo laboratorio. Le candidature devono essere inviate entro le ore 24.00 del 02 Aprile 2025. La selezione avverrà sulla base dei materiali presentati (CV, portfolio e proposta progettuale). Le candidature saranno valutate dal delegato R.U.P., dal coordinamento artistico di Archivio Atena e dagli artisti docenti. La partecipazione è gratuita e i costi di vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.

Tutte le info e il bando sono disponibili su www.archivioatena.com e sull’albo pretorio del sito del Comune di Atena Lucana.

LUNE NEI POZZI – STUDIO FIGURE per OPERA PAESE_LAB

Una singola storia di desiderio, fortuna, realizzazione e felicità – o specularmente gli ostacoli incontrati per ottenerli – legata ad un pozzo di Atena Lucana sarà raccontata attraverso la fotografia, sottolineando gli aspetti più poetici legati alla tradizione folklorica e magica.

Ad una introduzione sul progetto e sulla ricerca che Studio Figure porta avanti, seguirà una prima parte teorica in cui si illustreranno alcune pratiche fotografiche consolidate utilizzate da altri autori ed artisti. Nella seconda parte ai partecipanti verrà chiesto di interpretare liberamente il tema dei pozzi utilizzando una pratica fra quelle discusse o applicandone una propria. 

Il risultato del laboratorio è un insieme di storie che, pur avendo linguaggi e narrazioni diverse e personali, verranno uniformate in un “contenitore” comune.Contestualmente verrà prodotto un inventario – simbolico e non esaustivo – dei pozzi di Atena Lucana.

BIO STUDIO FIGURE

Studio Figure è nato a Milano nell’aprile 2021 quando Giulia Ticozzi e Giuseppe Fanizza hanno unito le proprie competenze in fotografia per occuparsi di tutte le fasi del progetto visivo, dalla ideazione al display. In collaborazione con istituzioni culturali, terzo settore ed editoria, Studio Figure indaga diversi temi fra cui il paesaggio sociale, le dinamiche di confine, il patrimonio culturale e i sistemi di produzione. Giulia Ticozzi è docente presso lo IED di Torino e Giuseppe Fanizza presso la NABA di Roma.

VERTICAL ATLAS – FABIO BARILE per OPERA PAESE_LAB

Il paesaggio è solitamente percepito nel suo sviluppo orizzontale davanti ai nostri occhi. Ma cosa accade se lo intendiamo come un elemento che si sviluppa lungo un asse verticale, con narrazioni che si estendono dalle profondità del sottosuolo fino ai rilievi montuosi? Il laboratorio prende come riferimento l’idea di verticalità, analizzando il concetto di stratificazione e interscambio tra i livelli del paesaggio. Dal sottosuolo della Grotta dell’Angelo, attraversando l’altopiano di Diano, fino alle montagne che circondano Atena Lucana, ogni strato viene concepito come un racconto autonomo ma interconnesso con gli altri. A ogni partecipante verrà assegnata un’altitudine specifica, intesa non solo come un’area geografica, ma come un “piano” di esplorazione e intervento creativo. I progetti, sviluppati in questo contesto, dialogheranno tra loro, creando una rete di interazioni che valorizza la complessità e la ricchezza della verticalità del territorio.

BIO FABIO BARILE

Fabio Barile (1980) è un artista visivo e docente di fotografia che focalizza il suo lavoro sullo studio dei fenomeni complessi, partendo dall’osservazione dell’erosione delle coste e del paesaggio geologico e strutturando negli anni un utilizzo della fotografia come strumento filosofico di analisi della realtà. È docente presso lo IED di Roma.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home