Cilento

Asparagi selvatici di Roscigno: un tesoro di gusto e salute, ecco i benefici

Gli asparagi selvatici di Roscigno una vera e propria fonte di vitamine e fibre. Scopri tutto

Luisa Monaco

25 Aprile 2023

Asparagi

Chiunque abbia assaggiato gli asparagi selvatici di Roscigno non può far altro che confermare il loro sapore unico e la loro qualità nutrizionale.

L’appuntamento

Tutto pronto, anche quest’anno ritorna la Festa dell’asparago selvatico. L’evento si svolge nell’affascinante borgo di Roscigno Vecchia, che sarà il teatro della festa il 30 aprile e il 1 maggio a partire dalle 11:00.

Gli asparagi selvatici crescono rigogliosi, grazie all’altitudine e alla freschezza dell’aria. Ma non sono solo la loro posizione geografica a renderli speciali, poiché sono anche coltivati in modo naturale, senza l’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti, il che significa che non solo gustosi, ma anche molto salutari.

I benefici degli asparagi

Gli asparagi selvatici sono un ingrediente molto pregiato nella cucina italiana, e quello di Roscigno è considerato un tesoro. Una volta raccolti, vengono puliti e preparati per essere cucinati o conservati. Il loro gusto varia da leggermente amaro a dolce, e la loro consistenza è croccante ma delicata. Gli asparagi selvatici di Roscigno sono perfetti per arricchire sia piatti di carne che vegetariani, e sono un’ottima scelta per le ricette primaverili.

Inoltre, gli asparagi selvatici sono molto salutari grazie ai loro nutrienti. Contengono una buona quantità di vitamine A, C, E e K, che aiutano a mantenere una buona salute della pelle, degli occhi e delle ossa, e a reprimere l’infiammazione. Sono anche un’ottima fonte di fibre, che migliorano la digestione e il metabolismo, e di antiossidanti, che aiutano a prevenire l’invecchiamento delle cellule.

Gli asparagi selvatici di Roscigno non sono solo deliziosi ma anche salutari. Se vi viene data l’opportunità di provarli, non lasciatevela sfuggire. La prima volta che li assaggerete, vi chiederete come avete potuto fare a meno di loro per tanto tempo.

Proprietà degli asparagi selvatici

Gli asparagi selvatici sono una vera e propria miniera di proprietà benefiche per il nostro organismo. Sono una fonte di vitamine, minerali e antiossidanti che possono contribuire al benessere del nostro corpo. Ricchi di vitamina C, vitamina E, vitamina K e vitamine del gruppo B, tra cui l’acido folico, che è importante per la salute delle cellule del nostro corpo e per la formazione dei globuli rossi.

Inoltre, gli asparagi selvatici sono una buona fonte di fibre, che possono favorire la digestione e contribuire alla salute del sistema gastrointestinale. Essi contengono anche composti antiossidanti come i flavonoidi e i carotenoidi, che possono aiutare a combattere lo stress ossidativo e a ridurre il rischio di malattie croniche legate all’età, come le malattie cardiache e alcuni tipi di cancro.

Curiosità sugli asparagi selvatici

Gli asparagi selvatici hanno una storia affascinante e molte curiosità interessanti legate a questo ortaggio. Ad esempio, gli asparagi selvatici sono stati utilizzati fin dall’antichità per le loro proprietà mediche. Si pensa che i Romani li abbiano consumati per le loro presunte proprietà afrodisiache e per le loro proprietà diuretiche. Inoltre, gli asparagi selvatici sono stati utilizzati nella medicina tradizionale di molte culture per le loro proprietà depurative, diuretiche e digestive.

Un’altra curiosità interessante sugli asparagi selvatici è che crescono in modo spontaneo in molte parti del mondo, compresi l’Europa, l’Asia e il Nord America. Tuttavia, la raccolta degli asparagi selvatici può essere un’attività impegnativa, poiché richiede un’attenzione attenta per individuare i germogli ancora giovani e teneri. Questa è una delle ragioni per cui gli asparagi selvatici sono considerati una prelibatezza

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maturità 2025: il messaggio del sindaco Roberto Mutalipassi agli studenti di Agropoli

Il Sindaco Roberto Mutalipassi, ha rivolto un sentito messaggio di incoraggiamento a tutti i maturandi della città, riconoscendo il valore di questa tappa

Dal Golfo di Policastro all’America: un DJ set per Bruzzese e Salvucci

L'obiettivo è quello di portare il Cilento in America, un importante traguardo

Scario: torna la rassegna di teatro amatoriale “Teatro sotto le stelle… in riva al mare”, ecco il programma

L'evento si svolgerà dal 24 al 28 giugno sulla spiaggia antistante il Piazzale Margherita

Albanella baciata dalla cultura: al via ad un’estate ricca di appuntamenti

Tutti gli appuntamenti si terranno a partire dalle ore 20:00 in piazza Garibaldi e saranno ad accesso gratuito

Punti nascita, la battaglia dei sindaci campani: passi avanti verso la deroga ministeriale

Uniti dalla stessa causa, i primi cittadini hanno ribadito la necessità di scongiurare la chiusura dei punti nascita negli ospedali dei rispettivi territori

Ad Agropoli la serata dei maturandi con la “benedizione delle penne”

L'iniziativa ha rappresentato un momento di raccoglimento, incoraggiamento e coesione per i ragazzi del territorio

Cilento: continua il viaggio nei territori del progetto Montagna Produttiva

Venerdì 20 giugno a Orria e Sabato 21 giugno a Perito il Focus sulle attività “La gestione dei castagneti nelle terre civiche”

La STS Bodrum saluta il Cilento: giornata conclusiva ad Acciaroli e Ascea

Si è conclusa con entusiasmo e partecipazione la tappa italiana della STS Bodrum, nave scuola turca impegnata nel tour internazionale promosso nell’ambito della conferenza UNOC

Chiara Esposito

17/06/2025

Turismo in crisi a Camerota: l’opposizione accusa l’amministrazione di totale impreparazione

"I segnali di crisi sono sotto gli occhi di tutti", ecco le strategie proposte dall'opposizione

Agropoli, furto in auto: vacanza rovinata per una coppia di turisti, ma trionfa la solidarietà

Vittime del furto dei giovani turisti. Rovinata la vacanza, ma la comunità agropolese e le forze dell'ordine mostrano grande solidarietà

Ernesto Rocco

17/06/2025

Metrò del Mare: ritorno in Cilento per quattro anni. Si parte a luglio

Il Metrò del Mare riparte il 1° luglio per il Cilento, con un primo lotto assegnato per quattro anni. Servizio garantito a metà

Ernesto Rocco

17/06/2025

Controne, 31enne trovato morto in casa: disposta l’autopsia

Al termine dell'iter legale, la salma sarà restituita alla famiglia per l'organizzazione delle esequie

Torna alla home