Attualità

ASL Salerno: primo intervento combinato complesso per l’HUB Mammella

Un intervento durato cinque ore per una patologia mammaria

Comunicato Stampa

1 Febbraio 2025

Ospedale Pagani

Nelle scorse settimane, presso il Presidio Ospedaliero “A. Tortora” di Pagani della ASL Salerno, è stato eseguito con successo il primo intervento combinato complesso nell’ambito del Protocollo, recentemente approvato e formalizzato, dell’HUB chirurgico aziendale per la patologia mammaria.

InfoCilento - Canale 79

L’operazione, durata complessivamente circa cinque ore, si è svolta nelle prime settimane di gennaio ed ha visto protagonista una paziente affetta da patologia mammaria BRCA mutata.

Un intervento multidisciplinare

Un percorso innovativo sia organizzativo che clinico-assistenziale voluto dalla Direzione aziendale del DG Gennaro Sosto, e che caratterizza fortemente il PO di Pagani quale centro di riferimento per il cancro della mammella, uno dei tumori più comuni nelle donne, e più in generale per l’oncologia.

Una procedura ad intervento multidisciplinare, costruita insieme al Direttore Sanitario aziendale Primo Sergianni, che testimonia l’alto grado di complessità dell’intero DEA Nocera-Pagani-Scafati diretto da Rosalba Santarpia, che impegna funzionalmente diversi professionisti: il chirurgo senologo Alfonso Cicalese (referente per la chirurgia oncologica mammaria) insieme Giovanni Autiero che ha eseguito il primo tempo chirurgico di mastectomia bilaterale. Il chirurgo plastico Maurizio Saturno, referente per la Chirurgia Plastica dell’ASL Salerno, ha curato il secondo tempo ricostruttivo con impianto bilaterale di protesi in silicone.

L’equipe

Il chirurgo ginecologo Carlo Carravetta (Direttore della UOC di Ostetricia e Ginecologia del P.O. Umberto I di Nocera Inferiore) con il supporto di Alfonso Ruggiero, ha effettuato l’ovariectomia profilattica laparoscopica.

All’equipè chirurgica è stato affiancato il supporto anestesiologico di Giuseppina Di Palma (anestesista della UOC di Anestesia e Rianimazione diretta da Domenico Carbone) e con l’assistenza del personale infermieristico e sociosanitario del Blocco Operatorio Filomena Tortora, Simona Lombardi, Angela Giordano Buono, Aniello Zito, Giovanni Pentangelo, Annamaria Garofalo, Suor Virginia, Mario Rivello e Simone Carmelo.

La presa in carico integrata ha consentito di sperimentare positivamente il nuovo protocollo della mammella, che garantisce a tutte le pazienti eleggibili di poter avere a disposizione un percorso di cura tale da migliorare le condizioni di vita della donna.

Nello specifico, la paziente è stata presa in carico all’interno del percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) dell’ASL Salerno, iniziato dopo una diagnosi della Radiologia diretta da Salvatore De Rubertis e del personale medico dedicato alla patologia mammaria Alessandra Acquaviva e Chiara Ragone, e dall’Anatomia Patologica con Maria Addesso. Per garantire la completa multidisciplinarietà, al percorso partecipa il Gruppo Oncologico Multidisciplinare (GOM) e in accordo con le linee guida oncologiche AIOM, la paziente ha seguito una chemioterapia neoadiuvante nel nuovo reparto di Oncologia dell’Ospedale di Pagani da Annamaria Libroia, ottenendo una remissione patologica del 75%.

Il percorso investe il dipartimento aziendale delle chirurgie di Roberto Sanseverino, oltre che il referente medico della UOC di Chirurgia generale e oncologica Giacomo Rito Marcone e i referenti infermieristici Alfonso Ferraioli e Cinzia Petagna, con tutto il personale infermieristico di supporto dell’Unità Operativa e Giuliana Tremiterra per il P.O. di Pagani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Catello Lambiase lascia il consiglio comunale di Salerno: “Scelta di coerenza”

"Non mi sento più in linea con i principi del Movimento 5 Stelle dopo le ultime scelte fatte in Campania"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Cilento in festa: 85 motociclisti portano a Novi Velia l’opera dedicata a San Carlo Acutis

La madre di Carlo Acutis ha voluto donare al santuario anche il quadro ufficiale del santo.

Agropoli: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domare dovranno essere presentate entro e non oltre il 15 settembre 2025. Ecco le info utili

Antonio Pagano

09/09/2025

Policastro Bussentino: oltre 100 atleti al campionato italiano di Canoa fluviale

Una due giorni dedicata interamente allo sport della Canoa organizzata dalla Polisportiva Cilento A.S.D. e che non ha tradito le aspettative

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Torna alla home