Castellabate, al via corsi gratuiti di lana cardata e cucito creativo: ecco come partecipare
Corsi gratuiti nel Comune di Castellabate per partecipare a laboratori creativi alla scoperta degli antichi mestieri. Ecco come partecipare
Moriva oggi Agostino Magliani, il cilentano che fu 10 volte Ministro
20 febbraio del 1891 moriva a Roma Agostino Magliani, celebre Ministro in due governi Carioli, in sette governi De Pretiis e in un governo Crispi. Il suo nome è legato a doppio filo al Cilento
Nasceva oggi Massimo Troisi: ecco come lo ricordano il Cilento e il Vallo di Diano
Nasceva oggi l'indimenticato Massimo Troisi. L'attore era particolarmente legato anche al Cilento
Carnevale di Agropoli, è virale sui social il carro dedicato a Gigi D’Agostino
Nell'anno del ritorno alle esibizioni in pubblico dopo la malattia, Agropoli ha omaggiato Gigi D'Agostino nel suo Carnevale
San Costabile, Castellabate si prepara a festeggiare il Santo patrono
Oggi si festeggia San Costabile: tra i numerosi meriti del Santo si annoverano la fondazione di Castellabate
Ritorna la cicogna bianca nel Vallo di Diano per il 29° anno consecutivo
Uno spettacolo che si ripete da quasi 30 anni nel Vallo di Diano
San Valentino, storia e curiosità del Santo degli innamorati
Ogni 14 febbraio, il mondo si tinge di rosso e i cuori si riempiono di amore in onore di San Valentino, il Santo degli Innamorati. Ma chi era veramente questo misterioso santo?
Alla scoperta di antiche tradizioni: nel Cilento rivive “Quarajesema” la vedova di Carnevale
La manifestazione “Carneluvaro mio surundo surundo…” si è conclusa, ma a Cosentini di Montecorice l’usanza della Quarajesema continua ad essere praticata
San Valentino: ecco cosa fare e i luoghi più romantici da visitare nel Cilento
Ogni anno, il 14 febbraio, il mondo si tinge di rosso, i cuori battono all'unisono e gli innamorati si scambiano gesti di affetto e doni. È San Valentino, la festa degli innamorati
Lacrime sulla statua di Sant’Antonio a Polla: nel 2011 il riconoscimento del miracolo
Erano all’incirca le 15.15 di Sabato 12 giugno 2010, e Padre Ippolito, un frate del Convento, passando davanti alla statua di Sant’Antonio, nota delle lacrime scendere dagli occhi
Vivere il Carnevale nel Cilento: ecco le antiche tradizioni e i giochi di questa festa
Il Carnevale nel Cilento, è legato ad antiche tradizioni contadine e cattoliche un misto tra mitologia e religione
Le delizie gastronomiche del Carnevale nel Cilento: imperdibili tradizioni sulla tua tavola
Nella nostra bella terra del Cilento, abbiamo le nostre ricette tradizionali per celebrare la festa del Carnevale
Nasceva oggi a Piano Vetrale, il pittore Paolo De Matteis
Paolo De Matteis, nato nel 1662 a Piano Vetrale, fu un grande artista; produsse tantissime opere ed era definito "Paoluccio della Madonnina"
Nasceva oggi, Giuseppe Ungaretti: ecco il legame del poeta con il Cilento
Giuseppe Ungaretti nacque il 1888 e morì il 1970 a Milano. Nel 1932, un lungo viaggio, lo portò anche nel Cilento
È iniziato febbraio: ecco notizie, curiosità e proverbi del mese
Il mese di febbraio era dedicato dai romani alla dea Febris, dea della febbre e della guarigione dalla malaria
Nasceva oggi Giuseppe Ripa: figura storica del giornalismo. Ecco il legame con il Cilento
Nasceva oggi, 101 anni fa, Giuseppe Ripa, figura storica del giornalismo e della scrittura. Nacque a Prepezzano, nel Comune di Giffoni Sei Casali; all’età di 12 anni, si trasferì, con la sua famiglia, a San Marco di Castellabate
Un cilentano trai migliori 100 fotografi di matrimoni al mondo
Gennaro Longobardi di Castelnuovo Cilento è rientrato nella top 100 mondiale di Fearless Photographers, 4 le foto premiate
Oggi si festeggia San Biagio vescovo e martire. Ecco le tradizioni legate al Santo
San Biagio Protettore del mal di gola e degli animali ma anche dei musicisti di strumenti a fiato e dei laringoiatri