Libio Severo Sepenzio: l’imperatore romano nato a Policastro Bussentino
Libio Severo Sepenzio, l'imperatore romano che era nato nel Cilento. A Policastro, sono state rinvenute due monete e una via porta anche il suo nome
Sapri: 149 anni fa moriva Luigi Mercantini, il “padre” della Spigolatrice
Luigi Mercantini, il papà artistico della Spigolatrice di Sapri. Oggi ricorre l'anniversario della sua morte.
Oggi si celebra San Giuseppe Moscati: ecco il suo legame con Agropoli
Pagine di storia...
Costabile Emilio Di Biasi: l’attore brasiliano col sangue cilentano
La storia di Costabile Emilio Di Biasi
Domani San Martino: tradizioni, proverbi e curiosità nel Cilento
Tradizioni legate al culto di San Martino nel Cilento. Tutte le curiosità nell'articolo
Il coraggio di Mimmo Beneventano: fu vittima della camorra
Mimmo Beneventano si oppose alla nuova camorra organizzata di Cutolo. Fu ucciso mentre saliva in auto per andare a lavoro
47 anni fa moriva Franco Antonicelli, lo scrittore che fu confinato ad Agropoli
Franco Antonicelli, scrittore, uomo politico, giornalista che nel 1935 fu confinato ad Agropoli
Stefano Tacconi: “Vado a villeggiare nel Cilento, mi amano tutti”
Stefano Tacconi in un'intervista parla del suo legame con il Cilento e delle sue vacanze tra Agropoli, Paestum e Palinuro
Nei boschi del Cilento raccolto un porcino da oltre 2 chili
È stato Giuseppe, esperto ricercatore di funghi, ad imbattersi in questo porcino. Ma il suo peso non è da record, c’è chi ne ho trovato in passato uno anche più grosso!
Vincenzo Carnicelli, un eroe dimenticato...
Angela Durazzo, dal Cilento a Miss Italia
Angela Durazzo punta alla finale del concorso Miss Italia. La giovane che da anni frequenta Ascea è già in semifinale
Agropoli: 25 anni fa, ci lasciava Vincenzo Visco, autore de la “Agropolesina”
25 anni fa, moriva Vincenzo Visco, compositore della sua più famose canzone "Agropolesina". Dopo il matrimonio si stabilì ad Agropoli
Torchiara: 10 anni fa moriva Padre Sinforiano Basile
Ricordiamo Padre Sinforiano, il parroco che ha operato per oltre sessant'anni nella parrocchia di Copersito Cilento.
Il Cilento festeggia i 108 anni di zio Felice Magliano
Auguri a zio Felice Magliano che oggi compie 108 anni. E' tra i nonnini cilentani più longevi. Buon compleanno!
Ognissanti e commemorazione dei defunti: origini e tradizioni nel Cilento
Ogni anno, il 1° Novembre ricorre la festività di Ognissanti. Lontanissime le origini e le tradizioni legate nel Cilento
316 anni fa nasceva Clemente XIV. Il Papa che visse anche a Bellosguardo
Papa Clemente XIV divenne papa nel 1769. Per un periodo visse anche a Bellosguardo nel convento Francescano
2 Novembre: commemorazione dei defunti tra storia e antiche tradizioni cilentane
Il 2 Novembre, commemorazione dei defunti. Insieme scopriamo la fede e le tradizioni che si celebrano in questa giornata.
Arriva la notte di Halloween, dolcetto o scherzetto?
Una festa che ha radici lontane, ma che ormai si è diffusa anche in Italia. Ogni anno si organizzano feste e i bambini vanno di casa in casa mascherati