Scuola inagibile, studenti a lezione in Hotel
SAN GIOVANNI A PIRO. E' stata individuata la nuova sede in cui gli studenti dell'istituto comprensivo "Teodoro Gaza" faranno lezione. Dopo il crollo del solaio di un'aula della scuola elementare, registrato lo scorso 30 aprile, i piccoli alunni torneranno tra i banchi ma non nel loro istituto bensì in un hotel.
Sala Consilina, San Michele Arcangelo. L’affresco miracoloso a 300 anni di distanza: 1715-2015
Secondo la tradizione, dalla spaccatura dell’affresco posto nel nucleo originale del Santuario, situato a ridosso della cittadina di Sala Consilina, sgorgò un liquido miracoloso. Era il 17 Maggio del 1715. L’evento, unito alla già grande devozione praticata verso l’Arcangelo, portò la comunità ad erigere San Michele come patrono della città, fino ad allora posta sotto la protezione spirituale di San Biagio. La lunga Estate di San Michele. In passato, i primi di Maggio, i fedeli si adoperavano per ripristinare il sentiero che congiunge l’abitato al Santuario, al fine di garantire il passaggio dei pellegrini in occasione della salita sul monte, fissata per il giorno 8. Oggi, il 3 Maggio, si traduce nella consuetudine di portare al Santuario la “Croce”. Nel frattempo, il novenario anticipa la ricorrenza. Ha inizio così una lunga tradizione che, dalla tarda Primavera, attraverserà tutta l’Estate, fino ai primi lumi dell’Autunno. Il giorno 8 una affollata processione accompagna la statua di San Michele al santuario, dove dimorerà fino al 29 settembre, giorno in cui avviene il percorso inverso, riaffidando l’Arcangelo alla comunità parrocchiale. “Lu cindu”. Raggiunto il Santuario, si apre con solennità, la “stagione di San Michele”. Un nuovo novenario sarà portato avanti fino al giorno 17, quando al complesso di San Michele giunge il caratteristico “cindu” (centà devozionale torriforme), un tempo accompagnato da specifici rituali, oggi ridimensionati nelle sole forme centrali. Sopravvive l’usanza, consuetudine special modo dei santuari mariani, di far compiere alla “centà” tre giri, in questo caso introno alla cappella originale prima di farvi il suo ingresso. L’ultimo giro si conclude con il distaccamento del “cirinu” dalla “centà” che sarà predisposto intorno all’edificio, potando a compimento l’ultima parte del rituale. Terminata questa fase, legata ad antiche usanze del passato, il “cirinu” suddiviso in piccole parti, sarà distribuito ai fedeli, che lo custodiranno come “protezione” contro le intemperie.
Innamorato del Cilento: tedesco si fa tatuare panorama sul braccio
CAMEROTA. Amore a prima vista. E’ quello di Tino Feil, tedesco, che è rimasto talmente colpito dal paesaggio di Marina di Camerota da decidere di farsi tatuare sul braccio la torre delle Viole e l’isolotto antistante la spiaggia della Calanca. Il tatuaggio – riferisce l’emittente SetTv, è accompagnato dalla scritta «Via G. Lamanna 23», ovvero […]
Ad Agropoli si discute di economia e politica
Il 10 maggio ad Agropoli alle ore 16.30, presso la Sala Giovanni Paolo II, Warren Mosler, macroeconomista di fama internazionale, incontrerà il mondo della politica italiana. All’evento, intitolato “Come uscire dalla crisi – la Buona Economia a servizio della Buona Politica”, interverranno, tra gli altri, l’ex vice ministro dell’economia Stefano Fassina Deputato PD e Girolamo Pisano […]
Inaugurazione di un’area verde attrezzata
LAURITO. “Sabato 9 maggio sarà inaugurata un’area verde attrezzata adiacente il mulino ad acqua”. Ad annunciarlo è Vincenzo Speranza, primo cittadino di Laurito. “Sarà l’occasione – continua il sindaco – per consegnare ai cittadini di Laurito un’opera finanziata nel 2005 dalla Regione Campania. Sarà l’occasione per ricordare Antonio Laporta, cui l’opera è stata intitolata per onorare […]
Serie D: date e formula dei nuovi Playoff
SERIE D – La Lega Nazionale Dilettanti cambia la formula dei playoff da questa stagione. Eccola nel dettaglio con le date delle sfide.
Conclusa con successo la “Congiura dei Baroni”
LUSTRA. Si è conclusa ieri sera la manifestazione dedicata al castello di Rocca Cilento e alla figura di uno dei suoi più illustri occupanti: il Barone Antonello Sanseverino. La serata conclusiva della 3 giorni ha visto la rappresentazione, con figuranti in costume, del corte del barone Sanseverino in visita al feudo di Rocca e il […]
Sventarono un furto, encomio del sindaco a due agenti della municipale
Il sindaco di Capaccio Italo Voza questa mattina ha conferito un encomio all’assistente capo Carmine Marino e all’agente Giovanni De Cesare, della polizia municipale di Capaccio, che alcune settimane fa sventarono un furto ai danni dell’automobile di un turista parcheggiata lungo il litorale di Capaccio. Il ladro fu bloccato durante specifici controlli del litorale. Nell’occasione […]
“Ripuliamo il nostro paese”: una giornata dedicata all’ecologia
RUTINO. Domenica 3 maggio si è tenuta una giornata dedicata all’ecologia e alla pulizia del paese. L’iniziativa, voluta dalla Pro-Loco di Rutino e col patrocinio del Comune guidato da Michele Voria, ha visto la partecipazione di tanti cittadini, soprattutto giovani che, rimboccatesi le maniche, hanno dato il proprio contributo per pulire il paese. I volontari […]
Rubinetti a secco a Montecorice
La Consac gestioni idriche fa sapere che nel comune di Montecorice sarà interrotta l’erogazione idrica, ecco il comunicato: “stimiamo possibile riattivare l’erogazione entro le ore 17.00 del 04/05/2015 (salvo imprevisti). Ci scusiamo per l’inconveniente ed assicuriamo che l’interruzione sarà contenuta nel tempo strettamente necessario all’esecuzione dei lavori. Avvertiamo, inoltre, che alla ripresa della erogazione idrica l’acqua, per […]
San Michele Arcangelo, i luoghi di culto nel Cilento e nel Vallo di Diano
Nel basso salernitano diverse comunità affidano la loro protezione all’Arcangelo Michele. In ogni luogo la devozione si esprime secondo locali tradizioni, talvolta ancora vive e ben radicate nella cultura popolare. In altri casi, invece, sopravvive il ricordo della devozione proclamata in passato. Usanza assai diffusa è stata quella di consacrare all’Arcangelo una cavità naturale, adibendo […]
Fiorella Mannoia, i Comici di Made in Sud e Nino D’Angelo ad Agosto a Paestum
Pronto il calendario degli show promossi ad agosto al Teatro dei Templi di Paestum da Anni 60 produzioni. Al già annunciato approdo di Fiorello a giugno (il 26 e il 27) per l’unica tappa in Campania de “L’Ora del Rosario”, si aggiungono tre imperdibili appuntamenti per il periodo clou dell’estate spettacolare nell’Area Archeologica. Dalla voce […]
Temperature in aumento nei prossimi giorni
La nostra regione sta per essere interessata da un’ondata di caldo molto intensa che raggiungerà l’apice nella giornata di mercoledì 6 maggio; sono previste temperature ben oltre la media del periodo, con valori massimi che supereranno agevolmente i 30°C su tutte le località interne della regione. Da giovedì la calura andrà attenuandosi con un incipiente […]
Cilento Youth 2015: workshop gratuiti per i giovani alla Fondazione Alario
ASCEA. La Fondazione Alario per Elea-Velia Onlus partecipa alla Settimana Europea della Gioventù con l'evento 5W4Y - 5 workshop for youngs: cinque workshop dedicati ai giovani e alle istituzioni che si occupano di politiche giovanili.
Lustra, Santa Maria Vetere tra leggende e carestie
LUSTRA. La festività di Santa Maria Vetere costituisce il cardine della religiosità lustrese, in cui la leggenda s’innesta nella spiritualità del posto attraverso secoli di storia. La ricorrenza cristiana in questo angolo di Cilento, rispecchia i consueti tratti delle leggende che si accostano alla figura della Madonna: l’apparizione, il ritrovamento, le vicende, le conseguenze e la sacralità.
Serramezzana in festa per San Filippo
Il 3 Maggio la piccola comunità di Serramezzana festeggia il Santo patrono. Il paese è situato alle pendici del Monte della Stella ed è ricompreso nel perimetro del Parco Nazionale. Il comune, che si compone anche delle frazioni di Capograssi e San Teodoro, conta poco più di 300 abitanti, rendendolo uno dei più piccoli a […]
Meteo: la prossima settimana si toccheranno i 30 gradi
Era stato annunciato da diversi giorni: la prima settimana di maggio esordirà con caldo in crescente fino a raggiungere temperature tipiche dei mesi di luglio ed agosto. Si tratterà di un’onda di calore proveniente, come è normale che sia, dall’Africa grazie dall’espansione di un promontorio in quota con asse sud-sud-ovest verso nord-nord-est che farà affluire […]
La commissione arriva in ritardo, caos al concorso per vigili urbani
ASCEA. Caos al concorso per vigili urbani. La commissione si è presentata in ritardo e per questo il test finale per l’assunzione di due agenti è stato rinviato. Immediata la polemica con circa 300 aspiranti costretti a tornarsene a casa. Durante la mattinata si sono vissuti momenti di tensione, tanto da rendere necessario l’intervento dei […]