Attualità

Aree interne: domani a Roccadaspide l’assemblea dei sindaci

I progetti finanziati grazie al "bando strade" saranno inseriti nella strategia per procedere all'approvazione

Comunicato Stampa

15 Maggio 2025

Girolamo Auricchio

Il Presidente dell’Associazione delle Valli del Cilento Interno, Girolamo Auricchio, ha convocato l’Assemblea Plenaria dei 29 Sindaci delle Aree Interne per il giorno Venerdì, 16 maggio 2025, alle ore 16:00 in prima convocazione e alle ore 16:30 in seconda convocazione.

L’incontro si terrà presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide sita in Piazzale della Civiltà.

I punti all’ordine del giorno

Diversi i punti all’ordine del giorno ossia le eventuali modifiche e integrazioni del regolamento per il funzionamento degli Organismi di rappresentanza dell’Area Interno “Cilento Interno” e, altro punto importantissimo, la modifica del preliminare di Strategia 2021/2027 per inserirvi gli interventi finanziati grazie al “Bando Strade – Regione Campania” che permetterà ai comuni dell’Area Interna del Cilento di usufruire di 60 milioni di euro per il miglioramento della viabilità.

Durante l’incontro i sindaci avranno modo di confrontarsi su tutti gli aspetti che riguardano le Aree Interne che emergeranno.

La Strategia Nazionale per le Aree Interne

La nuova Strategia Nazionale per le Aree Interne del Cilento rappresenta un importante e fondamentale documento di programmazione in cui sono stati dettagliate tutte le informazioni riguardo agli obiettivi raggiunti e da raggiungere.

Tanti i progetti da portare a compimento per lo sviluppo delle Aree Interne del Cilento, tra questi è stata proposta la fiscalità di vantaggio, argomento di cui Auricchio ha sempre sottolineato la straordinaria importanza per la sopravvivenza dei piccoli borghi.

Nel Cilento Interno le imprese operano in un contesto di invecchiamento progressivo della popolazione e di continua migrazione dei giovani diventa, dunque, sempre più difficile mantenerle aperte visti i costi per garantire la redditività delle attività eppure le imprese delle Aree Interne del Cilento sono soggette alla stessa normativa fiscale delle imprese che operano in aree urbane più prospere è necessario, dunque, proporre e introdurre una normativa fiscale differenziata che implichi l’azzeramento dell’imposizione diretta e lo sgravio contributivo per le imprese del territorio.

Nella SNAI, inoltre, è stata proposta una politica fiscale a favore dei pensionati in quanto già 400mila pensionati italiani si sono trasferiti in Paesi caratterizzati da un sistema fiscale favorevole sulle pensioni e da un costo della vita più basso. La possibilità di “intercettare” tali flussi nella prospettiva di un ripopolamento delle aree interne è stata inserita nel Preliminare di Strategia insieme ad una fiscalità di vantaggio per le pensioni in modo da attrarre nuovi residenti.

Nella nuova Strategia è stata anche inserita la manifestazione di disponibilità per l’ “Emergenza Vesuvio e Campi Flegrei.

Il commento

“Per le Aree Interne c’è bisogno di un intervento straordinario da parte del Governo. Tramite la Strategia, vista la disponibilità dei fondi e delle competenze, proviamo a contenere il fenomeno dello spopolamento e della migrazione al fine di evitare l’abbandono totale dei piccoli comuni” ha continuato a ribadire il Presidente delle Aree Interne del Cilento, Girolamo Auricchio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home