Attualità

«Aree interne del Cilento tra le più colpite dalla carenza di medici di famiglia»

Rischio assistenza nelle aree interne. I medici di medicina generale non sono disposti a trasferirsi in questi luoghi

Ernesto Rocco

3 Luglio 2023

Medico di base

È la provincia di Salerno – in particolare le aree interne del Cilento – quella più disertata dai medici di famiglia che in quasi 400 hanno partecipato a Napoli, nell’Aula Magna della Scuola di Medicina dell’Ateneo Federico II, alla recente maxi assegnazione dei presidi medici territoriali nelle zone sguarnite di tutte le province campane.
Dopo tre giorni di appelli, verifiche della disponibilità ai trasferimenti (interregionali e intra provinciali che hanno la precedenza) e attese del disco verde all’accettazione degli incarichi assegnati, nel salernitano risultano non assegnate ben 42 zone carenti.

42 zone carenti nel salernitano

Studi di medicina generale che rischiano di restare chiusi e che ora vanno riproposti ai giovani specializzandi che stanno seguendo il corso triennale di formazione in Medicina generale e che, con le nuove norme, possono iniziare a lavorare subito acquisendo fino a un massimo di mille pazienti da assistere appunto in zone carenti non assegnate.

Ampliamento delle competenze dei medici di guardia medica

Lo stesso numero di pazienti che, in base ad un emendamento al decreto legge Inps, approvato in via definitiva al Senato, potranno essere seguiti anche dai medici di guardia medica (notturna e festiva). Anche questa una decisione assunta per ovviare alla carenza dei camici bianchi di famiglia lungo lo Stivale.

Elenco dei Comuni disertati nella provincia di Salerno

È lungo l’elenco dei Comuni della provincia di Salerno disertati: si va dai 7 dottori che mancano in città nei vari quartieri a Nocera Inferiore, Angri (dove di medici ne mancano 2), Cava de’ Tirreni (2), Scala, passando per Conca dei Marini, Tramonti, Positano. E poi grandi ancora Eboli (2), Campagna, Oliveto Citra, Buccino Battipaglia, Bellizzi, Ogliara, Giffoni 6 Casali (2), Giffoni Valle Piana (2), Giungano, Bellosguardo, la frazione Galdo di Pollica, Vibonati, Torre Orsaia, Torraca, San Giovanni a Piro, Rofrano, Morigerati, Camerota, Buonabitacolo. Tutte aree non assegnate per mancanza di medici disposti a trasferirsi in questi luoghi.

Carenza anche in altre province campane

Non mancano defezioni anche nelle altre province sebbene meno numerose. «La mancanza di assistenza sanitaria di base e il ridimensionamento scolastico – avverte Pina Tommasielli, dirigente della Fimmg, principale sindacato della categoria – sono ulteriore causa di desertificazione dei nostri territori a cui non potremo sopperire (come accade al Nord) sovrapagando i medici che si trasferiscono. Un effetto nefasto che sarà reso irreversibile dall’autonomia differenziata. Esistono ormai anche tra di noi i “gettonisti” e addirittura i pensionati, teoricamente arruolabili grazie alle novità di legge, che se ne vanno al Nord pagati a 800 euro al giorno oppure impiegati in cliniche private convenzionate, guardie mediche e altri servizi altrettanto carenti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Torna alla home