Attualità

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Comunicato Stampa

3 Aprile 2025

Trentinara

Il presidente dell’Associazione delle Valli del Cilento Interno, Girolamo Auricchio, ha convocato l’Assemblea Plenaria dei sindaci dei ventinove comuni che fanno parte dell’Associazione, per il giorno 17 aprile 2025.

InfoCilento - Canale 79

L’importante incontro si terrà a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide.

I punti all’ordine del giorno

Diversi i punti all’ordine del giorno, tra questi l’approvazione del Preliminare di Strategia 2021/2027, un importante documento di programmazione di circa cinquecento pagine, in cui sono stati dettagliate tutte le informazioni riguardo agli obiettivi raggiunti e da raggiungere tramite la Strategia ‘Area Cilento Interno.

Tanti i progetti da portare a compimento per lo sviluppo delle Aree Interne del Cilento, tra questi è stata proposta la fiscalità di vantaggio, argomento di cui Auricchio ha sempre sottolineato la straordinaria importanza per la sopravvivenza dei piccoli borghi.

Il commento

“Per promuovere lo sviluppo e rispondere efficacemente alle sfide economiche e sociali, la Strategia deve essere rafforzata da una politica fiscale favorevole, in grado di attrarre investitori sul territorio e ridurre il divario economico rispetto alle aree urbane. Nel Cilento Interno le imprese operano in un contesto di invecchiamento progressivo della popolazione e di continua migrazione dei giovani, diventa, dunque, sempre più difficile mantenerle aperte visti i costi per garantire la redditività delle attività. Le imprese delle Aree Interne del Cilento sono soggette alla stessa normativa fiscale delle imprese che operano nelle aree urbane notoriamente più prospere e questa situazione disincentiva nuovi insediamenti e mette a rischio la sopravvivenza di imprese familiari e tradizionali. E’ fondamentale, dunque, introdurre introdurre una normativa fiscale differenziata che implichi l’azzeramento dell’imposizione diretta e lo sgravio contributivo sia per le imprese nuove che per quelle già presenti sul territorio. E’ necessaria, inoltre, una politica fiscale a favore dei pensionati in quanto già 400mila pensionati italiani si sono trasferiti in Paesi caratterizzati da un sistema fiscale favorevole sulle pensioni e da un costo della vita più basso. Spagna, Grecia, Tunisia e Albania sono alcuni dei Paesi che, avendo introdotto agevolazioni o sgravi sulle pensioni, stanno vivendo questo fenomeno.
La possibilità di “intercettare” tali flussi va presa in seria considerazione nella prospettiva di un ripopolamento delle aree interne.
Per un’Area particolarmente svantaggiata come il Cilento Interno, una fiscalità di vantaggio sulle pensioni sarebbe uno strumento efficace per attrarre nuovi residenti oltretutto senza alcun impatto sul bilancio statale. Ciò avrebbe un importante ritorno economico e sociale per il territorio, poiché l’arrivo di nuovi pensionati stimolerebbe la domanda in vari settori economici, come l’agriturismo, la ristorazione, i trasporti e i servizi di assistenza, agendo come “effetto moltiplicatore”. Inoltre, potrebbe rivelarsi una strategia sostenibile nel lungo periodo, considerato che i pensionati tendono a rimanere stabili nel luogo dove risiedono” si legge nella Strategia in cui si affronta dettagliatamente l’argomento.

L’emergenza Vesuvio e Campi Flegrei

Nella nuova Strategia è stata anche inserita la manifestazione di disponibilità per l’“Emergenza Vesuvio e Campi Flegrei”: “A seguito del recente sciame sismico che ha colpito l’area dei Campi Flegrei, il territorio regionale campano si trova ad affrontare la necessità di garantire l’evacuazione dei residenti in caso di un ulteriore aggravarsi della situazione. I Sindaci dell’Area Interna “Cilento Interno” manifestano la massima disponibilità a valutare l’ipotesi di un trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti dal territori flegreo nei comuni dell’area e chiedono di avviare una fase di concertazione con la Regione Campania e il Dipartimento di Protezione Civile per pianificare, in tempi brevi, l’accoglienza” si legge ancora nel preliminare di Strategia in cui si dedica grande attenzione allo sviluppo delle potenzialità del territorio, ai giovani, alle infrastrutture, alla viabilità e alla Sanità proponendo, a riguardo, incentivi per i medici che decidono di prestare servizio nel Cilento Interno.

La sanità

Il 17 aprile, tra gli importanti punti che l’Assemblea sarà chiamata a discutere e ad approvare, ci sarà anche l’attestazione di un riconoscimento all’Ingegnere Gennaro Sosto, Direttore Generale dell’Asl Salerno per l’ideazione e la creazione delle Botteghe del Comunità” proposta dal Presidente, Auricchio.

“L’apertura delle “Botteghe della Comunità” rappresenta un’importante vittoria per la nostra Strategia d’Area. Il progetto, già inserito nella Strategia delle Aree Interne, ha portato alla creazione di presidi di assistenza sanitaria territoriale in tutti i comuni delle Aree Interne del Cilento, un progetto ideato grazie alla lungimiranza del direttore Sosto e che è diventato un modello nazionale per garantire servizi sanitari territoriali agli abitanti delle aree periferiche e disagiate.

L’Assemblea, inoltre, avvierà l’iter per l’approvazione della richiesta del Comune di Trentinara di entrare a far parte dell’Area “Cilento Interno”.

“Per le Aree Interno c’è necessità di un intervento straordinario da parte del Governo. Tramite la Strategia, vista la disponibilità dei fondi e delle competenze, proviamo a contenere il fenomeno della spopolamento e della migrazione al fine di evitare l’abbandono totale dei comuni e dei piccoli borghi” ha affermato il presidente Auricchio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Torna alla home