Alburni

Aquara, il Carnevale aquarese gemellato con quello di Olevano sul Tusciano

I due carnevali sono stati riconosciuti dalla Regione Campania come patrimonio immateriale culturale

Alessandra Pazzanese

4 Agosto 2025

Gemellaggio Carnevale

Il due agosto, ad Aquara, è stata ufficializzata la cerimonia di gemellaggio tra il Carnevale antico tradizionale del Comune e quello di Olevano sul Tusciano.

Un modo per portare avanti, ma in rete, una tradizione che ha radici lontane e che mette in risalto tanti aspetti identificativi delle due comunità.

Le dichiarazioni

“Ci sono momenti di aggregazione della comunità che meritano di essere celebrati e messi in luce e quello di domenica 2 Agosto è stato, di certo, uno di questi: La comunità aquarese ha accolto quella di Olevano sul Tusciano in occasione del gemellaggio tra i due comuni per il Carnevale” ha fatto sapere il sindaco, Antonio Marino.

La tradizioni carnevalesche dei due rispettivi Comuni si sono legate e sono confluite con successo in un unico evento.

Il gemellaggio

“Un sentito ringraziamento va senz’altro alla Pro Loco di Aquara per l’impegno e la partecipazione attiva. Un doveroso ringraziamento lo rivolgiamo a tutti i partecipanti e a chi ha curato la sicurezza con svolgimento ordinato e piacevole della manifestazione. Questo vuole rappresentare un tributo alla forza dalla comunità e alla bellezza delle tradizioni che ci uniscono” ha continuato il primo cittadino.

I due carnevali sono stati riconosciuti dalla Regione Campania come patrimonio immateriale culturale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Comunità Montana Vallo di Diano compie 50 anni: approvati gli eventi per celebrare mezzo secolo di storia

Il programma celebrativo punterà a raccontare la storia dell’Ente, valorizzando il ruolo svolto negli anni nella crescita e nella tutela del comprensorio montano

Albanella: successo per le “Notti di Santa Sofia”

L’evento è stato organizzato nell’area pic-nic distante dal bosco nel pieno rispetto della flora e della fauna del luogo

Agropoli, ecco la “Festa dell’identità Saharawi”: alla scoperta di un popolo dimenticato

L’iniziativa, che si tiene simultaneamente in diverse città italiane, ha visto una partecipazione sentita e numerosa

Perito: inaugurata Piazza Santa Maddalena tra arte, storia e leggenda

L’inaugurazione della piazza si è così trasformata in un momento di condivisione, riscoperta e valorizzazione del patrimonio locale

Fabrizio Bentivoglio al Festival Segreti d’Autore: il grande cinema a Sessa Cilento

La direttrice artistica Nadia Baldi ha dialogato con l'artista intervenuto a Palazzo Coppola a Valle di Sessa Cilento, a seguire la proiezione del film "Lascia perdere, Johnny!" diretto dallo stesso Bentivoglio

Giungano: conto alla rovescia per la XIX edizione della “Festa dell’antica pizza cilentana”

La festa è in programma dal 6 all'11 agosto, ecco il programma completo

Delegazione di Sapri si mobilita per difendere l’ospedale, De Luca contro il Ministero: “Di fronte ad un muro di gomma”

Uno dei temi centrali è stato la questione dei punti nascita. De Luca ha ribadito la richiesta formale di deroga pendente dal 2023, ma anche su questo fronte il Ministero ha risposto in modo evasivo

Ogliastro Cilento: al via la realizzazione dell’impianto a biometano

"Il tempo dell'attesa è finito. Abbiamo chiesto un confronto che non c'è stato. Se ora dobbiamo passare allo scontro, siamo pronti anche a questo", lo dichiara Nicola Rizzo, presidente Comitato 5 Terre

Ernesto Rocco

04/08/2025

Sant’Arsenio: presentata la “Scuola Civica delle Arti e della Cultura”

Un ambizioso progetto nato con l’obiettivo di promuovere l’arte, la cultura e le tradizioni locali

Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano: la richiesta ufficiale di “Schierarsi” al Ministero dell’Interno

La proposta rappresenta il risultato di un percorso avviato nel 2021, costruito con il contributo di un’ampia rete istituzionale e associativa

Teggiano in festa per l’ordinazione sacerdotale di Don Giovanni Calandriello

A presiedere il rito, il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, S.E. Mons. Antonio De Luca, che nell’omelia ha incoraggiato il novello sacerdote a vivere il ministero con autenticità, fede e dedizione al Vangelo

Rinascita dei borghi: a Sacco contributi fino a 5.000 euro per i nuovi residenti

Il comune cilentano offre contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro per chi trasferisce la residenza e ristruttura immobili. Scadenza 7 agosto 2025

Torna alla home