Attualità

Appello di Pierro (Lega) a De Luca: Consentire attività all’aperto nei comuni salernitani che dipendono dal turismo

Appello di Pierro (Lega) a De Luca: Consentire attività all'aperto nei comuni salernitani che dipendono dal turismo

Maria Emilia Cobucci

6 Luglio 2023

La peste suina africana rappresenta una malattia di estrema importanza che non deve essere sottovalutata. La Lega, conscia della gravità della situazione, ha agito tempestivamente mediante numerosi interventi. Al fine di contenere la diffusione del virus, le normative prevedono la possibilità di bloccare le attività all’aperto nelle zone infette, nonostante la natura non contagiosa del virus per gli esseri umani e altri animali domestici o selvatici.
Tuttavia, tale provvedimento ha colpito duramente 17 comuni nella provincia di Salerno, dove il presidente della Regione ha vietato la raccolta di funghi e tartufi, la pesca, il trekking, la mountain bike, le gite a cavallo, le manifestazioni all’aperto e altre attività.

È importante sottolineare che questi paesi dipendono notevolmente dal turismo montano, e i divieti imposti stanno causando un enorme danno economico alle comunità locali. Pertanto, sorge la legittima domanda riguardo alla posizione del presidente De Luca e alla mancanza di permettere, come in altre regioni, la ripresa delle attività essenziali, parallelamente all’accelerazione del piano di abbattimento dei cinghiali nella zona rossa.

Pierro

L’onorevole Attilio Pierro, membro della commissione Agricoltura e rappresentante della Lega, ha presentato un’interrogazione ai ministri dell’Agricoltura, della Salute e del Turismo per sollevare questa problematica. Egli ha richiesto un’analisi più approfondita della situazione, al fine di individuare possibili soluzioni che consentano la ripresa delle attività economiche vitali per le comunità colpite.

Peste Suina Africana

La peste suina africana rappresenta una sfida complessa da affrontare, ma è fondamentale adottare un approccio bilanciato che tenga conto sia della protezione della salute pubblica che delle esigenze economiche delle comunità locali. Sarebbe auspicabile che il presidente De Luca consideri l’importanza di queste attività per l’economia regionale e valuti l’opportunità di consentire la riapertura graduale, garantendo nel contempo misure di sicurezza adeguate per prevenire la diffusione del virus.

Inoltre, è cruciale accelerare il piano di abbattimento dei cinghiali nella zona rossa, poiché tali animali possono essere portatori del virus e contribuire alla sua diffusione. Un’azione decisa in questo senso potrebbe ridurre significativamente il rischio di contagio e, allo stesso tempo, favorire la ripresa delle attività economiche colpite.

È auspicabile che i ministri dell’Agricoltura, della Salute e del Turismo prendano seriamente in considerazione l’interrogazione presentata dall’onorevole Pierro e lavorino insieme per individuare soluzioni a lungo termine che consentano di bilanciare efficacemente la lotta contro la peste suina africana con le esigenze economiche delle comunità locali. Solo attraverso un approccio collaborativo e una visione olistica della situazione sarà possibile affrontare efficacemente questa sfida e garantire la sicurezza sanitaria e la ripresa economica delle aree colpite.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home