Attualità

Appello di Pierro (Lega) a De Luca: Consentire attività all’aperto nei comuni salernitani che dipendono dal turismo

Appello di Pierro (Lega) a De Luca: Consentire attività all'aperto nei comuni salernitani che dipendono dal turismo

Maria Emilia Cobucci

6 Luglio 2023

La peste suina africana rappresenta una malattia di estrema importanza che non deve essere sottovalutata. La Lega, conscia della gravità della situazione, ha agito tempestivamente mediante numerosi interventi. Al fine di contenere la diffusione del virus, le normative prevedono la possibilità di bloccare le attività all’aperto nelle zone infette, nonostante la natura non contagiosa del virus per gli esseri umani e altri animali domestici o selvatici.
Tuttavia, tale provvedimento ha colpito duramente 17 comuni nella provincia di Salerno, dove il presidente della Regione ha vietato la raccolta di funghi e tartufi, la pesca, il trekking, la mountain bike, le gite a cavallo, le manifestazioni all’aperto e altre attività.

È importante sottolineare che questi paesi dipendono notevolmente dal turismo montano, e i divieti imposti stanno causando un enorme danno economico alle comunità locali. Pertanto, sorge la legittima domanda riguardo alla posizione del presidente De Luca e alla mancanza di permettere, come in altre regioni, la ripresa delle attività essenziali, parallelamente all’accelerazione del piano di abbattimento dei cinghiali nella zona rossa.

Pierro

L’onorevole Attilio Pierro, membro della commissione Agricoltura e rappresentante della Lega, ha presentato un’interrogazione ai ministri dell’Agricoltura, della Salute e del Turismo per sollevare questa problematica. Egli ha richiesto un’analisi più approfondita della situazione, al fine di individuare possibili soluzioni che consentano la ripresa delle attività economiche vitali per le comunità colpite.

Peste Suina Africana

La peste suina africana rappresenta una sfida complessa da affrontare, ma è fondamentale adottare un approccio bilanciato che tenga conto sia della protezione della salute pubblica che delle esigenze economiche delle comunità locali. Sarebbe auspicabile che il presidente De Luca consideri l’importanza di queste attività per l’economia regionale e valuti l’opportunità di consentire la riapertura graduale, garantendo nel contempo misure di sicurezza adeguate per prevenire la diffusione del virus.

Inoltre, è cruciale accelerare il piano di abbattimento dei cinghiali nella zona rossa, poiché tali animali possono essere portatori del virus e contribuire alla sua diffusione. Un’azione decisa in questo senso potrebbe ridurre significativamente il rischio di contagio e, allo stesso tempo, favorire la ripresa delle attività economiche colpite.

È auspicabile che i ministri dell’Agricoltura, della Salute e del Turismo prendano seriamente in considerazione l’interrogazione presentata dall’onorevole Pierro e lavorino insieme per individuare soluzioni a lungo termine che consentano di bilanciare efficacemente la lotta contro la peste suina africana con le esigenze economiche delle comunità locali. Solo attraverso un approccio collaborativo e una visione olistica della situazione sarà possibile affrontare efficacemente questa sfida e garantire la sicurezza sanitaria e la ripresa economica delle aree colpite.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Torna alla home