Cilento

Anniversario dell’istituzione dell’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate

Oggi l'area marina protetta di Santa Maria di Castellabate è diventata uno dei gioielli del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Luisa Monaco

9 Aprile 2023

Area Marina Protetta Santa Maria Castellabate

Il 9 aprile 2010 è una data importante per l’ambiente e la tutela del mare in Italia. Quel giorno, infatti, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale l’istituzione dell’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate, situata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Cenni storici sull’area marina protetta

Ma la storia di questa area protetta risale a molto prima. Già negli anni ’70 si era parlato dell’istituzione di un parco marino, ma il risultato fu più modesto con l’istituzione di un’area di tutela. La pratica per l’istituzione dell’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate rimase ferma per quasi trent’anni, fino al decreto ministeriale firmato dal Ministro dell’Ambiente, Pecoraro Scanio, nell’ottobre 2009.

Oggi, più di 10 anni dopo l’istituzione ufficiale, l’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate è diventata uno dei gioielli del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Comprende la fascia di mare tra la baia del Sauco, ad Agropoli ed Ogliastro Marina e si estende su una superficie di circa 6.000 ettari.

Ecco come è suddivisa l’area

L’area marina protetta è suddivisa in tre diverse zone, ciascuna sottoposta a un diverso regime di tutela ambientale e di conservazione. La zona di riserva integrale, la zona A, è quella con maggiore tutela e limitazioni, vietando anche la balneazione. Comprende la costa compresa tra punta Tresino e punta Pagliarola su una superficie di 169 ettari.

La zona B, invece, è la zona di riserva generale di 3092 ettari e consente la balneazione e la navigazione a velocità non superiore a 5 nodi entro la distanza di 300 metri dalla costa. Comprende il tratto di mare circostante la zona A di Punta Tresino e il tratto di mare prospiciente la costa tra punta Torricella e punta dell’Ogliastro. Inoltre, la sottozona B1 è una zona di 134 ettari situata nei pressi della pineta di Licosa.

Infine, la zona C è la zona di riserva parziale di 3699 ettari, con limitazioni molto circoscritte, che comprende il residuo tratto di mare all’interno del perimetro dell’area marina protetta.

Un paradiso terrestre

L’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate è un vero paradiso naturale. Ricca di specie vegetali e di fauna marina, offre la possibilità di ammirare specie molto rare come il pesce pappagallo mediterraneo e la Syriella castellabatensis, un crostaceo che prende il nome dalla zona. Ma non solo: madrepore, gorgonie, ricci di mare, briozoi e spugne completano il quadro di una biodiversità davvero unica.

Nella zona di Licosa è presente una bioconcrezione formata da vermetidi; (Dendropoma petraeum) simile alle barriere coralline tropicali, una delle poche specie del Mediterraneo che formano biocostruzioni superficiali. Vi è anche la presenza di colonie di nacchere (Pinna nobilis), un mollusco bivalve protetto, inserito nella lista rossa della direttiva europea Habitat.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home