Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Andamento del mercato energetico nel 2024
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Andamento del mercato energetico nel 2024

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 18 Ottobre 2024
Condividi

Il mercato energetico è in costante evoluzione, caratterizzato da una complessità crescente che offre sia sfide che opportunità per imprese e consumatori.

Sia il mercato energetico europeo che quello italiano nel 2024 hanno subito e si pensa subiranno ancora trasformazioni significative, influenzate dalla ripresa economica, dalle politiche ambientali e dalle innovazioni tecnologiche.

La crescente domanda di energia e la spinta verso la sostenibilità avranno un impatto sui prezzi e sulle strategie di approvvigionamento energetico.

Prezzi in discesa

È ragionevole pensare che durante i restanti mesi del 2024, il prezzo del gas naturale continuerà ad aggirarsi intorno ai 50-60 euro per megawattora e quello dell’elettricità tra i 90-95 euro per megawattora. Le bollette resteranno alte rispetto ai livelli pre-pandemia, ma saranno più basse rispetto all’inverno precedente.

I prezzi energia dipendono da molteplici fattori, come la ripresa economica, che aumenterà la domanda di energia e le politiche ambientali dell’Unione Europea e dell’Italia, che promuovono le fonti rinnovabili e tassano maggiormente i combustibili fossili. Inoltre, le innovazioni tecnologiche giocheranno un ruolo chiave nello sviluppo di nuove soluzioni energetiche, come reti intelligenti, stoccaggio di energia e mobilità elettrica.

Questi progressi offriranno opportunità di risparmio e miglioramenti in efficienza, ma richiederanno anche importanti investimenti nelle infrastrutture energetiche.

Le principali sfide nel mercato energetico

Nel 2024, il mercato energetico ha affrontato e continuerà ad affrontare diverse sfide significative, che potrebbero compromettere la sicurezza, la qualità e la sostenibilità dell’approvvigionamento energetico. Una delle principali problematiche è la dipendenza dalle importazioni di gas e elettricità da paesi terzi, che espone il mercato italiano a rischi geopolitici e fluttuazioni dei prezzi.

Questo fattore rende il settore energetico vulnerabile a interruzioni nell’approvvigionamento, influenzando così la stabilità dei costi. Inoltre, la scarsa diversificazione delle fonti energetiche limita ulteriormente la resilienza del mercato. La prevalenza delle fonti fossili e la bassa disponibilità di risorse rinnovabili rendono ancora oggi l’Italia suscettibile alle oscillazioni dei prezzi e alle crisi di approvvigionamento.

Un ulteriore ostacolo è rappresentato dalla mancanza di infrastrutture adeguate, che limita la capacità di trasporto e stoccaggio dell’energia. Questa carenza non solo impedisce un’efficace distribuzione delle risorse energetiche, ma ostacola anche lo sviluppo di nuovi progetti energetici e la transizione verso un sistema più sostenibile.

Come tutelarsi dalle fluttuazioni dei prezzi

Non tutti sanno che esistono diverse strategie che possono essere usate per tutelarsi dalle cosiddette fluttuazioni del mercato energetico. Per scegliere quella più adatta, però, è necessario conoscere le previsioni del mercato stesso, così da poter non commettere errori.

Uno dei metodi più semplici è stipulare contratti a lungo termine. In base a come si prevede che evolverà il mercato, potrebbe essere conveniente scegliere un contratto a prezzo fisso (se ad esempio si prevedono aumenti notevoli nei mesi successivi). Viceversa, se l’andamento del mercato fa presumere una discesa, come sta accadendo in questo momento storico, potrebbe non essereconsigliabile scegliere offerte a prezzo fisso. Viceversa, ci si potrebbe muovere verso offerte indicizzate a prezzo variabile che si basano sul PSV e il PUN, con quota fissata a lungo termine o, nei casi in cui fosse possibile, a tempo indeterminato.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image