• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Anche Caggiano diventa un set Rai: al via le riprese di “177 giorni – Il sequestro di Farouk Kassam”

La storia del bimbo di 7 anni rapito in Sardegna nel 1992 sugli schermi Rai. Le riprese tra Alburni e Vallo di Diano

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 6 Novembre 2025
Condividi
Lista immagini 1/7

Le telecamere della Rai si sono accese oggi nel cuore del borgo di Caggiano per le riprese dello sceneggiato “177 giorni – Il sequestro di Farouk Kassam”, una nuova e importante produzione firmata Rai e Bim Produzione.

Il set per le riprese del film

Caggiano, dopo Atena Lucana, Petina e Sicignano degli Alburni (leggi qui) diventa così uno dei set principali di questa serie che racconterà una vicenda intensa e drammatica, ispirata a una delle storie più toccanti della cronaca italiana.

Per il paese si tratta di un’occasione straordinaria per mostrare al grande pubblico la bellezza, l’autenticità e il fascino del proprio patrimonio storico, architettonico e paesaggistico. Strade, piazze e scorci del centro storico diventeranno lo sfondo delle riprese, portando Caggiano sul piccolo schermo e, con esso, la sua identità e il suo spirito genuino.

Il commento del sindaco

“Un sentito ringraziamento, scrive il sindaco Modesto Lamattina e l’amministrazione comunale, va alla Rai e alla Bim Produzione per aver scelto il nostro territorio come cornice di questa importante opera televisiva, riconoscendo il valore e la suggestione dei luoghi. Le riprese continueranno nei prossimi giorni in diverse zone del centro storico”.

L’amministrazione comunale invita i cittadini alla collaborazione e alla comprensione per eventuali e temporanee modifiche alla viabilità, necessarie per consentire lo svolgimento delle attività di produzione in sicurezza.

La storia di Farouk Kassam

Farouk Kassam era un bambino di sette anni che fu rapito a Porto Cervo, in Sardegna, il 15 gennaio 1992.

Il rapimento fu compiuto da un gruppo di banditi sardi, guidati da Matteo Boe, con l’obiettivo di ottenere un riscatto dalla sua ricca famiglia. La sua prigionia durò 177 giorni.

Durante il sequestro, i rapitori gli mutilarono parte dell’orecchio sinistro, inviandola ai genitori per forzare il pagamento del riscatto.

Farouk Kassam fu liberato l’11 luglio 1992, dopo che fu pagato un riscatto stimato in miliardi di lire. Matteo Boe e i suoi complici furono in seguito condannati. Oggi la storia di Farouk è considerata uno dei casi di sequestro più drammatici in Italia.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:caggianovallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Camerota, 23enne muore dopo caduta dal balcone: disposta l’autopsia

Il giovane è deceduto all'ospedale San Luca di Vallo della Lucania dove…

Pioggia - maltempo

Torna il maltempo: avviso di allerta meteo della Protezione Civile

L'avviso è in vigore a partire dalle 15 di domani e per…

Zona Industriale Eboli

Eboli, nuova rete idrica per il PIP Nord: risolto un problema storico per le imprese locali

Completata l’estensione della rete idrica nel PIP Nord di Eboli. Le aziende…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.