Attualità

Anche a Capaccio Paestum un impianto a biomasse, al via i lavori

L'impianto gestirà prodotti zootecnici da circa diecimila capo bufalini ed altri scarti di aziende del territorio

Ernesto Rocco

16 Gennaio 2025

Era il 2016 quando le comunità di Capaccio Paestum e dei centri limitrofi scesero in piazza per protestare contro l’ipotesi di una centrale a biomasse. A distanza di quasi dieci anni, si torna a parlare (questa volta concretamente) della realizzazione di una centrale nella cittadina della piana del Sele.

L’iter

L’iter per l’apertura di un impianto per la produzione elettrica alimentata da biomasse di origine agricola è andato avanti negli ultimi anni, ricevendo l’ok di varie amministrazioni comunali, fino a quella guidata dal sindaco Franco Alfieri. Nel novembre scorso è arrivata la segnalazione di inizio attività edilizia. L’opera, che ha ottenuto tutte le necessarie autorizzazioni, sorgerà in località Tempa di Lepre.

L’impianto

L’impianto realizzerà un ciclo virtuoso degli effluenti zootecnici, finalizzato da un lato ad assicurare un trattamento corretto degli effluenti zootecnici prodotti da circa 10.000 capi bufalini; dall’altro a perseguirne la valorizzazione mediante la produzione di gas biologico (metano 60% e anidride carbonica 40%) e ammendante compostato misto.

Le tecnologie utilizzate sono due: la digestione anaerobica (biometanazione) e la digestione aerobica (compostaggio). Il ciclo dell’impianto si completa con la fase di upgrading del biogas. Il gas in uscita dalla fase di digestione anaerobica, che come detto risulta essere costituito da metano e anidride carbonica, viene separato per ottenere una corrente costituita da solo metano.

L’impianto lavorerà letami e liquami bufalini, stallatico equino e pollina broiler, per un totale previsto di circa 209.000 tonnellate di prodotti da lavorare l’anno.

Le polemiche dopo il “caso” Ogliastro Cilento

L’iter è ormai avviato, ma è finito sotto i riflettori soltanto di recente a causa delle polemiche che stanno accompagnando la realizzazione dell’impianto di Ogliastro Cilento, osteggiato dai cittadini della zona che hanno costituito un comitato.

Ad affiancarli anche il Movimento 5 Stelle che, tramite il Comitato territoriale Agropoli – Rutino, ha definito l’opera «l’ennesimo ecomostro concepito nell’omertà di segrete stanze e senza richiamare un minimo parere dei cittadini; appare chiaro che si è volutamente dimenticato che le amministrazioni comunali sono al servizio della cittadinanza e non di indiscutibili decisioni politiche». «Il gruppo territoriale sarà convintamente al fianco della cittadinanza», conclude la nota.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home