Attualità

Anche a Capaccio Paestum un impianto a biomasse, al via i lavori

L'impianto gestirà prodotti zootecnici da circa diecimila capo bufalini ed altri scarti di aziende del territorio

Ernesto Rocco

16 Gennaio 2025

Era il 2016 quando le comunità di Capaccio Paestum e dei centri limitrofi scesero in piazza per protestare contro l’ipotesi di una centrale a biomasse. A distanza di quasi dieci anni, si torna a parlare (questa volta concretamente) della realizzazione di una centrale nella cittadina della piana del Sele.

L’iter

L’iter per l’apertura di un impianto per la produzione elettrica alimentata da biomasse di origine agricola è andato avanti negli ultimi anni, ricevendo l’ok di varie amministrazioni comunali, fino a quella guidata dal sindaco Franco Alfieri. Nel novembre scorso è arrivata la segnalazione di inizio attività edilizia. L’opera, che ha ottenuto tutte le necessarie autorizzazioni, sorgerà in località Tempa di Lepre.

L’impianto

L’impianto realizzerà un ciclo virtuoso degli effluenti zootecnici, finalizzato da un lato ad assicurare un trattamento corretto degli effluenti zootecnici prodotti da circa 10.000 capi bufalini; dall’altro a perseguirne la valorizzazione mediante la produzione di gas biologico (metano 60% e anidride carbonica 40%) e ammendante compostato misto.

Le tecnologie utilizzate sono due: la digestione anaerobica (biometanazione) e la digestione aerobica (compostaggio). Il ciclo dell’impianto si completa con la fase di upgrading del biogas. Il gas in uscita dalla fase di digestione anaerobica, che come detto risulta essere costituito da metano e anidride carbonica, viene separato per ottenere una corrente costituita da solo metano.

L’impianto lavorerà letami e liquami bufalini, stallatico equino e pollina broiler, per un totale previsto di circa 209.000 tonnellate di prodotti da lavorare l’anno.

Le polemiche dopo il “caso” Ogliastro Cilento

L’iter è ormai avviato, ma è finito sotto i riflettori soltanto di recente a causa delle polemiche che stanno accompagnando la realizzazione dell’impianto di Ogliastro Cilento, osteggiato dai cittadini della zona che hanno costituito un comitato.

Ad affiancarli anche il Movimento 5 Stelle che, tramite il Comitato territoriale Agropoli – Rutino, ha definito l’opera «l’ennesimo ecomostro concepito nell’omertà di segrete stanze e senza richiamare un minimo parere dei cittadini; appare chiaro che si è volutamente dimenticato che le amministrazioni comunali sono al servizio della cittadinanza e non di indiscutibili decisioni politiche». «Il gruppo territoriale sarà convintamente al fianco della cittadinanza», conclude la nota.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Torna alla home