Ad image
Attualità

Amianto nell’ex Ceramiche D’Agostino a Salerno: la polizia municipale fa chiarezza

Federica Inverso

15 Maggio 2024

Allarme amianto in località Brignano a Salerno. Alcuni residenti della zona, dopo aver notato la presenza di alcuni operai sulla sommità dei capannoni delle ex Ceramiche D’Agostino, hanno espresso timori sulla possibile presenza di amianto. Il comune di Salerno, in una nota, ha risposto alle preoccupazioni sollevate dai cittadini rendendo noti i chiarimenti del comando di polizia Municipale.

Le Ceramiche D’Agostino

Come ricorda la comunicazione, una parte dei capannoni delle Ceramiche D’Agostino furono sottoposti a sequestro da parte del Nucleo Ambiente del Comando di Polizia Municipale diretto dal Comandante Rosario Battipaglia e coordinato dal capitano Mario Elia. A seguito delle operazioni effettuate dal Comando, il Sindaco Vincenzo Napoli ha emesso i provvedimenti coattivi di rimozione dell’amianto di copertura.

Le dichiarazioni

In ottemperanza alle Ordinanze Sindacali, la società proprietaria dei capannoni ha provveduto a richiedere le autorizzazioni all’ASL presentando la documentazione prevista ed il relativo cronoprogramma. – si legge nella nota – Ottenuta l’autorizzazione da parte dell’ASL, la società ha richiesto il dissequestro alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno concesso in data 25.03.2024”.

A seguito dell’avvenuta rimozione dei sigilli da parte del personale del Nucleo Ambiente, lo scorso 10 aprile, hanno avuto inizio le operazioni previste per la rimozione di tutto l’amianto esistente.

Tali operazioni sono eseguite da una ditta specializzata e con personale altamente e specificatamente qualificato e sotto il controllo dell’ASL e del personale del Nucleo Ambiente, così come delegato dalla Procura della Repubblica. Personale dello stesso Nucleo Ambiente e dell’ASL – Unità Operativa Ambienti Lavoro Nord – ha già effettuato i competenti controlli procedendo al sopralluogo delle aree oggetto di bonifica, rilevando il corretto allestimento del cantiere per l’attività di bonifica delle lastre di copertura, nel rispetto delle norme di sicurezza e antinfortunistiche e constatando l’avvenuta regolare bonifica del materiale contenente amianto già rimosso. Il monitoraggio rimane continuo da parte dell’ASL, che al termine dei lavori di bonifica trasmetterà tutta la documentazione alla Polizia Giudiziaria del Nucleo Ambiente per il successivo inoltro alla Procura della Repubblica”, concludono dal Comune.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Una proposta per il Velella: un sacrario sommerso nelle acque di Castellabate

L'appello dall'associazione: «sarebbe un atto di giustizia nei confronti dei nostri marinai caduti»

Elena Matarazzo

16/01/2025

A San Mauro La Bruca la cerimonia di apertura dell’anno Giubilare

Si è svolta ieri la cerimonia di apertura dell’Anno Giubilare presso il Santuario Eucaristico di Sant’Eufemia, a San Mauro La Bruca

Chiara Esposito

16/01/2025

Casaletto Spartano: politiche sociali e turismo al centro dell’amministrazione Amato

La prima cittadina Amato si è concentrata anche sul settore turistico, trainato nel comune di Casaletto Spartano dall'Oasi Capelli di Venere

“C’è posta per te” a Monte San Giacomo: il postino Apicerni arriva in paese

Probabile che a qualche abitante del paese sia stata recapitata una lettera e che la storia approdi in tv, ma per ora tutto resta top secret

Tribunale di Sala Consilina: l’avvocato Paladino sollecita iniziative urgenti

Il Governo Meloni, come indicato dal sottosegretario, sta considerando la riapertura, con un focus iniziale sulla popolazione

Ottati, progetto SAI: la comunità dà il benvenuto alla piccola Ilaria Boamah

Il borgo alburnino, guidato dal sindaco Elio Guadagno, ha dimostrato di essere, nel corso del tempo, un modello da seguire in fatto di gestione dell’immigrazione