Attualità

Alta Velocità nel Cilento: una vicenda complessa, il Tar di Roma si pronuncerà a fine anno

Alta Velocità nel Cilento: una vicenda complessa, il Tar di Roma si pronuncerà a fine anno

Silvana Romano

10 Luglio 2023

Il Tar di Roma rinvia la sua pronuncia sul tema dell’Alta Velocità nel Cilento, dopo la sua esclusione dal progetto finanziato con i fondi del Pnrr e sul quale continua a scendere una pioggia di critiche. Una vicenda complessa, quella che decide il destino di decine di comuni, in gran parte coesi, assieme ad associazioni nate per l’occasione nel contrasto delle decisioni progettuali, che merita approfondimenti, ulteriori discussioni, prima di una sentenza definitiva meramente amministrativa.

E’ questo il senso della pronuncia del Tribunale Amministrativo di Roma. Un rinvio al 23 dicembre, dilata i tempi per ulteriori confronti e concede altri mesi per cercare soluzioni che siano anche di merito.

La vicenda

Il nuovo progetto dell’Alta Velocità, approvato e già a gara, finanziato con parte dei fondi del PNRR, è una spina nel fianco per moltissimi comuni del sud della provincia di Salerno. Decine quelli ricorrenti, nei mesi scorsi, innanzi al Tar di Roma. Una richiesta chiara: l’annullamento del decreto dei Ministeri della Transizione Ecologica e della Cultura, favorevole al nuovo tracciato previsto da RFI. Un percorso di quasi 60 Km in più rispetto a quello attuale e per il quale la spesa prevista è di 30 miliardi di euro, non interamente coperta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Pessimi gli impatti ambientali: il nuovo tracciato attraverserebbe aree fortemente esposte a criticità idro-geologiche e sismiche, senza considerare lo sfondamento di montagne, per realizzare gallerie, tutte ricadenti in zone Parco e di riserva naturalistica.

Zone costiere addio

Contrari alle disposizioni progettuali molti comuni costieri, come Casal Velino, Ascea, San Giovanni a Piro e Vibonati, solo per citarne alcuni: la delocalizzazione della nuova tratta Alta Velocità, che doppierebbe “la Tirrenica”, a rischio di depotenziamento, distruggerebbe il turismo. Sulla vicenda, si sono espresse in modo aspro anche alcune associazioni nate per contrastare l’idea progettuale, mentre alcuni sindaci hanno favorito momenti di confronto con la cittadinanza. Il primo cittadino di Castelnuovo Cilento, Eros Lamaida, ricorrente innanzi al Tar di Roma, a commento della decisione del Tribunale, rinnova l’impegno per quella che è una battaglia di “progresso e civiltà”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Eboli, al via al servizio di mediazione culturale presso l’ufficio anagrafe: ecco di cosa si tratta

Il servizio è finalizzato a facilitare l’accesso ai servizi per i cittadini stranieri

Torna alla home