Attualità

Alta velocità, incontro a Sapri: «più treni in estate per il Cilento per sopperire all’assenza del Freccia Rossa»

Maria Emilia Cobucci

21 Dicembre 2023

Dibattito pubblico Alta Velocità Sapri

Ha fatto tappa a Sapri il dibattito pubblico per la nuova linea alta velocità. Un confronto animato in cui è stata confermata la scelta di proseguire nella progettazione del nuovo tracciato escludendo la tratta Tirrenica Meridionale. Ma per il Cilento non sono mancata rassicurazioni.

La posizione delle ferrovie

Il professore Roberto Zucchetti, incaricato di portare avanti il dibattito, ha sottolineato la fondatezza della scelta del nuovo tracciato: «Le scelte dei tecnici sono fondate. Non ci sono motivi politici. Oltre ai binari ci sono i servizi. Sapri e Maratea saranno collegate meglio. Gli operatori ferroviari seguiranno le esigenze dei territori, alternando Alta Velocità e percorso classico», ha detto.

L’ingegnere Francesco Ragno, che ha lavorato alla progettazione per conto di RFI ha aggiunto: «Le due linee andranno a lavorare in maniera combinata. Realizzeremo un sistema integrato di linea storica e linea nuova. In estate aumenteremo i treni nel Cilento». Per la stazione di Paestum saranno investiti 1,2 milioni, ad Ascea 4 milioni, a Sapri 9,2 milioni.

Il no del territorio al nuovo tracciato

Il sindaco di Sapri, Antonio Gentile, ha ribadito la posizione degli amministratori locali: «Riteniamo che il lotto Romagnano – Praja a Mare sia più opportuno che passi dal Golfo di Policastro e non nel Vallo di Diano. Il progetto per il Diano arriverà a Buonabitacolo e avrà problemi a procedere verso sud. Non ci sono le condizioni fissate dall’Ue. L’area costiera del Cilento dove è presente un flusso di turisti importanti sarà isolata. Il dibattito andava fatto prima del progetto. Verranno spesi miliardi di euro dell’Italia e dell’Europa a discapito di un territorio».

Per l’avvocato Franco Maldonato, che da tempo porta avanti la sua battaglia contro la nuova linea «Il progetto Alta Velocità si è bloccato da Praja a Tarsia, in Calabria, perchè hanno trovato l’acqua. Il che dimostra come hanno lavorato su tutta la tratta da Battipaglia a Reggio Calabria. Non hanno mai eseguito accertamenti e approfondimenti sulla natura del suolo. Ed oggi confessano di aver preso un granchio per la Praja a Mare – Tarsia».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Casal Velino: al via il tour emozionale “Onde d’Arte” sul lungomare Speranza

Il lungomare di Casal Velino si prepara a ospitare una nuova tappa del progetto Casal Velino, Saperi di Mare. Sabato 23 agosto alle ore 18:00 sarà inaugurata l’iniziativa “Onde d’Arte […]

Chiara Esposito

19/08/2025

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Tg InfoCilento 19 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Torna alla home