Almanacco

Almanacco del 9 settembre

Il 9 settembre del 1998 moriva Lucio Battisti

Redazione Infocilento

9 Settembre 2024

Lucio Battisti

Il 9 settembre è il 252º giorno dell’anno nel calendario gregoriano (il 253º negli anni bisestili). Mancano 113 giorni alla fine dell’anno.

Santi del giorno

Il 9 settembre si celebra San Pietro Claver, sacerdote gesuita noto per il suo lavoro con gli schiavi africani a Cartagena, in Colombia. Altri santi commemorati in questo giorno includono:

  • San Gorgonio di Roma, martire
  • San Ciarano di Clonmacnoise, abate
  • Beata Maria Eutimia Üffing, vergine clementina
  • Beato Giorgio Douglas, sacerdote e martire.

Nati il 9 settembre

  • Luigi Galvani (1737-1798): Fisiologo e fisico italiano, scopritore dell’elettricità biologica. Nato a Bologna, è noto per i suoi esperimenti sulla stimolazione elettrica dei muscoli di rane, che portarono alla scoperta del “galvanismo”.
  • Hugh Grant (1960): Attore inglese, noto per i suoi ruoli in film romantici e commedie come “Quattro matrimoni e un funerale” e “Notting Hill”. Ha vinto numerosi premi per le sue interpretazioni.
  • Michael Bublé (1975): Cantante canadese, famoso per il suo stile che combina jazz e pop. Ha vinto diversi Grammy Awards e ha venduto milioni di album in tutto il mondo.
  • Francesco Gabbani (1982): Cantante italiano, noto per aver vinto il Festival di Sanremo nel 2017 con la canzone “Occidentali’s Karma”. La sua musica combina pop, rock e influenze elettroniche.

Morti il 9 settembre

  • Lucio Battisti (1943-1998): Cantautore italiano, considerato uno dei più grandi artisti della musica italiana. Le sue canzoni, spesso scritte in collaborazione con Mogol, sono diventate classici della musica leggera italiana.
  • Henri de Toulouse-Lautrec (1864-1901): Pittore e litografo francese, noto per i suoi dipinti che ritraggono la vita bohémien di Parigi alla fine del XIX secolo. Le sue opere sono caratterizzate da uno stile unico e innovativo.
  • Jacques Lacan (1901-1981): Psicoanalista francese, una delle figure più influenti nella psicoanalisi del XX secolo. Le sue teorie hanno avuto un impatto significativo sulla filosofia, la letteratura e le scienze sociali.
  • Ahmad Shah Massoud (1953-2001): Leader militare e politico afghano, noto come il “Leone del Panjshir”. È stato una figura chiave nella resistenza contro l’invasione sovietica e successivamente contro i Talebani.

Evento storico

Il 9 settembre 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale, la corazzata italiana Roma fu affondata da aerei tedeschi nelle acque dell’Asinara. Questo evento è commemorato come la Giornata della memoria dei Marinai scomparsi in mare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 25 Aprile

Il 25 aprile è una data di grande valore storico e simbolico per l’Italia: si celebra la Festa della Liberazione, anniversario della fine dell’occupazione nazifascista e della vittoria della Resistenza

Almanacco del 24 Aprile

Oggi si celebra San Fedele da Sigmaringen (Sacerdote e Martire)

Almanacco del 23 Aprile

Oggi si celebra San Giorgio: protettore di alabardieri, fabbricanti d'armi, cavalieri, cavalli, militari, scout, lebbrosi e mariti

Almanacco del 22 Aprile

Oggi è la Giornata della Terra, conosciuta anche come Earth Day. Ogni anno il 22 aprile, è dedicato alla sensibilizzazione sull'ambiente e alla promozione di azioni per la salvaguardia del pianeta

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Almanacco del 17 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Roberto, il nome deriva dal provenzale Robert e significa ‘splendente di gloria’

Almanacco del 16 Aprile

Nasceva oggi Papa Benedetto XVI: è stato il 265esimo Papa della Chiesa cattolica, nonché il primo Papa emerito della storia

Almanacco del 15 Aprile

Il 15 aprile 1912 è una data che rimane impressa nella memoria collettiva per la tragedia del Titanic.

Almanacco del 14 Aprile

Ricorre oggi l'anniversario di morte di Gianni Rodari, famoso scrittore italiano, noto per le sue storie fantastiche che hanno incantato generazioni di bambini

Torna alla home