Almanacco

Almanacco del 4 dicembre

Oggi si festeggia Santa Barbara: protettrice di architetti, artiglieri, armaioli, minatori, muratori, pompieri, campanari e di quanti rischiano una morte improvvisa

Fiorenza Di Palma

4 Dicembre 2024

Santa Barbara

Il 4 dicembre è il 338º giorno dell’anno nel calendario gregoriano. Mancano solo 27 giorni alla fine dell’anno.

Santi del Giorno

Santa Barbara (Martire)

San Giovanni Damasceno (Sacerdote e Dottore della Chiesa)

Sant’Ada di Le Mans (Badessa)

San Cristiano (Vescovo)

San Sigiranno (Cirano, Abate nel Berry)

Santa Barbara è la protettrice di architetti, artiglieri, armaioli, minatori, muratori, pompieri, campanari e di quanti rischiano una morte improvvisa. San Giovanni Damasceno è il protettore dei fanciulli malati e dei pittori di icone.

Accadde Oggi

1980: I Led Zeppelin si sciolgono. «Desideriamo rendere noto che la perdita del nostro caro amico ed il profondo senso di rispetto che nutriamo verso la sua famiglia ci hanno portato a decidere – in piena armonia tra noi – di sciogliere il gruppo», dichiararono i membri della band.

1968: Fondato il quotidiano “Avvenire”. La Conferenza Episcopale Italiana, su iniziativa di papa Paolo VI, promosse la fusione de L’Italia con L’Avvenire d’Italia per creare un’unica voce autorevole per i cattolici italiani.

Nati in Questo Giorno

1964: Marisa Tomei, attrice newyorchese di origini italiane, famosa per ruoli in film come “Mio cugino Vincenzo” e “The Wrestler”.

1949: Jeff Bridges, attore americano, noto per film come “Il grande Lebowski” e “Crazy Heart”.

Nati… Sportivi

1963: Serhij Bubka, ex campione sovietico e ucraino di atletica leggera nella specialità del salto con l’asta.

1946: Stan Smith, ex tennista americano, vincitore di US Open e Wimbledon.

Eventi Sportivi

2010: Slittino, cinquantesima vittoria di Zöggeler (13 anni fa). L’altoatesino Armin Zöggeler conquista la sua cinquantesima vittoria in Coppa del mondo di slittino a Winterberg, Germania.

Scomparsi Oggi

1679: Thomas Hobbes, filosofo politico inglese, noto per la sua opera “Leviatano”.

1975: Hannah Arendt, filosofa e storica tedesca, celebre per i suoi studi sulla natura del potere e del totalitarismo.

1993: Frank Zappa, artista poliedrico e compositore americano, noto per il suo contributo alla musica rock e contemporanea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 25 Aprile

Il 25 aprile è una data di grande valore storico e simbolico per l’Italia: si celebra la Festa della Liberazione, anniversario della fine dell’occupazione nazifascista e della vittoria della Resistenza

Almanacco del 24 Aprile

Oggi si celebra San Fedele da Sigmaringen (Sacerdote e Martire)

Almanacco del 23 Aprile

Oggi si celebra San Giorgio: protettore di alabardieri, fabbricanti d'armi, cavalieri, cavalli, militari, scout, lebbrosi e mariti

Almanacco del 22 Aprile

Oggi è la Giornata della Terra, conosciuta anche come Earth Day. Ogni anno il 22 aprile, è dedicato alla sensibilizzazione sull'ambiente e alla promozione di azioni per la salvaguardia del pianeta

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Almanacco del 17 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Roberto, il nome deriva dal provenzale Robert e significa ‘splendente di gloria’

Almanacco del 16 Aprile

Nasceva oggi Papa Benedetto XVI: è stato il 265esimo Papa della Chiesa cattolica, nonché il primo Papa emerito della storia

Almanacco del 15 Aprile

Il 15 aprile 1912 è una data che rimane impressa nella memoria collettiva per la tragedia del Titanic.

Almanacco del 14 Aprile

Ricorre oggi l'anniversario di morte di Gianni Rodari, famoso scrittore italiano, noto per le sue storie fantastiche che hanno incantato generazioni di bambini

Torna alla home