Almanacco

Almanacco del 30 settembre

Renato Zero compie 74 anni

Redazione Infocilento

30 Settembre 2024

Renato Zero

Il 30 settembre è il 273º giorno dell’anno nel calendario gregoriano (il 274º negli anni bisestili). Mancano 92 giorni alla fine dell’anno.

Santi del giorno

Il 30 settembre la Chiesa Cattolica celebra i seguenti santi:

  • San Girolamo: Sacerdote e dottore della Chiesa, noto per la sua traduzione della Bibbia in latino (la Vulgata). È patrono di dotti, studenti, archeologi, librai, pellegrini, bibliotecari e traduttori.
  • Santa Sofia: Vergine e martire, venerata come santa dalla Chiesa Cattolica.
  • Sant’Amato di Nusco: Vescovo, noto per la sua dedizione alla Chiesa e alla comunità cristiana.

Nati il 30 settembre

  • Truman Capote (1924-1984): Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a New Orleans. Capote è noto per opere come “A sangue freddo” e “Colazione da Tiffany”, che hanno avuto un grande impatto sulla letteratura americana.
  • Monica Bellucci (1964): Attrice e modella italiana, nata a Città di Castello. Bellucci è conosciuta a livello internazionale per i suoi ruoli in film come “Malèna” e “Matrix Reloaded”.
  • Renato Zero (1950): Cantautore italiano, nato a Roma. Zero è famoso per il suo stile eccentrico e per brani come “Il triangolo” e “Mi vendo”.
  • Martina Hingis (1980): Ex tennista svizzera, nata a Košice, Slovacchia. Hingis è stata la più giovane tennista a raggiungere il numero uno del mondo e ha vinto cinque titoli del Grande Slam.

Morti il 30 settembre

  • James Dean (1931-1955): Attore statunitense, nato a Marion, Indiana. Dean è diventato un’icona culturale grazie ai suoi ruoli in film come “Gioventù bruciata” e “Il gigante”. Morì tragicamente in un incidente automobilistico.
  • Rudolf Diesel (1858-1913): Inventore tedesco, nato a Parigi. Diesel è noto per aver inventato il motore a combustione interna che porta il suo nome. Morì in circostanze misteriose durante un viaggio in nave.
  • Bernardo Caprotti (1925-2016): Imprenditore italiano, nato a Milano. Caprotti è stato il fondatore della catena di supermercati Esselunga, che ha rivoluzionato il settore della grande distribuzione in Italia.
  • Santa Teresa di Lisieux (1873-1897): Suora e mistica francese, nata ad Alençon. Teresa è conosciuta per la sua spiritualità semplice e profonda, ed è stata canonizzata nel 1925.

Evento storico

Il 30 settembre 1928, Alexander Fleming scoprì la penicillina, il primo antibiotico, rivoluzionando il campo della medicina e salvando innumerevoli vite.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 29 Aprile

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena (Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia), protettrice delle infermiere

Almanacco 28 Aprile

Oggi si celebra Santa Valeria

Almanacco del 27 Aprile

Oggi si celebra Santa Zita (Vergine), protettrice delle domestiche e dei fornai

Almanacco del 26 Aprile

Oggi si celebra San Marcellino

Almanacco del 25 Aprile

Il 25 aprile è una data di grande valore storico e simbolico per l’Italia: si celebra la Festa della Liberazione, anniversario della fine dell’occupazione nazifascista e della vittoria della Resistenza

Almanacco del 24 Aprile

Oggi si celebra San Fedele da Sigmaringen (Sacerdote e Martire)

Almanacco del 23 Aprile

Oggi si celebra San Giorgio: protettore di alabardieri, fabbricanti d'armi, cavalieri, cavalli, militari, scout, lebbrosi e mariti

Almanacco del 22 Aprile

Oggi è la Giornata della Terra, conosciuta anche come Earth Day. Ogni anno il 22 aprile, è dedicato alla sensibilizzazione sull'ambiente e alla promozione di azioni per la salvaguardia del pianeta

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Torna alla home