Almanacco

Almanacco del 28 settembre

Auguri a Brigitte Bardot che oggi compie 90 anni! Attrice e cantante francese, icona del cinema degli anni '50 e '60.

Redazione Infocilento

28 Settembre 2024

Brigitte-Bardot

Il 28 settembre è il 271º giorno dell’anno nel calendario gregoriano (il 272º negli anni bisestili). Mancano 94 giorni alla fine dell’anno.

Santi del giorno

Il 28 settembre la Chiesa Cattolica celebra i seguenti santi:

  • San Venceslao: Duca di Boemia e martire, noto per il suo impegno nella cristianizzazione del suo paese e per la sua morte per mano del fratello.
  • San Lorenzo Ruiz e compagni: Laici e religiosi martirizzati a Nagasaki, in Giappone, tra il 1633 e il 1637. Sono stati canonizzati nel 1987.
  • Santa Eustochio: Vergine romana, figlia della matrona Paola, che si consacrò al cristianesimo e si stabilì a Betlemme con San Girolamo.

Nati il 28 settembre

  • Confucio (551 a.C. – 479 a.C.): Filosofo cinese, nato nello stato di Lu. È considerato uno dei più grandi maestri di etica e rispetto dell’autorità nella storia della Cina.
  • Georges Clemenceau (1841-1929): Politico francese, noto per il suo ruolo di primo ministro durante la Prima Guerra Mondiale. Nato a Mouilleron-en-Pareds, Clemenceau è stato una figura chiave nella politica francese e internazionale.
  • Brigitte Bardot (1934): Attrice e cantante francese, icona del cinema degli anni ’50 e ’60. Nata a Parigi, Bardot è conosciuta per il suo impegno nella difesa dei diritti degli animali.
  • Naomi Watts (1968): Attrice inglese naturalizzata australiana, nota per i suoi ruoli in film come “Mulholland Drive” e “The Ring”. Nata a Shoreham, Watts ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua carriera cinematografica.

Morti il 28 settembre

  • Edwin Hubble (1889-1953): Astronomo e astrofisico statunitense, noto per la scoperta dell’espansione dell’universo. Nato a Marshfield, Missouri, Hubble ha dato il nome al famoso telescopio spaziale.
  • Miles Davis (1926-1991): Trombettista jazz statunitense, uno dei musicisti più influenti del XX secolo. Nato ad Alton, Illinois, Davis ha rivoluzionato il mondo del jazz con il suo stile innovativo.
  • Giovanni Paolo I (1912-1978): Papa della Chiesa Cattolica, noto per il suo breve pontificato di soli 34 giorni. Nato a Canale d’Agordo, in provincia di Belluno, è ricordato come il “Papa del sorriso”.
  • Hugh Hefner (1926-2017): Editore statunitense, fondatore della rivista Playboy. Nato a Chicago, Hefner ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare e sui media.

Evento storico

Il 28 settembre 1928, Alexander Fleming scoprì la penicillina, il primo antibiotico, rivoluzionando il campo della medicina e salvando innumerevoli vite.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 29 Aprile

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena (Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia), protettrice delle infermiere

Almanacco 28 Aprile

Oggi si celebra Santa Valeria

Almanacco del 27 Aprile

Oggi si celebra Santa Zita (Vergine), protettrice delle domestiche e dei fornai

Almanacco del 26 Aprile

Oggi si celebra San Marcellino

Almanacco del 25 Aprile

Il 25 aprile è una data di grande valore storico e simbolico per l’Italia: si celebra la Festa della Liberazione, anniversario della fine dell’occupazione nazifascista e della vittoria della Resistenza

Almanacco del 24 Aprile

Oggi si celebra San Fedele da Sigmaringen (Sacerdote e Martire)

Almanacco del 23 Aprile

Oggi si celebra San Giorgio: protettore di alabardieri, fabbricanti d'armi, cavalieri, cavalli, militari, scout, lebbrosi e mariti

Almanacco del 22 Aprile

Oggi è la Giornata della Terra, conosciuta anche come Earth Day. Ogni anno il 22 aprile, è dedicato alla sensibilizzazione sull'ambiente e alla promozione di azioni per la salvaguardia del pianeta

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Torna alla home