Almanacco

Almanacco del 20 settembre

Oggi nasceva Mia Martini. Nel 1995 il concerto a Rutino che non tenne mai a causa della sua morte

Redazione Infocilento

20 Settembre 2024

Mia Martini

Il 20 settembre è il 263º giorno dell’anno nel calendario gregoriano (il 264º negli anni bisestili). Mancano 102 giorni alla fine dell’anno.

Santi del giorno

Il 20 settembre si celebrano diversi santi, tra cui:

  • Santi Martiri Coreani: Tra questi, il sacerdote Andrea Kim Taegon e il catechista laico Paolo Chong Hasang, insieme a 103 martiri della Chiesa coreana canonizzati da Giovanni Paolo II nel 1984.
  • Sant’Eustachio Placido: Generale dell’imperatore Traiano, convertito al cristianesimo dopo aver visto una croce luminosa tra le corna di un cervo.
  • Santa Candida: Martire a Cartagine.

Nati il 20 settembre

  • Sophia Loren (1934): Attrice italiana, nata a Roma. È una delle più celebri dive del cinema mondiale, vincitrice di numerosi premi tra cui due Oscar.
  • George R. R. Martin (1948): Scrittore statunitense, nato a Bayonne, New Jersey. È l’autore della celebre saga “Il Trono di Spade” (Game of Thrones).
  • Asia Argento (1975): Attrice e regista italiana, nata a Roma. Figlia del regista Dario Argento, è nota per i suoi ruoli in film horror e per la sua carriera di regista.
  • Loredana Bertè (1950): Cantante italiana, nata a Bagnara Calabra. È una delle voci più iconiche della musica italiana, nota per il suo stile unico e le sue canzoni di successo.
  • Mia Martini (1947-1995): Cantante italiana, nata a Bagnara Calabra. È ricordata per la sua voce potente e le sue interpretazioni emozionanti.

Morti il 20 settembre

  • Robert Emmet (1778-1803): Patriota irlandese, nato a Dublino. È noto per il suo tentativo di insurrezione contro il dominio britannico in Irlanda, che lo portò alla condanna a morte.
  • Theodor Fontane (1819-1898): Scrittore e poeta tedesco, nato a Neuruppin. È considerato uno dei più importanti autori del realismo tedesco.

Evento storico

Il 20 settembre 1870, le truppe del Regno d’Italia entrarono a Roma attraverso la breccia di Porta Pia, sancendo così l’unificazione della città con il resto del Paese e la fine del potere temporale dei papi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 29 Aprile

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena (Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia), protettrice delle infermiere

Almanacco 28 Aprile

Oggi si celebra Santa Valeria

Almanacco del 27 Aprile

Oggi si celebra Santa Zita (Vergine), protettrice delle domestiche e dei fornai

Almanacco del 26 Aprile

Oggi si celebra San Marcellino

Almanacco del 25 Aprile

Il 25 aprile è una data di grande valore storico e simbolico per l’Italia: si celebra la Festa della Liberazione, anniversario della fine dell’occupazione nazifascista e della vittoria della Resistenza

Almanacco del 24 Aprile

Oggi si celebra San Fedele da Sigmaringen (Sacerdote e Martire)

Almanacco del 23 Aprile

Oggi si celebra San Giorgio: protettore di alabardieri, fabbricanti d'armi, cavalieri, cavalli, militari, scout, lebbrosi e mariti

Almanacco del 22 Aprile

Oggi è la Giornata della Terra, conosciuta anche come Earth Day. Ogni anno il 22 aprile, è dedicato alla sensibilizzazione sull'ambiente e alla promozione di azioni per la salvaguardia del pianeta

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Torna alla home