Attualità

Allerta meteo in Campania: Piogge intense e venti forti in arrivo

Nuova ondata di maltempo in arrivo. La protezione civile della Regione Campania ha diffuso un avviso di criticità gialla

Ernesto Rocco

19 Maggio 2023

Maltempo ad Agropoli

La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso un avviso di allerta meteo di livello Giallo valido su tutto il territorio regionale. L’allerta sarà in vigore dalle 06:00 di sabato 20 maggio 2023 alle 21:00 dello stesso giorno.

Piogge intense previste in tutta la regione

In tutte le zone della Campania sono previste precipitazioni locali, con possibilità di rovesci o temporali isolati. Si prevede che la parte centrale della giornata sia particolarmente interessata da queste precipitazioni, che potrebbero essere di moderata intensità.

Ventosità e mare agitato in alcune zone

Nelle zone 1 (Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana), 3 (Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini), 5 (Tusciano e Alto Sele), 6 (Piana Sele e Alto Cilento), 8 (Basso Cilento) sono attesi anche venti forti provenienti dai quadranti orientali. Tuttavia, si prevede che i venti si attenueranno gradualmente nel pomeriggio. In queste stesse zone, è previsto anche un mare agitato lungo le coste esposte, che si attenuerà nel tardo pomeriggio.

Possibili conseguenze dell’allerta

L’allerta meteo mette in guardia dalla possibilità di fenomeni temporaleschi caratterizzati da incertezza previsionale e rapida evoluzione. Si potrebbero verificare danni alle coperture e alle strutture provvisorie a causa di raffiche di vento, fulminazioni, possibili grandinate e caduta di rami o alberi.

È anche possibile l’insorgere di ruscellamenti superficiali con trasporto di materiale e l’aumento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, che potrebbero portare a inondazioni delle aree circostanti. Si raccomanda quindi di prestare attenzione a possibili allagamenti di locali interrati e a pian terreno, al flusso superficiale delle acque sulle strade e alla possibilità di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche nelle aree urbane depresse. Inoltre, si segnala il rischio di caduta di massi in vari punti del territorio e di occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili.

Raccomandazioni per i Sindaci e le autorità locali

La Protezione Civile della Campania invita i Sindaci, che sono le autorità di protezione civile nei rispettivi territori, a mantenere attivi i Centri Operativi Comunali (COC) anche in assenza di precipitazioni. Si richiede inoltre di attuare tutte le misure previste dai piani comunali di protezione civile per prevenire, mitigare e contrastare il rischio idrogeologico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Ceraso costituito il Forum dei Giovani

Edoardo Ogliaroso, eletto coordinatore. Ecco tutti i componenti del Forum dei Giovani di Ceraso

Vallo della Lucania, perde il controllo dell’auto: giovane in ospedale

È successo nella notte. Indagini in corso sulla dinamica dell’accaduto

Chiara Esposito

27/04/2025

A Ceraso si presenta il il Gran Tour Bio©

Il viaggio a tappe che unisce i bio-distretti del mondo, passando per il Cilento

Casal Velino: ok all’installazione della stazione pluviometrica

Sarà installata presso l'area esterna del cimitero di Acquavella

Antonio Pagano

27/04/2025

Disastro di Chernobyl, 39 anni fa la tragedia: il racconto di Oksana | VIDEO

"Nessuno sapeva nulla; sui giornali scrissero che era avvenuta una tragedia, ma che tutto era risolvibile"

Angela Bonora

26/04/2025

Roscigno, morte del 19enne Ebrima Jatta: i suoi amici in preghiera sul luogo dell’incidente | VIDEO

Ad organizzare la preghiera, i ragazzi del SAI, con i coordinatori e la Cooperativa Tertium Millennium, insieme all’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pino Palmieri, e ad un gruppo di cittadini

Agropoli, 400 kg di rifiuti restituiti dal mare: grande successo per la raccolta di Plastic Free | VIDEO

Plastica, copertoni d'auto, vetro, polistirolo, mozziconi di sigarette, tappi di bottiglie, reti da pesca, lattine, persino un vecchio cellulare Nokia degli anni '90 e un tappeto: è il "bottino" restituito dal mare

Elezioni Comunali: il caso delle “Liste Farlocche” di non residenti nel Cilento | VIDEO

Ecco perché nei comuni chiamati al voto vengono presentate liste composte da non residenti

Ernesto Rocco

26/04/2025

Elezioni amministrative 2025 a Castelnuovo di Conza: ecco liste e candidati

Elezioni amministrative 2025 a Castelnuovo di Conza, liste e candidati

Torna alla home