InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Allarme siccità: 3,5 milioni di italiani rischiano il razionamento dell’acqua
Condividi
Notifiche Mostra di più
Aa
InfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Italia e Mondo

Allarme siccità: 3,5 milioni di italiani rischiano il razionamento dell’acqua

Lo studio: quasi il 15% della popolazione italiana si trova a vivere in luoghi esposti ampiamente alla siccità.

Di Francesca Scola 3 mesi fa
Siccità
Condividi

L’assenza di precipitazioni nelle ultime settimane non lascia scampo al territorio italiano, sono circa tre milioni e mezzo i cittadini che rischiano il razionamento dell’acqua del rubinetto. L’allarme è stato lanciato dal presidente dell’Associazione nazionale dei consorzi di bacino che, appellandosi ad ad altre ricerche condotte, afferma che quasi il 15% della popolazione italiana si trova a vivere in luoghi esposti ampiamente alla siccità.

Le criticità

Alla mancanza di precipitazioni nevose di questo inverno si è associata anche la scarsità di pioggia nel mese di febbraio, situazione che ha mandato in sofferenza idrica l’area del Pò, che ha registrato i minimi storici di acqua corrente.

Il disagio idrico non è toccato soltanto a quest’area, anche il Tevere e il Lago di Bracciano così come altri bacini idrici del territorio italiano, sono rimasti quasi completamente a secco. Anche i livelli dei fiumi in Campania calano.

Gli interventi del governo

Si punta ad una nuova gestione della rete idrica del territorio che favorisca la redistribuzione dell’acqua e la creazione di riserve che prevengano il rischio siccità. A palazzo Chigi è stato costituito un tavolo di lavoro sulle crisi idriche a cui parteciperà il Ministro dell’Ambiente e dell’efficienza energetica.

L’obiettivo del governo è rafforzare la capacità decisionale in merito alla gestione delle risorse idriche e aumentare gli investimenti sul piano degli invasi. Alla realizzazione di quest’ultima opzione contribuiranno anche le risorse del Pnrr al fine di migliorare e rendere stabile l’approvvigionamento idrico delle aree urbane e la funzionalità delle reti.

Anche il senatore UDC De Poli ha avanzato una proposta al governo: prevedere gli invasi ed evitare la dispersione della risorsa idrica in aree di grande produzione. Tuttavia, mentre le proposte di governo si fanno più complesse il Ministro della Protezione civile Musumeci punta a formulare piani di razionamento che prevedano la vigilanza sull’utilizzo dell’acqua «solo in casi estremi, finché non pioverà».

TAG: siccità
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Condividi
Articolo precedente Paolo Fox Oroscopo Paolo Fox 1° marzo, il mese inizia con delle grandi novità per gli Ariete, cala il Leone. Bene i Gemelli
Articolo Successivo Ufficio Settimana lavorativa corta e i suoi benefici: un esperimento inglese da adottare anche in Italia
Ad image
Ad image
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco – Caporedattore e responsabile Tg: Raffaella Giaccio – Caposervizi: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.