Cilento

Alla scoperta dell’Oasi WWF Grotte del Bussento a Morigerati | FOTO

Alla scoperta dell'Oasi WWF Grotte del Bussento a Morigerati | FOTO

Fiorenza Di Palma

30 Luglio 2023

Il Cilento, affascinante terra ricca di tesori da scoprire, vanta tra le sue meraviglie le Grotte di Morigerati, un paradiso di natura incontaminata incastonato tra l’Oasi del Bussento e il fiume omonimo. L’Oasi del Bussento, nata nel 1985 grazie all’impegno del WWF Italia, si estende su circa 607 ettari ed è un prezioso progetto di conservazione a lungo termine, volto a proteggere la fauna locale, il paesaggio e l’equilibrio idrogeologico del territorio. La gestione dell’Oasi è affidata direttamente al WWF Italia in collaborazione con il Comune di Morigerati.

Ecco l’oasi

Morigerati sorge in cima a una rupe con vista diretta sull’Oasi e sulle Grotte. Qui è stato allestito un percorso naturale e un’area attrezzata per i turisti desiderosi di visitare le grotte.

Cosa è possibile fare

È possibile prenotare visite guidate, partecipare a campi di lavoro, settimane verdi, campi di studio e ricerche.Il principale obiettivo dell’Oasi è la salvaguardia della biodiversità del territorio, con particolare attenzione alla preservazione del paesaggio e dei suoi valori naturali. Allo stesso tempo, il WWF Italia si impegna a tutelare l’equilibrio idrogeologico del paesaggio per evitare il degrado delle aree suscettibili nel tempo.

L’impegno del WWF

Il WWF Italia ha creato percorsi naturalistici specifici che permettono a tutti di ammirare angoli affascinanti e di osservare gli animali nel loro ambiente naturale, regalando a chiunque la possibilità di godere di questo splendido ambiente naturale.La vegetazione lungo il fondo della gola del fiume Bussento è rigogliosa, caratterizzata da muschi, felci, salici, ontani, lecci, roverelle, frassini e carpinelli nella parte nord-ovest.

A sud-est, è possibile ammirare l’euforbia arborea, l’ampelodesma e il lentisco. Quanto alla fauna, la zona del fiume Bussento è particolarmente ricca di lontre. Nelle vicinanze delle sorgenti si possono trovare numerose salamandre dagli occhiali, mentre nel fiume sono presenti soprattutto trote, gamberi e granchi, ma anche il merlo acquaiolo, la rana italica, la rana dalmatina, l’ululone dal ventre giallo e il rospo.

Nelle zone più rocciose, invece, si trova il biancone, un grande rapace che si nutre dei rettili dell’Oasi. Altri uccelli che popolano l’area includono l’astore, il gheppio, il nibbio e il corvo imperiale.

Uno dei fenomeni carsici più importanti

Il fiume Bussento, cuore pulsante dell’Oasi di Morigerati, si snoda per circa 7 km. Nasce dalle Grotte del Bussento, attraversandole parzialmente in un percorso sotterraneo, donando uno dei fenomeni carsici più importanti d’Italia. Il fiume prosegue il suo corso sotterraneo anche all’interno dell’abitato di Morigerati.

Per godersi appieno tutte queste meraviglie naturali, il percorso ideale parte da Morigerati stesso, seguendo una mulattiera lastricata in pietra scavata nella roccia.

Attraverso una serie di tornanti in discesa si giunge all’ingresso delle grotte, accessibile tramite una scaletta in pietra. Oltrepassato il canyon scavato dal fiume, si aprono vedute mozzafiato lungo la gola, dove l’acqua limpida e fresca forma spettacolari rapide e cascate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Capitello, divampa incendio nell’istituto delle suore

Il rogo è divampato nella struttura che ospita anche alcuni anziani. Probabile un corto circuito

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Sacco si schiera per la Palestina: dibattito su sostegno e azioni concrete

Il Sindaco Franco Latempa e ospiti sollecitano azioni concrete contro il "genocidio" a Gaza

Vasto incendio a Centola: interessati dieci ettari di macchia mediterranea

Prosegue l’emergenza incendi su tutto il territorio cilentano

Campora: Comune aderisce alla rete SAI 

L'Amministrazione comunale intende realizzare attività per l’accoglienza diffusa

Antonio Pagano

10/08/2025

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Mare di Capaccio Paestum: il sindaco Paolino rassicura dopo le polemiche sull’inquinamento

Il sindaco di Capaccio Paestum, Gaetano Paolino, risponde alle polemiche sul mare. Le analisi di ARPAC e Comune confermano la qualità delle acque

Ernesto Rocco

10/08/2025

”Custodi del mare”: a Montecorice un progetto per valorizzare il comparto ittico

A Montecorice, il progetto 'Custodi del mare' valorizza pesca sostenibile e tradizioni locali con eventi, workshop e degustazioni.

Alfano, l’IA al servizio del paese: un assistente virtuale darà informazioni utili sul territorio

Ideato da Giuseppe Guzzo è pensato per per chi visita il paese, per i turisti, per chi vuole scoprire o riscoprire l’anima di Alfano.

Antonio Pagano

10/08/2025

Casal Velino: collegamenti gratuiti per la frazione Marina

Si punta a garantire lo spostamento sia di persone anziane che di turisti non in possesso di mezzi di trasporto privati

Antonio Pagano

10/08/2025

Ospedale di Agropoli, AVS: “Questo non è il Cilento, l’Italia e l’Europa che vogliamo”

“Non possiamo immaginare che territori come quello di Agropoli restino senza ospedale e pronto soccorso“

Torna alla home