Attualità

Agropoli: “strage” di piccioni in piazza Caruccio. Le carcasse restano in strada

Sporcizia in piazza Caruccio. Cibo lasciato a terra per sfamare i piccioni e carcasse di volatili uccisi dai gabbiani

Luisa Monaco

16 Settembre 2023

Piccioni Agropoli

“Strage” di piccioni in piazza Caruccio, l’area sosta adiacente via Taverne, a ridosso del cineteatro Edoardo De Filippo. Questa volta la colpa non è dell’uomo ma dei gabbiani. La presenza di questi volatili che anni addietro eravamo abituati a vedere soltanto prossimità della costa pescare nel mare, è cresciuta notevolmente anche nei centri cittadini. I gabbiani vanno alla ricerca di cibo e si alimentano anche di rifiuti, ma non dimenticano di essere di predatori e così non disdegnano di attaccare i piccioni. Diversi residenti hanno segnalato di aver assistito a “guerre” in città tra questi due uccelli.

L’episodio di via Caruccio

Per anni considerati un vero e proprio problema per la loro veloce diffusione, i piccioni sono stati al centro di soluzioni più o meno efficaci per limitarne la diffusione, dalle pillole anticoncezionali ai divieti imposti dai comuni di dar loro da mangiare. Ora, almeno nelle aree costiere, ci ha pensato madre natura ad intervenire.

Quanto successo in piazza Caruccio, però, ha provocato lo sdegno di qualche cittadino e alimentato il dibattito social. Tra dibattiti relativi alla causa dell’accaduto, infatti, c’è chi segnala la presenza di carcasse di piccione in strada da oltre 24 ore che nessuno provvede a rimuovere. «È assurdo che nessuno veda», dice una residente. Qualcun altro fa notare che la guerra tra uccelli ha avuto quale campo di battaglia una zona dove qualcuno da tempo è solito lasciare del cibo proprio per i piccioni, provocando ulteriore sporcizia.

Chissà che in futuro i gabbiani non pensino anche a questo riuscendo ad intervenire laddove non riescono gli Enti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Trentinara, un’estate all’insegna della musica e del divertimento: ecco il ricco cartellone di eventi

Cinema all'aperto, spettacoli all'alba, musica e tanto divertimento. Parola al sindaco, Rosario Carione

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Torna alla home