Cilento

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Carmela Di Marco

7 Settembre 2025

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida spirituale della comunità dal 1968 al 1999, Don Armando ha lasciato un’impronta profonda nella vita religiosa e sociale del centro cilentano.

InfoCilento - Canale 79

Una presenza discreta e costante

Per oltre trent’anni ha accompagnato i fedeli con una presenza silenziosa ma incisiva. Uomo mite e riservato, si definiva “un soldato semplice della fede”. Era facile incontrarlo per le vie del centro, spesso nei pressi del ristorante di famiglia, dove si intratteneva con chiunque avesse bisogno di una parola gentile o di un consiglio.

Un esempio di bontà e dedizione

Durante l’omelia funebre, il Vescovo Favale lo ricordò come “un edificante esempio di squisita bontà”. Don Armando aveva 77 anni ed era stato insignito del titolo di Monsignore per nomina papale. Titolare della parrocchia di Santa Maria delle Grazie, fu anche docente di greco, latino, lettere e filosofia, contribuendo alla formazione culturale di numerose generazioni.

Un’eredità che vive nella pietra e nel cuore

Tra le sue opere più significative si annoverano il rifacimento e la ristrutturazione della Chiesa della Madonna delle Grazie, in piazza della Repubblica, completata nei primi anni Novanta, e la costruzione della Chiesa di Sant’Antonio a Muoio. Interventi che testimoniano il suo impegno concreto per la comunità e il suo amore per il patrimonio spirituale e architettonico del territorio.

Don Armando Borrelli continua a vivere nel ricordo di chi lo ha conosciuto, nella memoria collettiva di Agropoli e nelle pietre delle chiese che ha contribuito a edificare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Torna alla home