Attualità

Agropoli: proseguono i lavori al campo Polito

La struttura, oggetto di riqualificazione, attende da anni il completamento dei lavori

Ernesto Rocco

4 Gennaio 2025

Si intravede la luce in fondo al tunnel per il campo Gianfranco Polito” di Agropoli. La struttura, oggetto di riqualificazione, attende da anni il completamento dei lavori. Un iter durato anni, anche a causa di un contenzioso con la ditta appaltatrice. Il progetto e il finanziamento dell’opera risalgono all’amministrazione Coppola. Un contenzioso con la ditta ha portato a un lungo stop del cantiere, con i lavori tutt’altro che avanzati.

Il progetto

La consegna dell’impianto sportivo, prevista per gennaio 2022, è slittata di molto. Il progetto prevede l’installazione del manto in erba sintetica, il rifacimento degli spogliatoi e della recinzione. Il comune di Agropoli ha potuto contare su un contributo di 600 mila euro dal fondo Sport e Periferie. Lo slittamento dei tempi ha imposto all’Ente di investire ulteriori risorse.

Il campo Polito, una volta completato, potrà ospitare gare fino alla Prima Categoria, oltre a campionati giovanili e agli allenamenti delle squadre locali. Inaugurato nel 2008 dall’allora sindaco Franco Alfieri, il Polito è stato utilizzato solo per un breve periodo. Le compagini locali, infatti, preferivano disputate gare ufficiale sui campi in erba sintetica o naturale, anziché su un impianto di terra battuta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Convento di San Francesco a Vibonati, arriva la sentenza del Tribunale: la proprietà è del Comune

Una sentenza attesa da tempo e che, salvo ulteriori ricorsi, pone fine alla controversia sulla proprietà dell'antico Convento

San Mauro Cilento, carabinieri forestali sequestrano struttura ricettiva

Controlli a ridosso della costa in una zona di notevole pregio e sottoposta a vincoli. Sequestrata un'area di mille metri quadri

Riprendono i lavori sul ponte di Caiazzano grazie all’impegno della Comunità Montana

La ripartenza dei cantieri, dopo un periodo di inattività durato alcuni mesi, è stata possibile grazie all'intervento del presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Vittorio Esposito

Accoltellamento a Salerno, indagini in corso: “Le persone coinvolte si conoscevano”. Parla il Questore, Giancarlo Conticchio

Ad essere coinvolti due italiani, tra cui il ferito, un giovane di 20 anni, ed il presunto aggressore, un giovane del Bangladesh

Tg InfoCilento 23 gennaio 2025

Rivedi l'edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo.

Agropoli: consegnate al comune 450 piantine donate dal Rotary Club Paestum Centenario, le interviste

La piantumazione del primo alberello, è avvenuta questa mattina presso l'Oasi Trentova Tresino

Centinaia di persone ad Albanella per l’ultimo saluto a Pasquale Cammarano

funerali, tenutisi nel santuario di Santa Sofia ad Albanella, hanno visto una partecipazione straordinaria, a testimonianza dell'affetto e della stima che la comunità nutriva nei suoi confronti.

Comunità Montana, biometano e opere pubbliche ad Ogliastro Cilento: parla Michele Apolito

Michele Apolito a 360 gradi. L'intervista al presidente della Comunità Montana Alento - Monte Stella e sindaco di Ogliastro Cilento

Ernesto Rocco

23/01/2025

Dolore e sgomento a Roccadaspide: neonata muore a soli dieci giorni dalla nascita

A darne notizia la mamma Anna, il papà Gino, originario di Matinella, il fratellino Luca Lino e la nonna Annamaria

Servizio mensa all’Aldo Moro di Vallo della Lucania: «Servizio efficiente, nessuna criticità»

Nessuna criticità riscontrata dalla commissione mensa e dai controlli effettuati sul servizio

Ernesto Rocco

23/01/2025

Anteprima News, puntata del 23 gennaio 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Ettore Bellelli, presidente Coldiretti Campania

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Fondi per promuovere l’attrattività del Borgo: incontro a Sanza

Si punta al recupero degli antichi mestieri e delle tradizioni locali, agevolando la stabilizzazione delle attività già esistenti e la nascita di nuove imprese

Torna alla home