Cilento

Agropoli, presto operativa la Camera iperbarica: c’è il progetto di fattibilità

Agropoli, presto operativa la Camera iperbarica: c’è il progetto di fattibilità, ecco i dettagli del progetto

Raffaella Giaccio

3 Novembre 2023

Ospedale di Agropoli

Era l’aprile del 2021 quando il presidente della regione Campania, Vincenzo De Luca, in occasione del sopralluogo alla discarica di Gorgo nel comune di Agropoli, annunciò la realizzazione di una camera iperbarica presso l’ospedale Civile di Agropoli. Sono trascorsi due anni dall’annuncio e oggi l’ASL Salerno ha manifestato l’esigenza di completare l’intervento programmato, attraverso la realizzazione di una camera iperbarica presso il P.O. di Agropoli. A tale scopo, l’ASL, con deliberazione n. 1064 del 05.08.2022 ha approvato il progetto di fattibilità dell’intervento denominato “Lavori di fornitura e installazione della camera iperbarica presso il P.O. di Agropoli”.

C’è il progetto di fattibilità

Il progetto di fattibilità è appaltabile ed è stato redatto nel rispetto della finalità della scheda intervento n. 125 di cui all’Accordo di Programma II Fase; lo stesso prevede la fornitura e la completa realizzazione dell’impiantistica e delle opere architettoniche necessarie all’installazione e al funzionamento della camera iperbarica presso il P.O. di Agropoli. L’importo complessivo per la realizzazione della camera iperbarica è di € 4.080.009,50 di cui € 3.876.009,03 a carico dello Stato e € 204.000,48 a carico della Regione.

Rispetto all’importo originariamente programmato, allo stato residua la somma complessiva di € 2.863.386,33 di cui € 2.720.217,01 a valere sulla quota a carico dello Stato. L’obiettivo dell’Asl di Salerno  è di realizzare  il macchinario nel reparto di medicina generale agropolese  con la previsione di un centro di medicina iperbarica che dovrà essere punto di riferimento per l’area a sud della Provincia e in particolare per il comprensorio del Cilento e Vallo Di Diano. 

Cos’è e come funziona la camera iperbarica

La camera iperbarica è una capsula all’interno della quale si respira ossigeno a una pressione di gran lunga superiore a quella atmosferica, pertanto permette di aumentare la concentrazione di ossigeno nei tessuti dell’utilizzatore, anche in quelle zone del corpo che sono scarsamente vascolarizzate. La terapia iperbarica accelera il processo di guarigione dei tessuti e può essere utilizzata per una vasta gamma di problematiche mediche, tra cui le lesioni croniche, le infezioni, le malattie della pelle e molte altre. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Tg Lis InfoCilento 5 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del Tg Lis (Lingua dei Segni Italiana) di InfoCilento. Conduce Serena Vitolo, in studio, in collaborazione con l’interprete dell’associazione ANILIS, Maria Carmela Maffongelli

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home